Censura
Mino Argentieri
Giuliana Muscio
Parte introduttiva
di Mino Argentieri
In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] of Ohio), in cui il cinema veniva definito "un affare economico puro e semplice […] da non considerare […] parte della stampa York, 1952), che riguardava la distribuzione americana di Il miracolo, episodio del film L'amore (1948) diretto da Roberto ...
Leggi Tutto
Pier Carlo Padoan
La crisi e gli impatti sulla crescita
La crisi finanziaria ha portato l’economia globale in una recessione profonda che ha raggiunto il suo massimo alla fine del 2008 per poi riprendersi [...] ritardata. Quello che veniva presentato dalla retorica neocapitalistica come il miracolo della nuova economia finanziaria, che prometteva una crescita senza fine esente da fluttuazioni economiche, si muta in una crisi caratterizzata da un alto grado ...
Leggi Tutto
Vittorio Emiliani
Degrado ambientale
A rischio il 'giardino d'Europa'?
La difesa del patrimonio ambientale in Italia
di Vittorio Emiliani
16 maggio
Inizia, con l'abbattimento della prima torre, lo smantellamento [...] appena 100, con il risultato di far decadere gravemente quel miracolo di ingegneria ambientale, agraria e paesaggistica. La creazione del alle devastazioni. I danni sono ingenti sia sul piano economico sia su quello ecologico: dal primo punto di ...
Leggi Tutto
Carlo Trezza
La conquista dello spazio viene percepita, nell’ immaginario collettivo, come un’epopea di gesta eroiche, di conquiste leggendarie, di esseri extra-terrestri e di guerre stellari. L’evento [...] quella più rilevante sotto il profilo dello sfruttamento tecnico-economico e sul piano strategico – e cioè lo spazio in mente le carenze della normativa internazionale, è un vero miracolo che lo spazio extra-atmosferico non sia divenuto, come già ...
Leggi Tutto
La moderna civiltà giuridica della tutela nacque in Italia con un anticipo di qualche secolo sul resto dell’Europa ed era già ben presente nella legislazione degli Stati preunitari: a Firenze come a Venezia, [...] Veltroni nella l. 23 marzo 1997 n. 78, ha fatto il miracolo. Quella leggina di un solo articolo e a costo zero (il prezzo . L’Italia è piuttosto il Paese della microimpresa, dell’economia di valle o di distretto, dell’artigiano diventato piccolo o ...
Leggi Tutto
D'ARRIGO, Stefano
Mauro Bilotta
D’ARRIGO, Stefano (Fortunato Stefano)
Nacque il 15 ottobre 1919 ad Alì Marina (od. Alì Terme), da Giuseppe e Agata Miracolo.
I primi anni
Ad Alì Marina, piccolo borgo [...] Corriere della sera, 26 febbraio 1975).
Nonostante la dilatazione dei tempi, Mondadori non fece mai mancare il sostegno economico, e nel periodo più difficile, quando D’Arrigo, stremato, aveva dovuto ritirarsi presso gli Altipiani di Arcinazzo per ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
, Nacque a Piacenza il 1° genn. 1774 da Giambattista, possidente, e da Teresa Sambuceti. La sua infanzia, travagliata da problemi di salute che ne minavano - e [...] umanitario e solo tendenzialmente democratico quello del G., economico l'altro del Vieusseux; e il Mazzini, la 20/79); ben diversa fu la sua reazione all'avvento di Pio IX, "questo vero miracolo di papa" (così il G. a S. Betti, 6 ott. 1846, in Opere, ...
Leggi Tutto
La Tate Modern, la nuova sede per l’arte contemporanea del celebre museo inglese, in occasione della sua inaugurazione, il 12 maggio 2000, presentò al pubblico, nella Turbine Hall, una serie di opere della [...] che sia stata presa in considerazione anche in termini legati all’economia dell’arte.
Nel 2005 per la prima volta la Biennale più vicino a una possibilità scientifica che a un miracolo. La volontà pertinace di continuare a essere femminile nonostante ...
Leggi Tutto
Jorge Mario Bergoglio nasce a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, figlio primogenito di Mario Bergoglio e di Regina María Sívori, emigrati piemontesi di estrazione piccolo-borghese. Sulla sua educazione [...] di farsi prossimi ai poveri, nel senso della povertà esistenziale ed economica. Di grande rilievo simbolico (anche per il rifiuto da parte , ex certa scientia, di non attendere il secondo miracolo per la canonizzazione di Roncalli. I due papi vengono ...
Leggi Tutto
Benessere, Stato del
Maurizio Ferrera
di Maurizio Ferrera
Benessere, Stato del
sommario: 1. Le ragioni della crisi. 2. Una difficile ricalibratura. a) La ricalibratura funzionale. b) La ricalibratura [...] A partire, appunto, dalla metà degli anni settanta, le economie occidentali hanno però registrato drammatici cali nei propri tassi di crescita occupazione e controllare i costi. Il cosiddetto "miracolo olandese" mostra che uscire dalla sindrome del " ...
Leggi Tutto
miracolo
miràcolo s. m. [dal lat. miracŭlum «cosa meravigliosa», der. di mirari «ammirare, meravigliarsi»]. – 1. a. In genere, qualsiasi fatto che susciti meraviglia, sorpresa, stupore, in quanto superi i limiti delle normali prevedibilità...
economico
econòmico agg. [dal lat. oeconomĭcus, gr. οἰκονομικός; v. economia] (pl. m. -ci). – 1. a. Che concerne l’economia: scienza e.; dottrine e.; bene e., qualsiasi mezzo ritenuto idoneo a soddisfare un bisogno, purché suscettibile di...