ORTESE, Anna Maria
Monica Farnetti
ORTESE, Anna Maria. – Nacque a Roma il 13 giugno 1914 da Oreste, funzionario di Prefettura, e da Beatrice Vaccà.
Il padre, nato a Caltanissetta, vantava origini catalane [...] domanda d’amore) né, tantomeno, su quello economico. Oltremodo avvilita e depressa, e in perduranti difficoltà creduto nei miei libri, li hanno pubblicati con riguardo, è stato un miracolo» (Polese, 1996, p. 65).
Con i 25 milioni di lire del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pietro Verri
Antonino De Francesco
Il profilo politico e culturale di Pietro Verri, il maggiore degli illuministi italiani, consente di leggere le modalità concrete mediante le quali le forze più vive [...] era ancora scarsa contezza. L’interesse per la politica e l’economia finì per sembrargli la giusta via per un ritorno a Milano cauta apertura anche al popolo italiano, quasi che il miracolo politico del 1789 potesse preannunciarne anche un altro da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le ragioni che portano al conflitto il sistema delle alleanze dei decenni precedenti [...] di logoramento di tutte le risorse umane, belliche ed economiche che gli Stati belligeranti sono in grado di mettere in aderendo di fatto all’unione sacra. Poi l’esercito compie il miracolo sul fiume Piave, bloccando l’offensiva nemica. Il fronte di ...
Leggi Tutto
GIOLFINO, Nicola
Alessandro Serafini
Nato a Verona nel 1476, dall'intagliatore Nicolò e da Tommasina, è registrato nel 1490 - con il nome di Nicola e non di Nicolò - nell'anagrafe della contrada veronese [...] della natura: così nella scena con S. Francesco e il miracolo di Rieti il paesaggio è ripreso dalla campagna intorno a Verona, e pestilenze flagellarono Verona sottoponendola a una grave crisi economica e demografica. In questo stesso giro di anni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Costantino Bresciani Turroni
Lilia Costabile
Costantino Bresciani Turroni, tra i principali economisti italiani del Novecento, è famoso internazionalmente per i suoi scritti di economia monetaria, economia [...] tale interpretazione, la fine dell’iperinflazione (il «miracolo» o l’«enigma» della stabilizzazione monetaria) è es., Review of Monetary theory and the trade cycle by F.A. Hayek, «Economica», n.s., 1934, 3, pp. 344-47), la profonda differenza tra i ...
Leggi Tutto
FONTANA, Domenico
Alessandro Ippoliti
Figlio di Sebastiano e di una Domenica, nacque a Melide, piccolo borgo del Canton Ticino, nel 1543. Come riferiscono i suoi biografi, nel 1563 si trasferì a Roma, [...] se in quest'ultimo caso il progetto rimase, per ragioni tecnico-economiche, incompiuto (Di Resta, 1992, p. 675). Appena giunto nella innalzamento dell'obelisco vaticano, considerata un vero e proprio "miracolo" tecnico (1944, p. 33). P. Portoghesi ( ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Camillo Benso conte di Cavour
Riccardo Faucci
Cavour occupa un posto ben più alto nella storia d’Italia che in quella dell’economia politica. Tuttavia, considerarlo alla stregua di un politico puro [...] nella storia d’Italia, Venezia 1989, pp. 223-59.
L. Cafagna, Cavour: l’artefice del primo miracolo italiano, Bologna 1999.
R. Faucci, L’economia politica in Italia. Dal Cinquecento ai nostri giorni, Torino 2000, pp. 161-64.
G. Galasso, Prefazione ...
Leggi Tutto
RUFFO, Fabrizio
Luca Addante
– Nacque il 16 settembre 1744 a San Lucido, sul Tirreno cosentino, da Litterio (o Litterino) e Giustiniana (o Giustina) Colonna.
Il padre era capo d’una linea collaterale [...] ancora. Come spiegava Ruffo stesso: «È sempre un miracolo della provvidenza, giacché [gli uomini] non sono sempre s., 289 s.; E. Piscitelli, F. R. e la riforma economica dello Stato pontificio, in Archivio della Società romana di storia patria, LXXIV ...
Leggi Tutto
BIAGI, Marco
Michele Tiraboschi
I primi anni
Nacque il 24 novembre 1950 a Bologna, città in cui è sempre vissuto, da Giorgio e da Giancarla Montanari. Sposò Marina Orlandi, dalla quale ebbe Lorenzo [...] fiscali e parafiscali, hanno reso possibile nel nostro Paese il miracolo della «economia del cespuglio», come ebbe in seguito a definirla Gino Giugni. Un miracolo destinato tuttavia a incidere pesantemente sullo sviluppo del nostro sistema ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra la fine del Seicento e la prima metà del Settecento in Gran Bretagna si sviluppa [...] intitolata Oracoli della ragione, in cui sosteneva che i miracoli biblici sono un frutto della superstizione barbarica.
Contro il . Fondatore dell’economia politica classica, Smith consegna la teorizzazione del liberismo economico alla sua Indagine ...
Leggi Tutto
miracolo
miràcolo s. m. [dal lat. miracŭlum «cosa meravigliosa», der. di mirari «ammirare, meravigliarsi»]. – 1. a. In genere, qualsiasi fatto che susciti meraviglia, sorpresa, stupore, in quanto superi i limiti delle normali prevedibilità...
economico
econòmico agg. [dal lat. oeconomĭcus, gr. οἰκονομικός; v. economia] (pl. m. -ci). – 1. a. Che concerne l’economia: scienza e.; dottrine e.; bene e., qualsiasi mezzo ritenuto idoneo a soddisfare un bisogno, purché suscettibile di...