BERTOLONE, Pietro
Adolfo Pepe
Nacque a Torino il 6 sett. 1899 da Giovanni e Marietta Uberti, da famiglia operaia. Portati a termine gli studi preparatori, si iscrisse al politecnico di Torino dove conseguì [...] nell'aprile 1961, a sedici e mezzo nel dicembre 1961, a ventimiliardisettecentomilioni nel giugno 1965.
Alla vigilia del "miracoloeconomico" e negli anni della dura sconfitta sindacale in fabbrica, la Riv, sotto la lunga direzione dei B., divenne ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI, Sandro
Antonella Pagliarulo
PALLAVICINI, Sandro (Alessandro Mario Luigi Piero). – Nacque a Ronciglione (Viterbo) il 23 febbraio 1908, da Chiara Draghi, figlia di Alessandro ‘possidente’, [...] dei cinegiornali italiani nel paese e in Europa, in Identità italiana e identità europea nel cinema italiano dal 1945 al miracoloeconomico, a cura di G.P. Brunetta, Torino 1996, pp. 173-191; Testimonianza:Domenico Paolella (regista), in M. Giordano ...
Leggi Tutto
MONTI, Attilio
Giorgio Meletti
MONTI, Attilio. – Nacque a Ravenna l’8 ottobre 1906 da Giuseppe, un fabbro attivo nel borgo di San Biagio a Ravenna, e da Anita Miccoli.
Iniziò a lavorare giovanissimo, [...] piadina: le vicende del cavalier A. M., Rimini 1993; S. Battilossi, A. M.: il «miracolo » del petrolio tra grande impresa e politica, in Il «miracoloeconomico» a Ravenna. Industrializzazione e cooperazione, a cura di P.P. D’Attorre, Ravenna 1994, pp ...
Leggi Tutto
PRANDONI, Emilio
Pietro Cafaro
PRANDONI, Emilio. – Nacque a Milano il 24 gennaio 1881, da Cesare – noto banchiere titolare dell’omonima ditta bancaria A. e C. Prandoni – e da Ida Casartelli, comasca.
Cesare [...] sistema agricolo a un sistema industriale: il Comasco dal Settecento al Novecento, IV, Continuità e cambiamento tra grande guerra e ‘miracoloeconomico’, t. 1, Continuità e cambiamento tra le due guerre, a cura di S. Zaninelli, Como 1998, pp. 125-140 ...
Leggi Tutto
SINDONA, Michele
Marco Magnani
– Nacque l’8 maggio 1920 a Patti (Messina), figlio primogenito di Antonino e di Maria Castelnuovo, in una famiglia di modeste condizioni.
Si laureò in giurisprudenza a [...] molti manager dell’industria italiana e, in particolare, alla dinamica borghesia lombarda che si lanciava allora nel ‘miracoloeconomico’.
Nel 1960 diventò un banchiere, poiché acquisì il controllo della Banca privata finanziaria, un piccolo istituto ...
Leggi Tutto
TORCHIANI, Tullio
Giandomenico Piluso
TORCHIANI, Tullio. – Nacque a Villanova Monteleone, in provincia di Sassari, il 29 agosto 1901, da Rodolfo, dapprima auditore presso il Tribunale di Sassari (1897) [...] scomodo, a cura di N. De Ianni - P. Varvaro, Napoli 2004, pp. 281-308; D. Felisini, Biografie di un gruppo dirigente, in Storia dell’IRI, II, Il “miracoloeconomico” e il ruolo dell’IRI. 1949-1972, a cura di F. Amatori, Roma-Bari 2012, pp. 151-257. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Arti, tecniche e industrie di un Paese in evoluzione
Vittorio Marchis
«Senza la tecnica l’uomo non sarebbe mai esistito», affermava José Ortega y Gasset inaugurando nel 1933 il corso ¿Qué es la técnica? [...] è accaduto in Italia dagli anni della ricostruzione, dopo il secondo conflitto mondiale e il disastro della guerra civile, al miracoloeconomico, sino alle crisi di fine secolo e oltre, cercando di individuare non già le cause di una certa decadenza ...
Leggi Tutto
BASSETTI, Giovanni (detto Giannino)
Roberto Romano
Nacque il 1º sett. 1893 a Crenna di Gallarate (Varese) da Giovanni e Rosa Piantanida.
Il padre (1851-1893), dopo avere frequentato una scuola commerciale, [...] il gusto per un vasto assortimento di biancheria per la casa esteticamente accattivante, oltreché l'avvicinarsi del cosiddetto "miracoloeconomico", spinsero i Bassetti a impegnarsi in una vasta e costosa opera di investimenti produttivi.
Nel 1959 fu ...
Leggi Tutto
PECCHIOLI, Ugo
Claudio Rabaglino
PECCHIOLI, Ugo. – Nacque a Torino il 14 gennaio 1925, ultimo di tre figli di Dante e di Gioconda Dionisy.
La sua era una tipica famiglia della media borghesia: il padre, [...] , Milano 1977, ad ind.; A. Ballone, Torino operaia (1939-1962), Pinerolo 2003, ad ind.; G. Crainz, Il paese mancato. Dal miracoloeconomico agli anni ottanta, Roma 2003, pp. 62, 164 s., 170, 327, 460, 485 s., 502; Alla ricerca della simmetria. Il PCI ...
Leggi Tutto
PERNIGOTTI
Francesco Chiapparino
– Famiglia di possidenti e commercianti la cui presenza a Novi Ligure, in provincia di Alessandria, è attestata fin dai primi del Seicento. Un emporio commerciale già [...] Si avviò allora una lunga fase di espansione, connessa in generale a quella dell’intero comparto dolciario italiano negli anni del ‘miracoloeconomico’, che portò nel 1974 l’azienda a raggiungere i 740 occupati. Dopo la morte di Paolo, nel 1966, alla ...
Leggi Tutto
miracolo
miràcolo s. m. [dal lat. miracŭlum «cosa meravigliosa», der. di mirari «ammirare, meravigliarsi»]. – 1. a. In genere, qualsiasi fatto che susciti meraviglia, sorpresa, stupore, in quanto superi i limiti delle normali prevedibilità...
economico
econòmico agg. [dal lat. oeconomĭcus, gr. οἰκονομικός; v. economia] (pl. m. -ci). – 1. a. Che concerne l’economia: scienza e.; dottrine e.; bene e., qualsiasi mezzo ritenuto idoneo a soddisfare un bisogno, purché suscettibile di...