storia economica
Vera Zamagni
L’Italia dall’Unità agli anni 2000
Prima del 1861 l’Italia era stata un’area assai dinamica, ma non uno Stato. Sul suo suolo hanno trovato origine molteplici civiltà, tra [...] proporzioni anche a causa dell’autarchia e della scarsa disponibilità di materie prime importate.
Ricostruzione e miracoloeconomico
La ricostruzione venne propiziata dai forti legami che i nuovi governi repubblicani instaurarono con gli Stati ...
Leggi Tutto
di Anna Vanzan
La morte di una studentessa dell’Università di Nuova Delhi avvenuta a seguito di uno stupro di gruppo nel dicembre 2012, ha provocato sdegno e ira tra la società civile indiana. Nel paese [...] del miracoloeconomico’ vigono ancora molte norme sociali, comportamenti e attitudini che contribuiscono al mantenimento di una cultura della violenza perpetuata contro le donne. Tale atteggiamento misogino affonda le radici nell’India feudale e ...
Leggi Tutto
Wicki, Bernhard
Francesco Costa
Attore e regista cinematografico e teatrale, nato a St. Pölten (Austria) il 28 ottobre 1919, da padre svizzero e madre ungherese, e morto a Monaco di Baviera il 5 gennaio [...] sei adolescenti attestati a difesa di un ponte. Il successivo Das Wunder des Malachias, severa critica del cosiddetto miracoloeconomico tedesco, allargò i confini della sua notorietà. Partecipò quindi alla realizzazione di The longest day (1962; Il ...
Leggi Tutto
di Noemi Lanna
Nel 2015, l’East Asia Summit (Eas), istituito per promuovere la realizzazione della Comunità dell’Asia orientale, celebra il suo decimo anniversario. Il 2015 è anche l’anno entro il quale [...] Giappone, premessa dell’incontrastata egemonia nipponica nello scacchiere economico estremorientale. Negli anni in cui l’economia nipponica diventa il motore del ‘miracoloeconomico asiatico’, la regionalizzazione è caratterizzata dall’emergere di ...
Leggi Tutto
Sessantotto
Bruno Bongiovanni
La contestazione giovanile
La nozione di Sessantotto non si riferisce solo all’anno 1968, ma a una più ampia stagione (tra la fine degli anni Sessanta e i primi anni Settanta) [...] universitario, inoltre, erano molto arretrati e inadatti a una società in rapida evoluzione. Infine, chiusosi ormai il ‘miracoloeconomico’, molti giovani operai del Sud, immigrati nelle grandi città del Nord, vivevano in condizioni di grave disagio ...
Leggi Tutto
Olivetti, Adriano
Lidia Galimberti
Un industriale impegnato nel rinnovamento della società
Imprenditore di straordinario successo, editore, urbanista, scrittore, riformatore politico e sociale, Adriano [...] l’organizzazione scientifica del lavoro e i sistemi per incrementare la produttività che erano alla base del miracoloeconomico americano (taylorismo). Tornato in Italia entra nell’azienda paterna, lavorando insieme agli operai per rendersi conto ...
Leggi Tutto
Gianfranco Viesti
di Gianfranco Viesti
L’Italia è fra i paesi con le maggiori disparità regionali. Il fenomeno non è certo raro; ma in Italia presenta una particolare intensità e persistenza. Al Centro-Nord, [...] e i grandi salvataggi degli anni Trenta hanno cristallizzato la geografia dell’industria. Nel secondo dopoguerra, durante il ‘miracoloeconomico’ le differenze di reddito si sono significativamente ridotte. Il Sud si è modernizzato, ha ridotto un po ...
Leggi Tutto
Gianfranco Viesti
L’Italia è fra i paesi con le maggiori disparità regionali. Il fenomeno non è certo raro; ma in Italia presenta una particolare intensità e persistenza. Al centro-nord, il reddito è [...] e i grandi salvataggi degli anni Trenta hanno cristallizzato la geografia dell’industria. Nel secondo dopoguerra, durante il ‘miracoloeconomico’, le differenze di reddito si sono significativamente ridotte. Il sud si è modernizzato, ha ridotto un po ...
Leggi Tutto
Puccini, Gianni
Roy Menarini
Regista, sceneggiatore e critico cinematografico, nato a Milano il 9 novembre 1914 e morto a Roma il 3 dicembre 1968. Instancabile commentatore di film e tendenze, fervido [...] di documentari.
Bibliografia
E.G. Laura, Parola d'autore: Gianni Puccini tra critica, letteratura e cinema, Roma 1995; G.P. Brunetta, Storia del cinema italiano, 3° vol., Dal neorealismo al miracoloeconomico. 1945-1959, Roma 2000³, pp. 522-23. ...
Leggi Tutto
economia sociale di mercato
Andrea Fumagalli
Tipologia di sistema economico caratterizzato allo stesso tempo da libertà di mercato e giustizia sociale. I fondamenti di tale modello stanno nella constatazione [...] L. Erhard e del suo collaboratore A. Müller Armack per porre le basi del ‘miracoloeconomico tedesco’. All’opposto, la scuola tedesca dell’ordoliberalismo è stata interpretata da M. Foucault come uno dei dispositivi biopolitici che giustifica ...
Leggi Tutto
miracolo
miràcolo s. m. [dal lat. miracŭlum «cosa meravigliosa», der. di mirari «ammirare, meravigliarsi»]. – 1. a. In genere, qualsiasi fatto che susciti meraviglia, sorpresa, stupore, in quanto superi i limiti delle normali prevedibilità...
economico
econòmico agg. [dal lat. oeconomĭcus, gr. οἰκονομικός; v. economia] (pl. m. -ci). – 1. a. Che concerne l’economia: scienza e.; dottrine e.; bene e., qualsiasi mezzo ritenuto idoneo a soddisfare un bisogno, purché suscettibile di...