Lavoro e culture sindacali nel Mezzogiorno
Gian Primo Cella
Vincenzo Fortunato
Modernizzazione, lavoro industriale, culture sindacali
Il termine modernizzazione è stato la parola chiave nei primi due [...] , superati gli aspri conflitti fra le maggiori confederazioni sindacali, contribuiva alla costruzione, negli anni finali del miracoloeconomico, delle basi di un moderno sistema di relazioni industriali. In questi anni la diffusione del lavoro ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] abbassamento del livello degli studi.
L’introduzione di tale scuola fu senz’altro favorita dal contesto del cosiddetto miracoloeconomico che, agli inizi degli anni Sessanta, animò la vita del paese. Quella felice congiuntura fece infatti sì che ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] ’Italia repubblicana, l’apogeo e la crisi della Dc, la guerra fredda, le trasformazioni sociali legate al miracoloeconomico, fino ai prodromi della caduta del comunismo. Profondo conoscitore della dottrina sociale cristiana, si era trovato, ancora ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] sfere di potenza esistenti. Per di più, il peso della Germania nell'alleanza atlantica era assai scaduto, nonostante il ‛miracoloeconomico', dopo lo sviluppo da parte americana di un sistema di difesa fondato essenzialmente sui missili nucleari e i ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] , e ritrovarsi a subire un duro attacco anche nei settori di forza degli anni del miracoloeconomico: automobili, elettrodomestici, prodotti chimici, prodotti siderurgici. (V. anche Meridionale, questione).
Bibliografia
Ambrogi, F., Orientamento del ...
Leggi Tutto
Il mondo imprenditoriale e le sue associazioni
Giuseppe Berta
Tra centralizzazione e decentramento
Nel febbraio 1970 Confindustria diffuse i risultati del Rapporto Pirelli, il documento stilato nell’arco [...] delle modificazioni indotte nella società italiana da quel rapido periodo di crescita che si è soliti definire miracoloeconomico. Un tentativo di cui sicuramente si fecero interpreti i rappresentanti delle maggiori compagini industriali, ma che vide ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Nord-Ovest
Stefano Musso
Il Nord-Ovest, area della prima industrializzazione italiana tra fine Ottocento e primo Novecento, ha ospitato a lungo la componente più avanzata [...] e l’inizio dei Sessanta, si verificasse un calo occupazionale nell’industria genovese, che non riuscì ad approfittare del miracoloeconomico: restò ancorata ai beni di base e intermedi e non avviò la produzione dei beni di consumo durevoli, quelli ...
Leggi Tutto
Ecosistema tra città e regione
Gabriella Corona
Metabolismo urbano
Dopo la Seconda guerra mondiale si è affermata una realtà urbana che ha conosciuto una straordinaria espansione e ha portato all’avvento [...] a ciò, l’uso edilizio del territorio ha rappresentato uno dei motori dello sviluppo italiano negli anni del ‘miracoloeconomico’ e uno dei principali fattori di squilibrio territoriale. In conseguenza di questo nell’Italia del secondo dopoguerra le ...
Leggi Tutto
Salute, sanità e regioni in un Servizio sanitario nazionale
Francesco Taroni
Le politiche sanitarie come laboratorio di ‘regionalismo’
L’istituzione delle regioni in Italia è stata definita «uno dei [...] convergenze come quella relativa alle condizioni di salute osservate nelle diverse regioni italiane durante gli anni del miracoloeconomico. In realtà tale convergenza si verificò perché il Mezzogiorno, dove era più alta l’incidenza delle malattie ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria tessile
Yasuhiro Ota
Nel confronto con l’agguerrita concorrenza di Paesi emergenti come la Cina, in questi primi anni del 21° sec. l’Italia ha saputo mantenere la propria posizione di vantaggio [...] anni Settanta quando dai Paesi in via di sviluppo iniziarono ad arrivare prodotti tessili in lana vergine molto più economici.
Il miracoloeconomico e la nascita della moda italiana
Dato il grande prestigio degli stilisti parigini nell’alta moda, le ...
Leggi Tutto
miracolo
miràcolo s. m. [dal lat. miracŭlum «cosa meravigliosa», der. di mirari «ammirare, meravigliarsi»]. – 1. a. In genere, qualsiasi fatto che susciti meraviglia, sorpresa, stupore, in quanto superi i limiti delle normali prevedibilità...
economico
econòmico agg. [dal lat. oeconomĭcus, gr. οἰκονομικός; v. economia] (pl. m. -ci). – 1. a. Che concerne l’economia: scienza e.; dottrine e.; bene e., qualsiasi mezzo ritenuto idoneo a soddisfare un bisogno, purché suscettibile di...