Lingua del film
Sergio Raffaelli
La parola, classificata in ambito teorico fra gli elementi non essenziali del linguaggio cinematografico, risulta di fatto una componente quasi immancabile dei film [...] Micheli, Ettore Scola, i film e le parole, Roma 1994.
Identità italiana e identità europea nel cinema italiano dal 1945 al miracoloeconomico, a cura di G.P. Brunetta, Torino 1996 (in partic. S. Raffaelli, Il cinema in cerca della lingua, pp. 309-35 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Conflitto sociale
Antonio Cardini
L’argomento del conflitto sociale venne affrontato in termini di ‘italianità’ da un orientamento, una ‘scuola’, poi dimenticata, ma che ebbe a metà dell’Ottocento un [...] crescita del mercato controllato la soluzione di ogni conflitto sociale, di cui si prevedeva la fine nell’Italia del ‘miracoloeconomico’, con l’avvento della società dei consumi.
Opere
A. De Viti De Marco, Un trentennio di lotte politiche (1894 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Programmazione economica e politica industriale
Fabio Lavista
Dai primi studi empirici sui consumatori all’econometria
La programmazione è un’opzione che si presenta ogniqualvolta sia necessario prendere [...] l’integrazione del Paese nei mercati internazionali avesse sì permesso il ‘miracoloeconomico’, ma avesse anche reso più marcati i tradizionali dualismi dell’economia italiana: innanzitutto aveva acuito i forti divari di produttività esistenti tra ...
Leggi Tutto
movimento operaio e sindacale
L’espressione indica l’insieme delle forme di organizzazione, rappresentanza e tutela assunte dalla classe operaia a difesa delle proprie condizioni di lavoro e di vita [...] alla grande quantità di manodopera disoccupata, dall’altro all’intensità dello sviluppo produttivo negli anni del miracoloeconomico e all’incidenza positiva delle politiche sociali e territoriali adottate dal governo. Gli anni Sessanta si aprirono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Manlio Rossi-Doria
Emanuele Bernardi
Manlio Rossi-Doria è stato un economista ‘sui generis’, una delle poche figure del 20° sec. che sono riuscite a coniugare lo sguardo analitico con l’impianto interdisciplinare, [...] irreversibili e dannosi per il territorio e per la salute umana gli squilibri già accumulati con il ‘miracoloeconomico’. Si poteva invece fare ricorso più convenientemente, secondo Rossi-Doria, alle fonti energetiche alternative, endotermica e ...
Leggi Tutto
NENNI, Pietro
Marco Gervasoni
NENNI, Pietro. – Nacque a Faenza il 9 febbraio 1891, primogenito di Giuseppe, ex mezzadro impiegato come uomo di fiducia della famiglia padronale dei Ginnasi, e di Angela [...] italiano di Saragat (PSDI) e il PRI per introdurre riforme a favore del mondo del lavoro nel pieno del miracoloeconomico. «Governare lo sviluppo» divenne la parola d’ordine dei socialisti che puntavano sul progetto di Nenni, ancora osteggiati all ...
Leggi Tutto
MENICHELLA, Donato
Pierluigi Ciocca
– Nacque il 23 genn. 1896 a Biccari, in Capitanata, da Vincenzo e Irene Checchia, proprietari di una media azienda agricola.
Diplomato ragioniere nel 1913 all’istituto [...] , dal potere giudiziario. Per l’Italia, dopo il disastro bellico, furono gli anni della ricostruzione, poi del «miracoloeconomico», attraverso cui il sistema produttivo si trasformò.
Nel 1950 si tornò al livello di reddito anteguerra; nel decennio ...
Leggi Tutto
ZANOTTI BIANCO, Umberto
Fabrizio Vistoli
ZANOTTI BIANCO, Umberto. – Nacque a La Canea (Creta) il 22 gennaio 1889, terzogenito di Gustavo, diplomatico di natali piemontesi, all’epoca console d’Italia [...] venete, centri storici di piccole e grandi città italiane) messe a rischio dai primi vagiti del ‘miracoloeconomico’. Corollario di questo mai sopito civismo fu il suo coinvolgimento apicale nell’associazionismo protezionista organizzato di Italia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della Germania del XX secolo è stata scritta in maniera contraddittoria. Da una [...] e gli anziani. La disoccupazione, che riguarda più di quattro milioni di individui, dimostra l’esaurirsi del miracoloeconomico tedesco mentre la messa in discussione di alcune acquisizioni dello stato assistenziale scuote la fiducia nel governo in ...
Leggi Tutto
SULLO, Fiorentino.
Anna Lucia Denitto
– Nacque il 29 marzo 1921 a Paternopoli (Avellino) da Clorindo, maestro elementare, e da Giulia Emilia Calienno, casalinga, in una famiglia quindi della piccola [...] e società nell’Italia del secondo dopoguerra (1945-1960), Soveria Mannelli 2002, ad ind.; G. Crainz, Il Paese mancato: dal miracoloeconomico agli anni Ottanta, Roma 2005, ad ind.; A. Fanfani, Diari, II-IV (1949-1963), Soveria Mannelli 2012, ad ind ...
Leggi Tutto
miracolo
miràcolo s. m. [dal lat. miracŭlum «cosa meravigliosa», der. di mirari «ammirare, meravigliarsi»]. – 1. a. In genere, qualsiasi fatto che susciti meraviglia, sorpresa, stupore, in quanto superi i limiti delle normali prevedibilità...
economico
econòmico agg. [dal lat. oeconomĭcus, gr. οἰκονομικός; v. economia] (pl. m. -ci). – 1. a. Che concerne l’economia: scienza e.; dottrine e.; bene e., qualsiasi mezzo ritenuto idoneo a soddisfare un bisogno, purché suscettibile di...