Vedi Taiwan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Cina (Rdc), nota con il nome della sua maggiore isola, Taiwan (Formosa), sorge nel Mar cinese orientale, al largo delle coste [...] e ha spinto diversi osservatori a parlare di miracolo taiwanese, rimane comunque saldamente legato all’industria manifatturiera -jeou ha cercato di implementare un’agenda di riforma dell’economia in senso liberale. L’obiettivo è quello di espandere il ...
Leggi Tutto
ZAVATTINI, Cesare
Daniela Angelucci
– Nacque a Luzzara (Reggio nell’Emilia) il 20 settembre 1902, figlio di Arturo, pasticciere, e di Ida Giovanardi, che proveniva da una famiglia di fornai.
Primo di [...] elegante caffè e poi, in seguito a un dissesto economico, un’osteria, lo mandarono a frequentare le scuole
Nei primi anni Cinquanta la collaborazione con De Sica continuò con Miracolo a Milano (1951), tratto dal romanzo di Zavattini Totò il ...
Leggi Tutto
Poiché il Risorgimento ebbe come esito l’Unità nazionale, la connessione con i fatti linguistici risulta immediata, in quanto gli eventi politici, conclusi con la formazione del Regno nel 1861 e con lo [...] sogno che poi miracolosamente si tradusse in effettiva realtà politica (Dionisotti 1971: 118, ha parlato del «miracolo di una (in riferimento non solo alla politica, ma anche al «risorgimento economico» d’Italia); con l’Italia unita la parola fece il ...
Leggi Tutto
Rousseau, Jean-Jacques
Mario Reale
Filosofo e scrittore francese, nato a Ginevra nel 1712 e morto a Ermenonville, Oise, nel 1778. Insieme a Montesquieu, R. è uno dei grandi lettori settecenteschi di [...] entrambi da Roma repubblicana, virtuosa e padrona del mondo, «miracolo continuo» per secoli, esempio, di per sé irripetibile, a circolo si svolge, in una connessione serrata di elementi economico-sociali e politici, attraverso le «forme di governo», ...
Leggi Tutto
MOSCA
H. Faensen
(russo Moskva)
Capitale della Russia, posta sulle rive del fiume Moscova, in favorevole posizione geografica al centro di una fitta rete di vie fluviali.La storia della fondazione di [...] distanze, documentano che dal sec. 12° M. fu un centro economico. Da qui passava il traffico sulla via fluviale verso S, vale o pervenute in redazioni successive: il katholikón del monastero del Miracolo di s. Michele Arcangelo (1365), la chiesa di ...
Leggi Tutto
BO, Giorgio
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Sestri Levante (Genova) il 4 febbr. 1905 da Silvio, banchiere, e da Maria Rosa Bo. Compiuti gli studi secondari presso un collegio di Chiavari, retto dai padri [...] , 1, Le figure rappresentative, Casale Monferrato 1984, ad vocem; L. Bazzoli-R. Renzi, Il miracolo Mattei, Milano 1984, ad Indicem; B. Bottiglieri, La politica economica dell'Italia centrista (1948-1958), Milano 1984, pp. 234, 235, 305; Annali dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’acuirsi dei conflitti politici e religiosi all’interno dell’Impero germanico è la [...] egemonia in Europa con profonde ripercussioni sul piano sociale, economico e religioso. Tra il 1618 e il 1648 vittoria, dovuta alla compattezza dell’esercito di Tilly, è celebrata come un miracolo. Il “re d’inverno” Federico V fugge a L’Aia privato ...
Leggi Tutto
GOVI, Amerigo Armando Gilberto, detto Gilberto Govi
Caterina Cerra
Nacque a Genova il 22 ott. 1885 da Anselmo e da Francesca Gardini.
La famiglia era di ceppo emiliano: il padre, ispettore delle ferrovie, [...] oramai consueto successo, fu anche positiva sul piano economico, procurando al G. il denaro sufficiente a comprarsi N. Malasomma un soggetto originale, ispirato alla novella Il miracolo, sempre di ambientazione ligure; opera di scarso rilievo, " ...
Leggi Tutto
concorrenza
Fabrizio Galimberti
Produrre e commerciare in libertà per il benessere di tutti
Come indica il nome, la concorrenza è una sorta di gara nella quale tanti corrono assieme per ottenere un [...] bene di tutti'.
Questa affermazione ‒ la concorrenza fa miracoli ‒ sembra un'esagerazione e sulle prime risulta difficile ne sono sempre meno: la tesi ribadita incessantemente dagli economisti, secondo cui la concorrenza è un bene e il monopolio ...
Leggi Tutto
Capra, Frank
Monica Trecca
Regista cinematografico, naturalizzato statunitense, nato a Bisacquino (Palermo) il 18 maggio 1897 e morto a La Quinta (California) il 3 settembre 1991. Convinto sostenitore [...] contrappose quindi alla corruzione del potere politico ed economico la resistenza e la ribellione del singolo, filmografia del regista. The miracle woman (1931; La donna del miracolo) anticipa infatti sotto più aspetti il più tardo Meet John Doe ...
Leggi Tutto
miracolo
miràcolo s. m. [dal lat. miracŭlum «cosa meravigliosa», der. di mirari «ammirare, meravigliarsi»]. – 1. a. In genere, qualsiasi fatto che susciti meraviglia, sorpresa, stupore, in quanto superi i limiti delle normali prevedibilità...
economico
econòmico agg. [dal lat. oeconomĭcus, gr. οἰκονομικός; v. economia] (pl. m. -ci). – 1. a. Che concerne l’economia: scienza e.; dottrine e.; bene e., qualsiasi mezzo ritenuto idoneo a soddisfare un bisogno, purché suscettibile di...