Nazionalsocialismo
Hans-Ulrich Thamer
Introduzione
Il nazionalsocialismo come fenomeno storico ha una duplice dimensione: specificamente tedesca da un lato, europea dall'altro. L'ascesa del movimento [...] dei suoi dogmi politici: la conquista dello spazio vitale e l'annientamento delle razze inferiori.
Sebbene il 'miracoloeconomico' nazista fosse in gran parte una esagerazione e una invenzione della propaganda e delle azioni dimostrative, e gli ...
Leggi Tutto
Il modello Bartoletti nell'Italia mancata
Massimo Faggioli
Un vescovo italiano del concilio
La figura di Enrico Bartoletti è di rilievo nella storia della Chiesa italiana del postconcilio come segretario [...] della Chiesa italiana 1978-2009, in Il Vangelo basta. Sul disagio e sulla fede nella Chiesa italiana, a cura di A. Melloni, G. Ruggieri, Roma 2010, pp. 69-121.
92 Cfr. G. Crainz, Il paese mancato. Dal miracoloeconomico agli anni Ottanta, Roma 2005. ...
Leggi Tutto
La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] per l’opera dei meridionalisti democristiani77, la società del Sud cominciò una profonda trasformazione, in collegamento con il ‘miracoloeconomico’ italiano, sul quale venne a inserirsi la seconda grande svolta del concilio Vaticano II. I vescovi ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] nella ricostruzione, soprattutto per garantire un futuro ai propri figli. Se è vero che il miracoloeconomico fu soprattutto una crescita socio-economica di tutta la società italiana, le donne ne furono protagoniste incontrastate: soggetto e oggetto ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] internazionale del lavoro è cresciuta costantemente e ha raggiunto un livello soddisfacente: nel 1963, all'apice del ‛miracoloeconomico' che ha trasformato il paese da società agricola in società industriale, la quota del mercato delle esportazioni ...
Leggi Tutto
Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione
Paolo Naso
L’emigrazione all’estero ha notevolmente influito sulla vita dell’evangelismo così come oggi l’immigrazione in Italia contribuisce [...] anni Dieci e Venti. L’Italia, e in particolare le sue regioni nord-occidentali, si avviavano verso quel ‘miracoloeconomico’ che avrebbe avuto un rilevante impatto anche sulle Valli valdesi; quanto agli oriundi valdesi ormai giunti alla seconda o ...
Leggi Tutto
L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] dagli spunti innovatori del concilio Vaticano II. Le sfide della modernità, rese ancora più acute dal compiersi del miracoloeconomico, finiscono per mettere in crisi non solo i codici ideologici, ma pure le strutture e i riferimenti concreti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Elettronica italiana: una storia con un futuro
Luca De Biase
Giuseppe Caravita
Il miracoloeconomico
L’Italia del dopoguerra è percorsa da una fioritura generale di iniziative, imprese, ricerche, invenzioni. [...] ma anche come sarebbe evoluta dopo, si può ben comprendere perché quell’epoca è stata chiamata epoca del ‘miracoloeconomico’.
Le partecipazioni statali, dall’ENI (Ente Nazionale Idrocarburi) all’IRI (Istituto per la Ricostruzione Industriale) e alla ...
Leggi Tutto
Le cento città
Goffredo Fofi
La scoperta delle differenze e delle originalità
«Il mondo in provincia, soprattutto se in vicinanza con la natura, non è solo meno brutto, ma uno riesce a vedere anche [...] contemporaneamente, all’esatta metà degli anni Cinquanta, sul finire della stagione della ricostruzione e agli albori del miracoloeconomico ma ancora nel pieno della guerra fredda, due dei maggiori scrittori italiani del Novecento, Pasolini con l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I ‘bianchi’: la tecnologia in cucina
Giovanni Paoloni
Una storia di successo
L’industria italiana degli elettrodomestici è stata – nonostante i colpi della crisi economica tra primo e secondo decennio [...] sorta di ‘protezionismo interno’, si preferisce comprimere e ritardare un settore che è stato fra i motori del miracoloeconomico, piuttosto che incentivare la competizione e lo sviluppo in settori, come quello dell’auto, che stanno rivelandosi meno ...
Leggi Tutto
miracolo
miràcolo s. m. [dal lat. miracŭlum «cosa meravigliosa», der. di mirari «ammirare, meravigliarsi»]. – 1. a. In genere, qualsiasi fatto che susciti meraviglia, sorpresa, stupore, in quanto superi i limiti delle normali prevedibilità...
economico
econòmico agg. [dal lat. oeconomĭcus, gr. οἰκονομικός; v. economia] (pl. m. -ci). – 1. a. Che concerne l’economia: scienza e.; dottrine e.; bene e., qualsiasi mezzo ritenuto idoneo a soddisfare un bisogno, purché suscettibile di...