'
(v. cecoslovacchia, IX, p. 602; App. I, p. 390; II, i, p. 541; III, i, p. 335; IV, i, p. 395; V, i, p. 535)
La R. C. è uno dei due Stati sovrani (l'altro è la Slovacchia), nati il 1° gennaio 1993 dalla [...] superficie del paese. L'allevamento prevalente è quello suino.
L'economia rurale assorbe però, a fine millennio, solo poco più di che inizialmente era stato considerato il 'miracolo' della trasformazione postcomunista.
Tradizionale paese carbonifero ...
Leggi Tutto
Nel periodo dal 1937 al 1948 nel campo dell'arredamento, la schematicità strutturale del primo "razionalismo" è, come era prevedibile, del tutto scaduta. Era logico, d'altra parte, che il razionalismo [...] una misura sapiente hanno potuto talora compiere il miracolo di comporre ambienti modernissimi, per i rapporti nuovamente grandezza dal punto di vista artistico, tecnico, industriale, economico e sociale; esso si riconnette alle prime esperienze del ...
Leggi Tutto
Vedi Mozambico dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Pochi paesi in Africa esemplificano come il Mozambico la traiettoria del continente, dalle speranze della decolonizzazione all’integrazione [...] a un milione di persone lavorerebbe in Sudafrica. La maggior parte di essi proviene dalle zone meridionali del paese.
Economia ed energia
Il miracolo mozambicano della crescita (tassi di crescita del pil superiori al 5% da 10 anni) è dovuto in gran ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] programma di pace e di giustizia, dovette sembrare un miracolo. Non poche, infatti, sono le testimonianze della commozione che repubblica fiorentina e la vita politica di Dante; La condizione economica di Dante e della sua famiglia; Sulla dimora di ...
Leggi Tutto
RESTAURO
M. Cordaro
Il termine lat. restaurare è sicuramente utilizzato in testi e iscrizioni medievali insieme ad altri, considerati sinonimi o equivalenti, quali instaurare, renovare, reficere, aptare, [...] usati per il duomo di Modena. Perfino l'impoverimento, economico e tecnico, che caratterizzò alcune fasi della civiltà medievale, sono stati osservati r. in alcuni riquadri, per es. nel Miracolo delle quaglie, rifatto nel sec. 9° (Bertelli, 1955). ...
Leggi Tutto
Vedi Brasile dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La grandezza è la caratteristica che contraddistingue da sempre il Brasile e sotto molteplici aspetti: territorio, popolazione, risorse naturali [...] popolazione brasiliana non è variata di molto nel corso degli anni del boom economico, dato che il tasso di incremento demografico tra il 2005 e il 2010 partito. Quello di Lula è stato un vero miracolo politico, a vantaggio di Dilma: convincere le ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Franco
Renato Camurri
– Nacque a Roma il 18 giugno 1918 da Enrico, noto medico pediatra, e da Olga Flaschel, impegnata in varie attività di assistenza sociale.
Il M. crebbe in una tipica [...] , politica, società civile: le vie d’uscita (con M. Baldassarri), Roma 1993; Il miracolo possibile. Un programma per l’economia italiana (con M. Baldassarri e F. Castiglionesi), Roma-Bari 1996; Sostenibilità e solvibilità del debito pubblico in ...
Leggi Tutto
NICCOLO III, papa
Franca Allegrezza
NICCOLÒ III, papa. – Giovanni Gaetano Orsini nacque a Roma tra il 1212 e il 1216, da Matteo Rosso di Giovanni Gaetano e da Perna Caetani. Secondogenito, fu probabilmente [...] in possesso, grazie alla lunga operazione di politica economica intrapresa nel 1262 e portata a compimento solo martiri dei ss. Agnese, Lorenzo e Stefano; conclude il ciclo un miracolo di s. Nicola. Le pitture furono tutte realizzate da autori di ...
Leggi Tutto
Vedi Angola dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Le vicende interne e le relazioni internazionali dell’Angola dipendono in gran parte dal petrolio. Mentre nel paese i proventi del petrolio hanno [...] guerra civile. L’Angola è uno dei paesi che guida il miracolo africano della crescita. Dal 2004 al 2008 il tasso di crescita è stato a due cifre, ma nel 2009 la crisi economica internazionale ha ridotto notevolmente i tassi di crescita. Dal 2010 il ...
Leggi Tutto
Diritto
Giovanni Pugliese
Sommario
Parte prima. Aspetti del fenomeno giuridico nel tempo e in diversi luoghi e gruppi sociali.
1. Congetture sulle comunità primitive. 2. Cenni sui diritti del Vicino [...] tribù, poté diventare re dell'intero popolo grazie al miracolo, propiziato dal sommo sacerdote, della discesa dal cielo Carnelutti, quando affermava che compito del diritto è "ridurre l'economia all'etica".
Diritto e giustizia
A questo punto è da ...
Leggi Tutto
miracolo
miràcolo s. m. [dal lat. miracŭlum «cosa meravigliosa», der. di mirari «ammirare, meravigliarsi»]. – 1. a. In genere, qualsiasi fatto che susciti meraviglia, sorpresa, stupore, in quanto superi i limiti delle normali prevedibilità...
economico
econòmico agg. [dal lat. oeconomĭcus, gr. οἰκονομικός; v. economia] (pl. m. -ci). – 1. a. Che concerne l’economia: scienza e.; dottrine e.; bene e., qualsiasi mezzo ritenuto idoneo a soddisfare un bisogno, purché suscettibile di...