Anna Zafesova
Vladimir III di Russia
Putin, il nuovo zar russo, si appresta a governare per altri dodici anni. Tra brogli elettorali, corruzione e feroce repressione delle proteste dei manifestanti. Lo [...] record, inoltre la quota dei russi con un reddito sotto il livello di povertà si è più che dimezzata. Questo ‘miracolo’ economico è però dovuto in gran parte all’esplosione del prezzo degli idrocarburi, e il 70-80% delle esportazioni russe continua ...
Leggi Tutto
PERRONE, Alessandro Maria
Ombretta Freschi
PERRONE, Alessandro Maria. – Nacque a Roma il 14 settembre 1920, terzogenito di Luigi Ferdinando Alfonso Giuseppe Mario e di Adele Parisi, nipote di Ferdinando [...] sul Secolo XIX) e di assicurare continuità alla linea politica centrista del quotidiano.
Nel crinale del miracoloeconomico, Perrone guadagnò margini di autonomia nella gestione editoriale e poté intraprendere, gradualmente e non senza contraddizioni ...
Leggi Tutto
REGARD, Maria Teresa
Alessandro Casellato
REGARD, Maria Teresa (Teresa). – Nacque a Roma il 16 gennaio 1924 da Pietro, ufficiale medico, e da Emilia Leonini, impiegata. Ebbe un fratello, Paolo, nato [...] Silvia in Italia; trovò il PCI scosso dal dibattito politico e un Paese già trasformato dai primi segni del ‘miracoloeconomico’, che descrisse con grande efficacia nelle lettere spedite al marito Franco, rimasto in Cina fino all’autunno per seguire ...
Leggi Tutto
PLINI, Palma
Fabio Milana
PLINI, Palma. – Nacque ad Amatrice (Rieti) il 22 aprile 1917 da Angelo, pastore, e da Santa Alegiani. La fanciullezza fu segnata dalla malattia e dalla morte precoce della [...] pazienza. La storia delle donne italiane dal dopoguerra ad oggi, Milano 1998; G. Crainz, Il paese mancato. Dal miracoloeconomico agli anni Ottanta, Roma 2003; A. Sangiovanni, Tute blu. La parabola operaia nell’Italia repubblicana, Roma 2006. Un ...
Leggi Tutto
SCARPELLI, Furio
Mariapia Comand
– Nacque a Roma il 16 dicembre 1919, da Filiberto e da Maria Marinari.
Nel 1933, rimasto orfano del padre (ucciso a colpi di pistola da un oste creditore), incominciò [...] (I mostri, 1963, di Risi), per il bisogno di smascherare le sacche di arretratezza morale dietro al bagliore del miracoloeconomico (Signore e signori, 1965, di Pietro Germi), per la volontà di denuncia dei mali antichi del Paese (Mafioso, 1962 ...
Leggi Tutto
MORI, Giorgio
Luciano Segreto
MORI, Giorgio. – Nacque a Castelfiorentino (Firenze) il 2 dicembre 1927 da Pietro e da Dusolina Manetti.
Diplomatosi ragioniere nel 1946, si iscrisse alla facoltà di economia [...] in avanti a una rivisitazione dell’industrializzazione italiana (per la quale coniò l’espressione di «vero miracoloeconomico») e su affinamenti interpretativi riguardanti gli anni della ricostruzione postbellica fino alla nascita del primo centro ...
Leggi Tutto
SOPRANI, Paolo Settimio
Roberto Giulianelli
– Nacque a Recanati il 21 novembre 1913 da Mario e da Nerina Biancolini. Il suo destino professionale era inscritto nel nome di battesimo, somma di quelli [...] dei più importanti fabbricanti europei di strumenti musicali.
Faro del distretto marchigiano delle fisarmoniche durante il ‘miracoloeconomico’, nella fase seguente la FARFISA si aprì a un’ampia gamma di prodotti, soprattutto elettrici ed elettronici ...
Leggi Tutto
NICOTRA, Maria
Cecilia Dau Novelli
NICOTRA (Nicotra Fiorini), Maria. – Nacque a Catania il 6 luglio 1913 da Sebastiano Nicotra e da Irene Fiorini in una famiglia di antica nobiltà siracusana.
Dopo aver [...] L’ingente materiale raccolto, poi pubblicato in 14 volumi, offrì uno spaccato di grande valore dell’Italia alla vigilia del miracoloeconomico.
Ebbe inoltre occasione di far sentire la sua voce nel corso della discussione del disegno di legge il 18 ...
Leggi Tutto
Die Ehe der Maria Braun
Serafino Murri
(RFT 1979, Il matrimonio di Maria Braun, colore, 120m); regia: Rainer Werner Fassbinder; produzione: Michael Fengler per Albatros/Trio-Film/WDR; soggetto: Rainer [...] premiata come migliore attrice al Festival di Berlino del 1978) è da un lato un'immagine allegorica del miracoloeconomico della Germania nel dopoguerra, prostituita all'antico nemico in nome dei valori più tradizionali e piccolo-borghesi (incarnati ...
Leggi Tutto
L'armata Brancaleone
Giacomo Manzoli
(Italia/Francia 1965, 1966, colore, 119m); regia: Mario Monicelli; produzione: Mario Cecchi Gori per Fair Film/ Les Films Marceau; sceneggiatura: Age e Scarpelli, [...] , l'arte della commedia, a cura di L. Codelli, Bari 1986.
G.P. Brunetta, Storia del cinema italiano ‒ Dal miracoloeconomico agli anni novanta, 1960-1993, 4° vol., Roma 1993.
O. Caldiron, Maestri di sogni impossibili. L'immaginario picaresco, in ...
Leggi Tutto
miracolo
miràcolo s. m. [dal lat. miracŭlum «cosa meravigliosa», der. di mirari «ammirare, meravigliarsi»]. – 1. a. In genere, qualsiasi fatto che susciti meraviglia, sorpresa, stupore, in quanto superi i limiti delle normali prevedibilità...
economico
econòmico agg. [dal lat. oeconomĭcus, gr. οἰκονομικός; v. economia] (pl. m. -ci). – 1. a. Che concerne l’economia: scienza e.; dottrine e.; bene e., qualsiasi mezzo ritenuto idoneo a soddisfare un bisogno, purché suscettibile di...