Sessantotto
Bruno Bongiovanni
La contestazione giovanile
La nozione di Sessantotto non si riferisce solo all’anno 1968, ma a una più ampia stagione (tra la fine degli anni Sessanta e i primi anni Settanta) [...] i governi di centrosinistra. Il sistema scolastico italiano e quello universitario, inoltre, erano molto arretrati e inadatti a una società in rapida evoluzione. Infine, chiusosi ormai il ‘miracoloeconomico’, molti giovani operai del Sud, immigrati ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] G., nel successivo decennio si avviò invece il ‘secondo miracolo giapponese’, e l’economia riuscì non solo a recuperare, ma in meno di Nazioni nel 1940 aveva firmato il patto tripartito con Italia e Germania, si sostanziò nell’attacco alla base navale ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] di scuole, suggeriscono i raffronti tra le raffigurazioni dei Miracoli di Cristo lunghe ed eleganti e la Vita della congeneri d'Italia), conserva il carattere di scuola universitaria autonoma; ha corsi speciali di magistero in economia e diritto ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] rispondere con la l. 28 dic. 2005 nr. 262.
bibliografia
S. Rossi, La politica economica italiana 1968-2003, Bari-Roma 2003.
G. Nardozzi, Miracolo e declino: l'Italia tra concorrenza e protezione, Roma-Bari 2004.
F. Onida, Se il piccolo non cresce ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] risolva fin troppo spesso in un’ampia introduzione di miracoli, prodigi, riferimenti alle Sacre Scritture, esempi edificanti sovrani d’Inghilterra e del Mezzogiorno d’Italia). Anche l’attenzione all’economia è, tuttavia, subordinata in Villani al ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] sovradimensionato rispetto al loro ruolo economico nel XIX secolo. Inoltre, l'Italia ha sofferto per la mancanza di and Asia, Cambridge 1981 (tr. it.: Il miracolo europeo: ambiente, economia e geopolitica nella storia euro-asiatica, Bologna 1984).
...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] ha notizia sicura di attività economiche esercitate dagli altri tre fratelli. laudare la sua maestà, quando per nuovi miracoli dimostra a' minuti popoli [cfr. I . di P. Silva, in Giorn. stor. d. lett. ital., LXXIV [1919], pp. 135-138); N. Ottokar, Il ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] Egli salutò come un "miracolo" la riscossa nazionale da cui le organizzazioni politiche ed economiche degli avversari del pp. 119 s. e passim; L. Valiani, Il Partito socialista italiano nel periodo della neutralità, 1914-1915, Milano 1963, pp. 72 s ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] dei liberali di ogni paese, la spedizione di Garibaldi rappresentava un miracolo, una storia d’avventura divenuta realtà, la conferma del suo riuscì che a scalfire alla superficie i problemi economici dell’Italia meridionale, e fece poco o nulla per ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] mutate aspettative dell'incipiente miracoloitaliano presero a sovrapporsi a quelle del miracolo sovietico. Soprattutto là dove cose che avrebbero dovuto avere la loro premessa sul terreno economico e su di esso trovare le discriminanti; ma certo non ...
Leggi Tutto
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...
mototaxi
(moto-taxi), s. m. o f. inv. Motoveicolo adibito al trasporto pubblico di passeggeri. ◆ Quando un europeo arriva in una metropoli del Terzo Mondo, tutto quello che vede dei «poveri» si limita in genere allo sguardo assonnato da un...