MERLONI, Aristide
Ercole Sori
– Nacque il 24 ott. 1897 ad Albacina, presso Fabriano, in una famiglia della «piccolissima» borghesia rurale da Antonio, di fede socialista, ed Ester Stopponi, donna di [...] un esito poco soddisfacente o addirittura fallimentare.
Sul piano industriale il M., in sincronia con gli anni del «miracoloeconomico» italiano, mise l’azienda sulla strada di una progressiva e continuata diversificazione. Tra il 1957 e il 1965 ...
Leggi Tutto
STORONI, Vincenzo
Rosanna Scatamacchia
(Enzo). – Nacque a Roma il 12 dicembre 1906, secondogenito di Emilio (1871-1958), allora avvocato di Cassazione, e di Ostilia Falcioni (1880-1940) casalinga. Il [...] , L’IRI, la nazionalizzazione dell’industria elettrica e le scelte di investimento degli indennizzi, in Storia dell’Iri, II, Il “miracolo” economico e il ruolo dell’Iri 1949-1972, a cura di F. Amatori, Roma-Bari 2013, pp. 448 nota, 670; L. Segreto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La prima linea ferroviaria regolare, inaugurata nel 1825, dà il via a una serie di nuove [...] : un aumento del 1.500 percento rispetto a trent’anni prima, quando pure si era alle vette del “miracoloeconomico”, un miracolo trainato proprio dall’industria dell’automobile.
I costi di questa crescita e dell’apertura della rete sono evidenti nell ...
Leggi Tutto
LONGO, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fubine Monferrato, presso Alessandria, il 15 marzo 1900 da Giuseppe e da Lucia Gotta, in una famiglia di viticoltori che la crisi agricola e l'aumento dei prezzi [...] 'insurrezione nazionale, Roma 1954; Le Brigate internazionali in Spagna, ibid. 1956; Revisionismo nuovo e antico, Torino 1957; Il miracoloeconomico e l'analisi marxista, Roma 1962 (con G. Longo); Sui fatti di Cecoslovacchia, ibid. 1968; La politica ...
Leggi Tutto
ROMITA, Giuseppe
Michele Donno
– Nacque a Tortona (Alessandria) il 7 gennaio 1887 da Maria Gianelli e da Guglielmo, contadino e capomastro.
Crebbe in una famiglia numerosa – con due fratelli e tre sorelle [...] popolari, la costruzione di acquedotti e il rafforzamento del sistema portuale furono determinanti per l’avvio del «miracoloeconomico italiano».
Da ministro, Romita non abbandonò la sfida per l’unificazione socialista. Questa sua lunga battaglia ...
Leggi Tutto
OSTI, Gian Lupo
Ruggero Ranieri
OSTI, Gian Lupo. – Nacque a Napoli il 25 novembre 1920, terzogenito di Arrigo Lorenzo e di Maria Mercedes del Bono.
Il padre, nato a Mantova il 26 agosto 1891, laureato [...] ), 1948-1960, in Labor History, LI (2010), 2, pp. 231-248; D. Felisini, Biografie di un gruppo dirigente (1945-1970), in Storia dell’IRI. 2. Il «miracolo» economico e il ruolo dell’IRI 1949-1972, a cura di F. Amatori, Roma - Bari 2013, pp. 152-258. ...
Leggi Tutto
SVAMPA, Giovanni detto Nanni
Michele Sancisi
– Nacque a Milano il 28 febbraio 1938, secondogenito – aveva una sorella maggiore, Mabi – di Napoleone, detto Nino – ragioniere, titolare di una ditta edile [...] so, non ho visto, se c’ero dormivo (1967) – sugli ideali della Resistenza disattesi dall’Italia del ‘miracoloeconomico’ – e Non spingete, scappiamo anche noi (1968) – dura satira antimilitarista, che provocò censure e contestazioni, logorando infine ...
Leggi Tutto
FORMENTON, Mario
Valerio Castronovo
Nacque a Teheran il 21 apr. 1928, figlio di Cloe Brasolin e di Luigi, un uomo d'affari veneto che sino al settembre 1941 esercitò in Iran una florida attività commerciale. [...] fin dalle prime battute, una fase particolarmente delicata.
Anche sul mondo editoriale già si proiettavano, dopo gli anni del "miracoloeconomico", le ombre di una congiuntura avversa che si sarebbe rivelata una fra le più gravi del dopoguerra. E in ...
Leggi Tutto
VIGORELLI, Ezio
Massimiliano Paniga
– Figlio di Pietro e di Ester Molina, nacque a Lecco il 17 agosto 1892, in una famiglia di estrazione borghese.
Sin da giovane si interessò alle vicende politiche [...] storia del movimento sociale cattolico in Italia, 2003, 38, 2, pp. 166-216; G. Fiocco, L’Italia prima del miracoloeconomico: l’inchiesta parlamentare sulla miseria, 1951-1954, Manduria-Bari-Roma 2004; M. Granata, Riformismo e welfare. A proposito di ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Elvira (Biki)
Marta Boneschi
Nacque a Milano, il 1° giugno 1906, da Salvatore, agente teatrale, e Fosca Gemignani, terzogenita dopo Franca e Antonio.
Le fu imposto il nome della nonna materna, [...] suoi modelli, ai quali si apriva così un mercato già ricco e in piena espansione.
Gli anni del miracoloeconomico videro una maggiore integrazione della famiglia nell'impresa e insieme un ulteriore lancio internazionale della casa. In occasione delle ...
Leggi Tutto
miracolo
miràcolo s. m. [dal lat. miracŭlum «cosa meravigliosa», der. di mirari «ammirare, meravigliarsi»]. – 1. a. In genere, qualsiasi fatto che susciti meraviglia, sorpresa, stupore, in quanto superi i limiti delle normali prevedibilità...
economico
econòmico agg. [dal lat. oeconomĭcus, gr. οἰκονομικός; v. economia] (pl. m. -ci). – 1. a. Che concerne l’economia: scienza e.; dottrine e.; bene e., qualsiasi mezzo ritenuto idoneo a soddisfare un bisogno, purché suscettibile di...