Gli Ebrei e la città
Donatella Calabi
I luoghi, i traffici, la convivenza di più «nationi»
La mobilità degli Ebrei italiani è singolarmente elevata nel corso del Seicento; essa è sensibile alle altalenanti [...] . È il rabbino stesso a descrivere la difficile situazione economica che, del resto, lo aveva colpito anche personalmente: due Ghetti. I gentili erano rimasti stupiti di un tale miracolo. Ma gli Ebrei avevano continuato a protestare, a litigare, ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] 5 maggio al Teatro Andreani. Egli salutò come un "miracolo" la riscossa nazionale da cui le schiere socialiste rivoluzionarie e di violenza che abbatteva le organizzazioni politiche ed economiche degli avversari del fascismo e minacciava lo Stato ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] essere stato anche l'effetto positivo esercitato dai paesi del ‛miracolo' dell'Est asiatico, che sull'apertura e sulla crescita trainata dall'export avevano costruito il loro successo economico già a partire dagli anni settanta (v. Riedel, 1988 ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] liberali di ogni paese, la spedizione di Garibaldi rappresentava un miracolo, una storia d’avventura divenuta realtà, la conferma del suo e anche nei centri che per primi sperimentarono il cambiamento economico, come la Gran Bretagna, la Francia e la ...
Leggi Tutto
Il comitato internazionale olimpico
Giorgio Reineri
I primi alleati di de Coubertin
La fondazione del Comitato internazionale olimpico (CIO) avvenne nel giugno del 1894, in occasione del Congresso internazionale [...] volte che la sopravvivenza del CIO e della sua creatura era un miracolo. Ma il barone aveva, tra le sue qualità più spiccate, sino a quel momento, aveva pensato a dare una qualche base economica all'iniziativa, ma il tempo era arrivato, ora che il ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] mutate aspettative dell'incipiente miracolo italiano presero a sovrapporsi a quelle del miracolo sovietico. Soprattutto là cose che avrebbero dovuto avere la loro premessa sul terreno economico e su di esso trovare le discriminanti; ma certo non ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Sergio Ricossa
sommario: 1. Privato e pubblico nel capitalismo. 2. Profitti e capitalisti. 3. L'organizzazione capitalistica. 4. Il capitalismo finanziario. 5. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] mercato gli dava ragione. Casi del genere sono frequenti nella storia economica. All'inizio del nostro secolo, l'automobile a benzina era in , che aumentano il potere degli organizzatori. ‛Miracolosa' può essere detta l'organizzazione dell'Impero ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] essere esclusi da molti aspetti della vita sociale ed economica americana. Questa discriminazione fu liquidata dopo la seconda guerra dipendere i suoi successi in pace e in guerra dal ‛miracolo della Divina Provvidenza'. (v. Mosse, 1974).
Dal canto ...
Leggi Tutto
Demografia
Frank W. Notestein
di Frank W. Notestein
Demografia
sommario: 1. Introduzione. 2. La demografia formale. a) Mortalità. b) Fecondità. c) Migrazione. d) Previsioni circa la popolazione e popolazioni [...] non è la natura umana, bensì la natura delle istituzioni economiche che sfruttano l'uomo. La disputa è tuttora aperta, ma promette consistenti aumenti delle riserve alimentari, ma i miracoli che ad essa si ascrivono vengono compiuti su terreni ...
Leggi Tutto
Inconscio
CCesare L. Musatti e Enzo Funari
di Cesare L. Musatti e Enzo Funari
Inconscio
sommario: 1. Via metafisica e via psicologica al concetto di inconscio. 2. L'epoca dell'ipnosi. 3. Ipnosi e isteria. [...] il problema.
Anche per Leibniz tutto è miracolo; ma un miracolo verificatosi una volta per sempre all'atto della ), che si sarebbe dovuto sviluppare il punto di vista economico, allo stesso modo come riteneva di aver esaurientemente sviluppato ...
Leggi Tutto
miracolo
miràcolo s. m. [dal lat. miracŭlum «cosa meravigliosa», der. di mirari «ammirare, meravigliarsi»]. – 1. a. In genere, qualsiasi fatto che susciti meraviglia, sorpresa, stupore, in quanto superi i limiti delle normali prevedibilità...
economico
econòmico agg. [dal lat. oeconomĭcus, gr. οἰκονομικός; v. economia] (pl. m. -ci). – 1. a. Che concerne l’economia: scienza e.; dottrine e.; bene e., qualsiasi mezzo ritenuto idoneo a soddisfare un bisogno, purché suscettibile di...