Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] Bianchi, La Germania riunificata cinque anni dopo: i costi, i risultati, le prospettive del nuovo miracolo tedesco, in Rivista di politica economica, sett. 1995, pp. 135-59.
G. Fraenkel, Basi teoriche e impostazioni pratiche della politica monetaria ...
Leggi Tutto
La straordinaria, rapida diffusione della televisione, prima negli S.U.A. e poi via via negli altri paesi, a partire dall'immediato dopoguerra, e la contemporanea sensibile riduzione della frequenza del [...] migliore considerazione: Sciuscià (1946), Ladri di biciclette (1948), Miracolo a Milano (1951), Umberto D. (1951), s' sociale (ricreativo, culturale, e artistico) che da quello economico (industriale e commerciale) ha giustificato, dal 1948 in ...
Leggi Tutto
Regia
Teatro
di Antonio Audino
Il termine regia continua a essere centrale nella riflessione contemporanea sul teatro. Per quanto di recente acquisizione (e, peraltro, di uso esclusivamente italiano), [...] , e addirittura su opere di carattere scientifico ed economico. Ronconi ha inoltre fratturato l'unitarietà della messa al clima sociale contemporaneo, secondo una sorta di miracoloso corto circuito intellettuale fra zone profonde della nostra gamma ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p. 1)
Lina LORE'
Massimo BRUZIO
Pietro MARAVIGNA
Petru IROAIE
Variazioni territoriali (p. 1). - Durante la seconda Guerra mondiale numerose sono state le variazioni territoriali verificatesi [...] importazione e di 36,8; 41,3; 52,8; 71,1; 32,2 milioni per l'esportazione.
Economia e Finanze (XXX, p. 17; App. I, p. 982). - Nel giugno 1948 è stata ha creato una nuova corrente. Il seducente miracolo popolare suscita, non romanticamente ma con ...
Leggi Tutto
GRANO (dal lat. granum; fr. blé; sp. trigo; ted. Weizen; ingl. wheat)
Francesco Todaro
Questo nome indica collettivamente i frutti del frumento che comprende le specie praticamente piò importanti del [...] il mondo; ma, volendo dare allo studio un carattere anche economico, le ricerche furono poi limitate ai soli grani degli Stati varietà, di nessun valore agrario, spiga ramificata (grano del miracolo: Tr. compositum, L.). Tr. sativ. durum: Spighe, ...
Leggi Tutto
(IX, p. 378; App. I, p. 469; II, I, p. 697; III, I, p. 435; IV, I, p. 531)
Pesanti ipoteche connesse ai delicati equilibri strategici tra Unione Sovietica, Cina e Stati Uniti in Estremo Oriente condizionano [...] quinquennale (1987-91).
Questo prevedeva infatti l'adozione di facilitazioni economiche nei confronti delle famiglie con non più di due figli. ex Federale e varie organizzazioni internazionali.
Il miracolo industriale del paese è però anche il frutto ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] Seconda guerra mondiale - specialmente gli anni del 'miracolo tedesco', il decennio Sessanta, allorché si trattò influenza su aree che già in passato rientravano in un suo spazio economico e dove il suo peso diveniva decisivo. La parte determinante, ...
Leggi Tutto
MILETO (Μίλητος, Milētus)
Arnaldo MOMIGLIANO
Goffredo BENDINELLI
Guillaume DE JERPHANION
Città sulle coste dell'Asia Minore alla foce del Meandro, abitata in età storica da coloni greci di stirpe [...] pare, Mileto rimane intatta (ciò che fu attribuito a miracolo di Apollo). È tuttavia lenta decadenza, perché fino all'invasione araba (metà del sec. VII) Mileto restò un centro economico e spirituale, a cui il cristianesimo aggiungeva importanza, sia ...
Leggi Tutto
Il settore industriale farmaceutico nel suo assieme comprende le attività relative alla ricerca, produzione e vendita di sostanze farmacologicamente attive, sintetiche o estrattive, di formulazioni farmaceutiche [...] dai mezzi d'informazione periodicamente annuncianti farmaci-miracolo. Tale atmosfera favorì la formazione di nuove di grande interesse pubblico dal punto di vista sanitario, sociale ed economico.
L'aumento rapido del numero e dell'uso dei farmaci ha ...
Leggi Tutto
SERBIA.
Silvia Lilli
Lorena Pullumbi
Livio Sacchi
Maria Mitrovic
Nicola Falcinella
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. Letteratura. Webgrafia. Cinema
Demografia [...] attesta a 12.605 $ (2014). Le maggiori criticità dell’economia riguardano la scarsa competitività delle imprese serbe sui mercati, un’ di Emir Kusturica, dopo Život ječudo (2004; La vita è un miracolo), non è stata al livello del passato e a Zavet! ( ...
Leggi Tutto
miracolo
miràcolo s. m. [dal lat. miracŭlum «cosa meravigliosa», der. di mirari «ammirare, meravigliarsi»]. – 1. a. In genere, qualsiasi fatto che susciti meraviglia, sorpresa, stupore, in quanto superi i limiti delle normali prevedibilità...
economico
econòmico agg. [dal lat. oeconomĭcus, gr. οἰκονομικός; v. economia] (pl. m. -ci). – 1. a. Che concerne l’economia: scienza e.; dottrine e.; bene e., qualsiasi mezzo ritenuto idoneo a soddisfare un bisogno, purché suscettibile di...