DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] : e sanno, però, miracolosamente vincere a Maratona (e dare inizio al più vero miracolo del loro impero). Lo iato sgomberarono il campo dell'antichistica i seguaci della scuola economico-giuridica (Ciccotti, Ferrero, Barbagallo, ecc.), pochissimo di ...
Leggi Tutto
Carisma
Luciano Cavalli
La teoria del carisma
Il concetto
Il concetto di carisma è stato introdotto nelle scienze sociali da Max Weber, che lo ha ripreso dalla tradizione cristiana e dagli studi sul [...] sviluppo di una siffatta psicologia: la sopravvivenza "miracolosa" ai fratelli, il "romanzo familiare" (Freud gravissima per i rispettivi paesi: Hitler, al culmine della crisi economica e di disgregazione sociale in Germania, nel 1933; de Gaulle, ...
Leggi Tutto
Antonio Dal Monte
Olimpiadi
Citius, altius, fortius
Sydney 2000: impressioni dal vivo
di Antonio Dal Monte
15 settembre - 1º ottobre
Si svolge a Sydney la ventisettesima edizione dei Giochi olimpici estivi. [...] . Dopo Pietro Mennea, che può essere giudicato un miracolo della natura e dell'arte dell'allenamento, da molto italiano è costretto a rifiutare la candidatura per l'impegno economico che comporta. Per l'occasione viene costruito un nuovo stadio ...
Leggi Tutto
Aborto
Giovanni Bognetti
Aborto spontaneo e aborto procurato
Per aborto si intende tradizionalmente l'interruzione della gravidanza intervenuta prima che il feto abbia raggiunto lo stadio di sviluppo [...] potrebbe diventare un giorno un centro di vita autocosciente, il miracolo più grande che finora l'esperienza dell'universo ci ha messo al centro di tutte le relazioni giuridiche in campo non economico e fa scomparire o attenua di molto i poteri che ...
Leggi Tutto
Claudio Angelini
New York
The city that never sleeps
La ville lumière del nostro tempo
di 29 aprile
Dopo circa tre anni di chiusura per lavori di ristrutturazione riapre a Manhattan la Pierpont Morgan [...] aggredivano. Adesso si rispettano e non si toccano. È un miracolo ottenuto a colpi di legge, una ragnatela di leggi che per il resto degli Stati Uniti, un periodo di intensa crescita economica, una gilded age, per chiamarla con il titolo di un celebre ...
Leggi Tutto
Europeismo
Antonio Giolitti
sommario: 1. Europeismo e Comunità Europee. 2. L'Europa orientale. 3. Ampliamento e crisi del Mercato Comune. 4. La Comunità Europea nella politica internazionale: Est-Ovest, [...] per tutte, che essa riguarderà soltanto i paesi a economia di mercato. Tanto meno tale limitazione può valere per una avanzate e ambiziose dell'europeismo degli anni cinquanta (‟anni del miracolo", si diceva in Italia, ma analoga euforia era diffusa ...
Leggi Tutto
CALLAS, Maria
Marco Beghelli
CALLAS, Maria (Sophie Cecelia Anna Maria Kalogeropoulos)
Nacque a New York il 2 dicembre 1923 da Georgios (George) Kalogeropoulos, farmacista di scarse ambizioni, e da Evangelia [...] veneto poi mantenuto per tutta la vita. Nessuno gridò al miracolo per quella interpretazione, ma già alla sua seconda prova italiana la regina di Milano, divenendo un simbolo del boom economico nella lussuosa villa di via Buonarroti fatta costruire da ...
Leggi Tutto
ANDREOTTI, Giulio
Tommaso Baris
La formazione personale e nella Fuci
Nacque a Roma, in via dei Prefetti, il 14 gennaio 1919 da Filippo Alfonso, giovane maestro elementare, e da Rosa Falasca, casalinga. [...] interventi repressivi o discriminatori e polemiche su film come Miracolo a Milano (cfr. Sedita, 2012) e in generale e il suo IV governo, affrontando l'emergenza terroristica e quella economica (cfr. Gentiloni, 2009, pp. 188-191), per fronteggiare ...
Leggi Tutto
Roberto Zoboli
L’avvio di una governance internazionale del cambiamento climatico può essere fatta risalire al 1988, quando la risoluzione 43/53 dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite invitava ad [...] In ciò consiste anche ciò che è stato definito il ‘miracolo diplomatico’ di Parigi, date le posizioni di molte parti non hanno ad oggi trovato impegni paralleli nelle maggiori economie mondiali. Le oltre 11.000 imprese energetiche e manifatturiere ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippino (Filippo di Fra Filippo di Tommaso Lippi)
Enrico Parlato
Nacque a Prato dall'unione illegittima tra il celebre pittore e frate carmelitano, Filippo, e la monaca agostiniana Lucrezia [...] affiancato da una bottega e cominciava a godere di un certo benessere economico testimoniato dall'acquisto il 16 dic. 1485 di un "casolare" antica Efeso, soprattutto se messo a confronto con il Miracolo di s. Filippo sulla parete opposta. Si registra ...
Leggi Tutto
miracolo
miràcolo s. m. [dal lat. miracŭlum «cosa meravigliosa», der. di mirari «ammirare, meravigliarsi»]. – 1. a. In genere, qualsiasi fatto che susciti meraviglia, sorpresa, stupore, in quanto superi i limiti delle normali prevedibilità...
economico
econòmico agg. [dal lat. oeconomĭcus, gr. οἰκονομικός; v. economia] (pl. m. -ci). – 1. a. Che concerne l’economia: scienza e.; dottrine e.; bene e., qualsiasi mezzo ritenuto idoneo a soddisfare un bisogno, purché suscettibile di...