Italia, storia di
Massimo L. Salvadori
Tra il centro e la periferia della storia mondiale
La storia d'Italia è caratterizzata da una forte oscillazione: in alcuni periodi l'Italia è stata uno dei grandi [...] con gli Stati Uniti.
Gli anni Cinquanta videro un impetuoso sviluppo, in particolare industriale, tanto da far parlare di 'miracoloeconomico'. Nel 1957 l'Italia aderì al Mercato comune europeo, che pose le basi dell'integrazione europea. Nel 1962 il ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Leopoldo
Franco Amatori
PIRELLI, Leopoldo. – Nacque a Velate, in provincia di Varese, il 27 agosto del 1925, da Alberto e Ludovica Zambeletti, ultimo di quattro figli, dopo Maria Giovanna (1915-1970), [...] di governare le relazioni industriali faceva parte di un deteriorato quadro del Paese rispetto agli anni migliori del miracoloeconomico.
Un episodio cruciale fu la nazionalizzazione nel 1962 dell’energia elettrica, una misura che rientrava in un ...
Leggi Tutto
LAMA, Luciano
Giuseppe Sircana
Nacque a Gambettola, in Romagna, il 14 ott. 1921 da Domenico, ferroviere e militante del Partito popolare italiano (PPI), e da Noemi Paganelli. A Bologna, dove il padre [...] importante categoria industriale, il L. dovette confrontarsi con le profonde trasformazioni che negli anni del cosiddetto miracoloeconomico stavano cambiando il volto della società italiana a partire dai luoghi di lavoro. Dal suo osservatorio egli ...
Leggi Tutto
FERRUZZI, Serafino
Lucia Simonin
Nacque a Ravenna il 13 marzo 1908 da Aldo e Ida Bertoni, piccoli agricoltori che traevano il loro sostentamento dalla coltura dei campi e da una modesta attività artigianale [...] la propria area di intervento all'industria, e in particolare al settore edilizio, uno dei principali beneficiari del miracoloeconomico. Nacque così la Cementi Ravenna, che, costituita nel 1955, raggiunse l'assetto definitivo due anni dopo (62 ...
Leggi Tutto
Impresa cinematografica
Giorgia Pagliarani
L'ordinamento giuridico italiano
Il fenomeno cinematografico è giuridicamente rilevante da più punti di vista. Sono interessanti, innanzitutto, il profilo [...] 1995.
B. Corsi, Eutanasia di un'unione, in Identità italiana e identità europea nel cinema italiano dal 1945 al miracoloeconomico, a cura di G.P. Brunetta, Torino 1996.
F. Fracchia, Diritto pubblico e industria culturale, in "Annuali italiani di ...
Leggi Tutto
MATARAZZO, Raffaello
Alessandra Cimmino
– Nacque a Roma il 17 ag. 1909, da Ciro e da Anna Bologna, in una famiglia di origine napoletana.
Il M. perse presto il padre e per proseguire gli studi fino [...] che favoriva questo genere di spettacolo cambiò, con il modificarsi dei costumi in un’Italia che procedeva verso il miracoloeconomico, anche l’interesse del pubblico diminuì. Il M., da quel sensibile uomo di cultura che sicuramente era, lo comprese ...
Leggi Tutto
SETTE, Pietro
Luciano Segreto
– Nacque a Bari il 10 aprile 1915, primogenito di una famiglia benestante, da Francesco, importante magistrato, e da Grazia Petrera.
Il fratello Daniele (1918-2013), professore [...] di A. Cova, G. Fumi, Milano 2008, ad ind.; F. Lavista, Dallo statuto del 1948 alla programmazione economica nazionale, in Storia dell’IRI, II, Il ‘miracolo’ economico e il ruolo dell’IRI, a cura di F. Amatori, Roma-Bari 2012, pp. 537 s.; L. Segreto ...
Leggi Tutto
MOTTA, Angelo
Andrea Colli
– Nacque a Villa Fornaci, frazione di Gessate, alle porte di Milano, l’8 settembre 1890 da Alessandro, cocchiere, e Rosa Motta, lavandaia.
Iniziò a lavorare giovanissimo in [...] , arrivarono a uscire 750.000 pezzi al giorno. Su queste basi la Motta si trovò ad affrontare il miracoloeconomico, forte di una non trascurabile esperienza nelle produzioni alimentari di massa. Le linee produttive principali erano rappresentate dai ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Alberto
Viviana Rocco
PIRELLI, Alberto. – Nacque a Milano il 28 aprile 1882, secondogenito, dopo Piero, degli otto figli dell’ingegnere Giovan Battista e di Maria Sormani.
La casa natale era [...] presidente e l’altro come amministratore delegato.
La ricostruzione, gli aiuti del Piano Marshall e l’onda del ‘miracoloeconomico’ diedero al lavoro del gruppo una spinta crescente, favorita da un’intensa creatività dei suoi tecnici nei prodotti di ...
Leggi Tutto
ZANUSSI, Lino
Luciano Segreto
ZANUSSI, Lino. – Nacque a Pordenone il 15 febbraio 1920 da Antonio e da Emilia Michelotto.
Il padre, figlio di un fabbro, per anni aveva lavorato in proprio come riparatore [...] mondo, superata non solo da Stati Uniti, Giappone, Germania, Unione Sovietica, ma persino dalla Polonia, nel 1964, in pieno miracoloeconomico, ne vennero fabbricate 1 milione e 264 mila, portando così l’industria italiana al secondo posto in Europa ...
Leggi Tutto
miracolo
miràcolo s. m. [dal lat. miracŭlum «cosa meravigliosa», der. di mirari «ammirare, meravigliarsi»]. – 1. a. In genere, qualsiasi fatto che susciti meraviglia, sorpresa, stupore, in quanto superi i limiti delle normali prevedibilità...
economico
econòmico agg. [dal lat. oeconomĭcus, gr. οἰκονομικός; v. economia] (pl. m. -ci). – 1. a. Che concerne l’economia: scienza e.; dottrine e.; bene e., qualsiasi mezzo ritenuto idoneo a soddisfare un bisogno, purché suscettibile di...