Le ricerche per sapere quando fu sostituito il nome di filosofo e quindi filosofia al termine sofo (o sofista) e sofia, hanno un interesse puramente filologico, poiché quel che importa alla filosofia è [...] tempo e partecipì d'una civiltà politica, artistica, religiosa, economica che da esse ha tratto vitale nutrimento, già anticipato il sostanza, Dio. Ogni azione, ogni conoscenza è un miracolo (A. Geulinx 1625-1669). Quest'unificazione della causa ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] politici del sec. XI si accompagnano in Toscana ad altri economici: la valle dell'Arno era fino al sec. X coperta , creati con una spontaneità, una naturalezza che hanno del miracolo. Il Rossellino - inventore, col monumento a Leonardo Bruni ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] adorazione dei magi e il battesimo: più tardi anche il primo miracolo, secondo il quarto Vangelo, cioè la trasformazione dell'acqua in valore di calendarî, ora di carattere sacro, e ora economico e giuridico; nonché i calendarî in versi, di manifesta ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] il quale ebbe un posto d'onore in quel miracolismo, generalmente innocuo, che, com'era prevedibile, la battaglia nostri giorni, ibidem; W. Roscher, Sul commercio dei grani, in Biblioteca dell'economia, s. 2ª, VIII, Torino 1866; J. E. T. Rogers, ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] , di convenzioni con i giudici dell'isola, il loro predominio economico; l'arcivescovo di Pisa vi ha da Urbano II titolo di frontespizî; sul Lungarno sorge il miracolo di S. Maria della Spina.
Ma, economicamente e politicamente, la repubblica declina ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] ha inteso rispondere con la l. 28 dic. 2005 nr. 262.
bibliografia
S. Rossi, La politica economica italiana 1968-2003, Bari-Roma 2003.
G. Nardozzi, Miracolo e declino: l'Italia tra concorrenza e protezione, Roma-Bari 2004.
F. Onida, Se il piccolo ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] con E. Kusturica (Život je čudo, 2004, La vita è un miracolo); della Finlandia con A. Kaurismäki (Mies vailla menneisyyttä, 2002, L Shijie (2004; The world) testimonia lo sviluppo economico e il rapido processo di modernizzazione che sta ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] , dal sec. X al XII, non sono sorti per miracolo né sono creazioni artificiose; esse traggono vita da quel nocciolo di dalla fine del sec. XII non è più soltanto una forza economica, ma è anche un vitale organo politico. Dal momento dell'istituzione ...
Leggi Tutto
FRANCESE, RIVOLUZIONE
Alberto Maria Ghisalberti
. La molteplicità delle cause, la complessità degli elementi, la varietà dei momenti e delle conseguenze hanno reso sempre difficile il giudizio e la [...] diversa distribuzione dei beni ecclesiastici. In tutti è poi l'attesa del miracolo e, in fondo, una certa fede nel re. Ma la insorgono; la guerra è un seguito di disastri; la crisi economica e lo spettro della fame tormentano gli animi. Ma il terrore ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] a meno del 10% nel 1969; contemporaneamente il tasso di sviluppo dell'economia si accelerò intorno a una media del 5,5% annuo. Il governo potere del peronismo, dal quale si attendeva il miracolo di risollevare un paese dissestato e dilaniato dalle ...
Leggi Tutto
miracolo
miràcolo s. m. [dal lat. miracŭlum «cosa meravigliosa», der. di mirari «ammirare, meravigliarsi»]. – 1. a. In genere, qualsiasi fatto che susciti meraviglia, sorpresa, stupore, in quanto superi i limiti delle normali prevedibilità...
economico
econòmico agg. [dal lat. oeconomĭcus, gr. οἰκονομικός; v. economia] (pl. m. -ci). – 1. a. Che concerne l’economia: scienza e.; dottrine e.; bene e., qualsiasi mezzo ritenuto idoneo a soddisfare un bisogno, purché suscettibile di...