Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] della seconda zona ben si inseriva nella più vasta strategia di sviluppo industriale del paese, nello scenario del "miracoloeconomico"(254). Nel 1959, raccogliendo uno schema predisposto dal Consorzio, Gagliardi e altri deputati della D.C ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] letterarie precedenti. Realismo e neorealismo in Italia, letteratura delle rovine e poi grottesca satira del miracoloeconomico in Germania, letteratura vista e praticata in chiave di impegno sociale o quale artificio formale intenzionalmente ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] Porto Marghera-Venezia 1955-1970, I, Milano 1996, p. 22 (pp. 17-22).
223. Michele Salvati, Politica economica e relazioni industriali dal ‘miracolo’ economico ad oggi, in Problemi del movimento sindacale in Italia 1943-1973, a cura di Aris Accornero ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] di iscrizioni e cancellazioni (con trasferimenti di questo tipo) pari a 8.843. Molto è cambiato rispetto agli anni del miracoloeconomico. Le immigrazioni provengono per la maggior parte da aree oltre i confini regionali (52,1%), con una presenza di ...
Leggi Tutto
Guerra, catastrofi e memorie del territorio
Gabriella Gribaudi
La memoria, le memorie
In questi anni memoria è parola diffusa, quasi abusata. Viene utilizzata per indicare fenomeni estremamente differenziati, [...] nelle aree interne, aree povere considerate ‘arretrate’, in un periodo in cui la nazione viveva o aveva appena vissuto il miracoloeconomico, con le risorse e i miti di modernità e di progresso che vi erano connessi. Eppure in alcuni paesi dell ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] a quella americana o a quella di altri paesi occidentali. Alcuni studiosi hanno messo in rapporto il miracoloeconomico giapponese con l'esiguo numero di avvocati: in questa prospettiva la professione legale sarebbe sostanzialmente parassitaria, in ...
Leggi Tutto
La parrocchia
Sergio Tanzarella
La parrocchia assente
Scriveva Mario Rosa nel 1976 riprendendo il testo di un suo contributo al XIV Congresso internazionale di scienze storiche tenutosi l’anno prima [...] piaghe della parrocchia italiana tra diagnosi e terapia, Catania 1995.
129 Cfr. G. Crainz, Il Paese mancato. Dal miracoloeconomico agli anni ottanta, Roma 2003.
130 Cfr. Comunità dell’Isolotto, Oltre i confini. Trent’anni di ricerca comunitaria ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali e migrazioni interne
Enrico Pugliese
Il crocevia: un quadro generale
Migrazioni internazionali e migrazioni interne: nelle diverse fasi dell’evoluzione della società italiana [...] anni Cinquanta diverrà la più importante destinazione delle grandi migrazioni intraeuropee del dopoguerra (insieme alla Svizzera). Il miracoloeconomico tedesco e quello svizzero – il secondo dei quali ha luogo in un clima di declino demografico ...
Leggi Tutto
Un teatro piccolo, povero, nuovo
Piargiorgio Giacchè
Un prologo su teatro e territorio
Il rapporto tra teatro e territorio è da sempre tanto obbligatorio quanto problematico, almeno per via della differenza [...] Settanta i dati statistici riferiti al teatro parlavano chiaro e tragico: il numero degli spettacoli del 1963, anno del miracoloeconomico, toccava il più basso livello: «è l’anno zero del teatro di prosa», commentavano gli osservatori. Il numero ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] di rinnovamento che percorrevano la Chiesa del concilio Vaticano II, oltre che dalla grande trasformazione prodotta dal miracoloeconomico. La società si andava rapidamente secolarizzando e nel mondo cattolico le correnti più aperte e progressiste ...
Leggi Tutto
miracolo
miràcolo s. m. [dal lat. miracŭlum «cosa meravigliosa», der. di mirari «ammirare, meravigliarsi»]. – 1. a. In genere, qualsiasi fatto che susciti meraviglia, sorpresa, stupore, in quanto superi i limiti delle normali prevedibilità...
economico
econòmico agg. [dal lat. oeconomĭcus, gr. οἰκονομικός; v. economia] (pl. m. -ci). – 1. a. Che concerne l’economia: scienza e.; dottrine e.; bene e., qualsiasi mezzo ritenuto idoneo a soddisfare un bisogno, purché suscettibile di...