Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il taylorismo e gli sviluppi dell’igiene industriale
Cristina Accornero
Alle origini del taylorismo
«L’obiettivo principale dell’organizzazione dell’impresa deve essere quello di assicurare il massimo [...] strumento di diffusione di cultura, di bellezza e di qualità della vita.
Nella fase del cosiddetto miracoloeconomico, la connessione stretta tra progresso tecnologico e sviluppo capitalistico permette il raggiungimento di elevate prestazioni e di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’IRI dagli anni Trenta agli anni Settanta
Franco Amatori
Nascita e primi anni dell’IRI
In uno dei suoi ultimi scritti, Joseph A. Schumpeter (1883-1950) riconosce che l’imprenditore va oltre la singola [...] di V. Castronovo, Roma 2012 (in partic. L. D’Antone, L’architettura di Beneduce e Menichella, pp. 229-67); 2° vol., ‘Il miracoloeconomico’ e il ruolo dell’Iri, 1949-1972, a cura di F. Amatori, Roma 2012 (in partic. F. Amatori, Un profilo d’insieme ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le grandi infrastrutture: il sistema delle ferrovie e delle autostrade
Andrea Giuntini
Il ruolo delle infrastrutture
Il tema delle infrastrutture – intese come capitale pubblico durevole presente in [...] delle quali destinate a ospitare i passeggeri e le altre tre adibite a servizi – fu anche il simbolo del miracoloeconomico del Paese, il testimone viaggiante della rinascita dell’Italia.
Dal punto di vista della tecnologia ferroviaria, il nuovo ...
Leggi Tutto
Reddito, distribuzione del
CConchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff
di Conchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Le rappresentazioni della distribuzione del reddito. ▭ 3. La [...] e quello della fine degli anni sessanta non si nota alcuna variazione rilevante nella disuguaglianza dagli anni del 'miracoloeconomico', ma non siamo in grado di valutare adeguatamente la variazione avvenuta, dal momento che le osservazioni tra i ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] Mastroianni a Sofia Loren. Bisogna dire che su questo terreno, tra gli anni cinquanta e sessanta, l'Italia del miracoloeconomico non è stata seconda a nessuno.
La forza straordinaria del cinema ha trovato nel cartellone un alleato prezioso; e tutta ...
Leggi Tutto
Il turismo alpino: non solo neve
Andrea Leonardi
L’esordio del turismo nelle regioni del versante meridionale delle Alpi è solitamente fatto risalire da una parte alla valorizzazione delle risorse idrominerali [...] disordinato, preludio allo scempio che si sarebbe verificato con l’espansione selvaggia che ebbe inizio negli anni del ‘miracoloeconomico’ postbellico (Bätzing 2005, p. 205).
Dopo la grande depressione dei primi anni Trenta la pratica dello sci ...
Leggi Tutto
La letteratura di lingua tedesca
Antonella Gargano
Letteratura o letterature?
Nel settembre 2000 è uscito a Berlino il primo numero di un nuovo mensile dedicato alle recensioni e, più in generale, al [...] di storia della vita quotidiana tedesca, dagli anni Trenta attraverso la Germania degli anni Cinquanta e del miracoloeconomico fino alla realtà contemporanea. E qui proprio il linguaggio lirico consente quelle dissolvenze incrociate che finiscono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Meridionalismo
Adriano Giannola
All’origine del dualismo
Vi è ampio dibattito su quale fosse il divario Nord-Sud al momento dell’Unità. Certamente per molti aspetti le due aree erano significativamente [...] fine, occorrono coraggio e visione pari a quelli che nel secondo dopoguerra avviarono, con il contributo decisivo del Sud, il miracoloeconomico. La sfida per il meridionalismo è di riuscire, nonostante la forza politica ben più esigua del passato, a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La Scuola italiana di ingegneria
Sergio Poretti
Tullia Iori
Nel secondo dopoguerra, nei due decenni in cui il Paese passa dalla ricostruzione al miracoloeconomico, l’ingegneria italiana si impone [...] anni Cinquanta, un vasto programma di nuove opere edilizie e infrastrutturali. È il periodo, breve e straordinario, del miracoloeconomico (più o meno coincidente con la presidenza della Repubblica di Giovanni Gronchi). Nel giro di pochi anni, dallo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica della scienza nel secondo dopoguerra
Mauro Capocci
Gilberto Corbellini
L’eredità del fascismo e la guerra
Scrivere sull’evoluzione della politica della scienza in Italia dopo la Seconda [...] era intrinsecamente debole, nonostante la crescita. Il forte ritardo della ricerca industriale aveva ragioni specifiche. Il miracoloeconomico italiano era una rivisitazione del modello fordista e non necessitava di una qualificazione troppo elevata ...
Leggi Tutto
miracolo
miràcolo s. m. [dal lat. miracŭlum «cosa meravigliosa», der. di mirari «ammirare, meravigliarsi»]. – 1. a. In genere, qualsiasi fatto che susciti meraviglia, sorpresa, stupore, in quanto superi i limiti delle normali prevedibilità...
economico
econòmico agg. [dal lat. oeconomĭcus, gr. οἰκονομικός; v. economia] (pl. m. -ci). – 1. a. Che concerne l’economia: scienza e.; dottrine e.; bene e., qualsiasi mezzo ritenuto idoneo a soddisfare un bisogno, purché suscettibile di...