Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Quale futuro per l’industria italiana?
Vittorio Marchis
Siamo all’inizio del 1944 in Svizzera, dove molti italiani si sono rifugiati dopo il disastro dell’8 settembre dell’anno precedente. In Italia [...] e tecnologica di un’Italia che aveva attraversato i difficili anni della ricostruzione e ha appena raccolto i frutti del miracoloeconomico. Pochi potevano immaginare che di lì a breve si sarebbe piombati nella prima grande crisi energetica.
Nel suo ...
Leggi Tutto
Sistema politico e rivoluzione economica cinese
Federico Rampini
La Cina del 21° sec. non si lascia definire facilmente: ha il capitalismo senza la democrazia; lo sviluppo economico senza libertà politiche; [...] la popolazione rurale del Paese. In Cina vive il 40% di tutti i contadini del pianeta. L’altra faccia del miracoloeconomico cinese è stata sintetizzata nel novembre 2006 da uno studio della Banca mondiale relativo al periodo 2001-2003: in quel ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
GGuido Pescosolido
di Guido Pescosolido
Meridionale, questione
sommario: 1. Un problema antico, controverso e irrisolto. 2. Nord e Sud all'inizio del XX secolo. 3. Le strategie [...] anni settanta e segnatamente quella del 1973. A metà degli anni sessanta era finito, su scala nazionale, il miracoloeconomico (sviluppo rapido della produzione e del reddito nazionali in presenza di stabilità monetaria) e nel 1973 si chiuse anche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria e le crisi degli ultimi decenni
Giuseppe Berta
La grande impresa: un declino che viene da lontano
Il destino dell’Italia industriale ha rappresentato un leitmotiv delle analisi e dei confronti [...] 1997) e all’«approdo mancato» (Amatori, Colli 1999, pp. 265-75) che si delinea a partire dalla conclusione del «miracoloeconomico», ma non hanno mai riferito a quell’epoca e alle sue conseguenze le origini del declino italiano: hanno detto, semmai ...
Leggi Tutto
Territorio: una risorsa per lo sviluppo
Alberto Clementi
Negli ultimi anni il territorio è andato acquistando un’importanza crescente nelle politiche dello sviluppo tanto in Italia quanto in Europa, [...] Stato riformista si misurò seriamente con l’obiettivo di modernizzare gli assetti economici, sociali e territoriali del Paese nell’epoca del ‘miracoloeconomico’. Allora le lungimiranti previsioni basate sulle proiezioni territoriali del Progetto ’80 ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] e ne ha raccolte tante, subito pensava alla battaglia successiva. Quando si rese conto che gli italiani, arricchiti dal miracoloeconomico, volevano case, costruì una città-satellite, che chiamò Milano-Due: un’altra Milano, insomma. Poi intuì che si ...
Leggi Tutto
Culture
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
La parola chiave di questo volume è Culture, termine caratterizzato ‒ nell’accezione qui assunta delle Scienze sociali ‒ dall’ampliamento dei suoi confini, [...] modificata proprio nel periodo qui considerato, dal dopoguerra a oggi. In particolare, più ancora del cosiddetto miracoloeconomico, che pure ha modificato modelli e stili di vita tradizionali, è la grande trasformazione sociale e culturale ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] a ‘statuto ordinario’. In definitiva, per oltre un ventennio nel paese, che arrivò a vivere il miracoloeconomico, le dinamiche politiche prevalsero sui problemi del funzionamento dello Stato; anzi le questioni istituzionali furono quasi messe ...
Leggi Tutto
Classi medie
Angelo Pichierri
Classi medie e modelli dicotomici di stratificazione
L'espressione 'classe media' diventa di uso comune nel XIX secolo come sinonimo di 'borghesia imprenditoriale', per [...] e sindacali, era prevalentemente assorbita dalla grande impresa, nonostante il fatto che, anche negli anni del 'miracoloeconomico', la maggior parte dei lavoratori industriali fossero impiegati presso imprese piccole e medie, la cui crescita ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Una nuova tecnica del costruire: il calcestruzzo armato
Aulo Guagnini
Il rinnovamento tecnologico per il mondo delle costruzioni si concretizzò nella seconda metà del 19° sec. grazie alla ricerca di [...] bella forma plastica in cemento? […] Ancor più spiccatamente, è made in Italy l’opera dell’ingegnere. Negli anni del miracoloeconomico la penisola è animata da una miriade di piccoli cantieri infrastrutturali: la sequenza dei ponti e viadotti dell ...
Leggi Tutto
miracolo
miràcolo s. m. [dal lat. miracŭlum «cosa meravigliosa», der. di mirari «ammirare, meravigliarsi»]. – 1. a. In genere, qualsiasi fatto che susciti meraviglia, sorpresa, stupore, in quanto superi i limiti delle normali prevedibilità...
economico
econòmico agg. [dal lat. oeconomĭcus, gr. οἰκονομικός; v. economia] (pl. m. -ci). – 1. a. Che concerne l’economia: scienza e.; dottrine e.; bene e., qualsiasi mezzo ritenuto idoneo a soddisfare un bisogno, purché suscettibile di...