PUCCINI, Giovanni
Emiliano Morreale
PUCCINI, Giovanni (Gianni). – Nacque a Milano il 9 novembre 1914 da Mario, scrittore, e da Sandra Simoncini. Fu fratello maggiore di Massimo (sceneggiatore, noto [...] cinema di Puccini, ossia il confronto con le nuove sensibilità, i nuovi stili di vita e le nevrosi generate dal miracoloeconomico.
In questa chiave si può leggere anche il successivo titolo, Carmela è una bambola (1958), appartenente al filone del ...
Leggi Tutto
RIVERA, Vincenzo
Angiola De Matteis
RIVERA, Vincenzo. – Nacque a L’Aquila il 6 aprile 1890, nel palazzo di famiglia di metà Settecento, nella centrale piazza S. Maria di Roio.
Penultimo dei numerosi [...] parlamentare, che si svolse lungo un’intensa fase della storia italiana, quella della ricostruzione e, poi, del ‘miracoloeconomico’. Ma gli anni della riforma fondiaria (1950); dell’ingresso dell’Italia nell’area del Mercato comune europeo (1957 ...
Leggi Tutto
MAZZONIS
Fabio Levi
– Famiglia di imprenditori tessili attivi nell’area piemontese.
Fondatore dell’impresa fu Paolo (Torino, 1817-27 apr. 1885), figlio di Giovanni Battista, sarto originario di Asti, [...] si propose come uno dei fattori propulsivi del processo di trasformazione dell’economia, fino agli anni Sessanta del Novecento, quando il «miracoloeconomico» decretò la definitiva obsolescenza degli impianti di filatura, tessitura e stampa del ...
Leggi Tutto
TESTA, Armando
Massimiliano Panarari
TESTA, Armando. – Nacque a Torino il 23 marzo 1917, da Amadio e da Lucia Teresa Sarzotto, di professione portinai di una fabbrica.
Dopo la morte del padre si ritrovò, [...] alla Face, da Olio Sasso alla Simmenthal, sino alla Banca nazionale del lavoro.
Un Paese nel pieno del miracoloeconomico e una società affluente trovarono in Testa il cervello creativo per rappresentarsi ed esprimere la gioiosa vertigine dei consumi ...
Leggi Tutto
SANTI, Fernando.
Stefano Musso
– Nacque il 13 novembre 1902 a Golese – piccolo borgo agricolo nei pressi di Parma destinato, quarant’anni dopo, a essere inglobato nella città –, da Eugenio e da Clementina [...] .
Anche in patria promosse le nuove spinte all’unità d’azione sindacale, che iniziarono a emergere negli anni culminanti del ‘miracoloeconomico’, operando in più occasioni quale ponte nei rapporti tra la CGIL, la CISL e la UIL. Accusato di essere ...
Leggi Tutto
Ronny Mazzocchi
Fare come la Germania
Uno Stato pronto a sostenere lo sviluppo interno, uno sguardo attento all’esportazione di prodotti di qualità, capacità di adattarsi ai mutamenti esterni: i punti [...] . La prima è quella che va dal 1951 al 1972 e coincide sostanzialmente con il periodo del cosiddetto ‘miracoloeconomico’. La rapida ricostruzione industriale, unita alla massiccia migrazione dalla DDR verso la Repubblica Federale, aveva permesso di ...
Leggi Tutto
MOMIGLIANO, Franco
Fabio Lavista
– Nacque a Torino il 15 nov. 1916, di famiglia ebraica, da Adolfo, avvocato, vicino al movimento socialista, e da Bianca Treves, insegnante elementare.
Dopo aver conseguito [...] degli atti di uno dei più importanti convegni internazionali sulle trasformazioni industriali degli anni del miracoloeconomico, Lavoratori e sindacati di fronte alle trasformazioni del processo produttivo. Atti del congresso internazionale di ...
Leggi Tutto
RUBINO, Giovanni Francesco
Francesco Carnevale
– Nacque a Torino da padre siciliano il 14 marzo 1918.
Si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell’Università di Torino conseguendo la laurea [...] 131-133; F. Carnevale, Salute, classi lavoratrici ed istituzioni, in Storia del lavoro in Italia, a cura di F. Fabbri, Il Novecento (1945-2000). La ricostruzione, il miracoloeconomico, la globalizzazione, a cura di S. Musso, Roma 2015, pp. 416-485. ...
Leggi Tutto
SALVALAGGIO, Nantas
Franco Contorbia
– Primo di sei fratelli, nacque a Venezia nel quartiere di Cannaregio il 17 settembre 1923 da Ernesto e da Dirce Ferron.
Dopo gli studi liceali, Salvalaggio si trasferì [...] 1981) Salvalaggio narrò con divertita e disincantata curiosità gli usi e i costumi dell’Italia del cosiddetto miracoloeconomico, non rinunciando a disvelarne i risvolti meno esaltanti e più opachi.
La metabolizzazione di un’esperienza giornalistica ...
Leggi Tutto
MONTI, Vincenzo
Paola Nardone
MONTI, Vincenzo. – Nacque il 12 ottobre 1906 a Civitella del Tronto, in provincia di Teramo, da Attilio e da Letizia Carli.
Dopo aver frequentato la scuola elementare, [...] in termini di fatturato, di alcuni suoi concorrenti a livello nazionale, tra i quali la società FACIS.
Negli anni del ‘miracoloeconomico’ l’attività di Monti crebbe febbrilmente, tanto che, già nel 1957, fu costretto a ingrandire la propria fabbrica ...
Leggi Tutto
miracolo
miràcolo s. m. [dal lat. miracŭlum «cosa meravigliosa», der. di mirari «ammirare, meravigliarsi»]. – 1. a. In genere, qualsiasi fatto che susciti meraviglia, sorpresa, stupore, in quanto superi i limiti delle normali prevedibilità...
economico
econòmico agg. [dal lat. oeconomĭcus, gr. οἰκονομικός; v. economia] (pl. m. -ci). – 1. a. Che concerne l’economia: scienza e.; dottrine e.; bene e., qualsiasi mezzo ritenuto idoneo a soddisfare un bisogno, purché suscettibile di...