Caterina Bon Valsassina
Restauro
Si restaura solo la materia
dell'opera d'arte
(Cesare Brandi)
Le problematiche del restauro in Italia
di Caterina Bon Valsassina
25 marzo
Si inaugura a Ferrara l'undicesima [...] crescente espansione, in termini sia economici sia di occupazione. Si dibatte restauratore quell'"aura di alchimia di miracolo fraudolento", come diceva Brandi, che senza dubbio la diffusione del know how italiano all'estero a livello sia di ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] , che certamente comportarono un impegno economico, potrebbero indicare che all'inizio , mi mostrò egli stesso per miracolo, quando, vivendo lui, andai . 235-242; C. Tellini Perina, in La pittura in Italia. Il Cinquecento, Milano 1988, I, pp. 95-104; ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] apertura verso il credito cooperativo, che considera l’iniziativa economica non come un valore in sé, ma per i Seguimi, Padova 2005.
29 S. Luzzatto, Padre Pio. Miracoli e politica nell’Italia del Novecento, Torino 2007.
30 L’associazione fu istituita ...
Leggi Tutto
Commedia
Guido Fink
La commedia cinematografica
Definizioni e caratteri generali
Per una definizione di c., uno dei generi più frequentati dal cinema, si potrebbe risalire ad Aristotele, o almeno a [...] che nacque nella Germania del 'miracolo' anni Sessanta, a partire Herbert Rappaport, un certo successo, anche all'estero (e in Italia), ottennero le c. musicali di Ivan A. Pyr′ev: grande importanza sia sul piano economico e sociologico sia su quello ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] avviamento altresì a studi fin allora pressoché inesistenti in Italia (economia, finanza, statistica, topografia, geografia storica del : e sanno, però, miracolosamente vincere a Maratona (e dare inizio al più vero miracolo del loro impero). Lo iato ...
Leggi Tutto
Antonio Dal Monte
Olimpiadi
Citius, altius, fortius
Sydney 2000: impressioni dal vivo
di Antonio Dal Monte
15 settembre - 1º ottobre
Si svolge a Sydney la ventisettesima edizione dei Giochi olimpici estivi. [...] . Dopo Pietro Mennea, che può essere giudicato un miracolo della natura e dell'arte dell'allenamento, da molto assegnati a Roma, ma il governo italiano è costretto a rifiutare la candidatura per l'impegno economico che comporta. Per l'occasione viene ...
Leggi Tutto
Aborto
Giovanni Bognetti
Aborto spontaneo e aborto procurato
Per aborto si intende tradizionalmente l'interruzione della gravidanza intervenuta prima che il feto abbia raggiunto lo stadio di sviluppo [...] un centro di vita autocosciente, il miracolo più grande che finora l'esperienza dell decisa? S'è visto che per il diritto italiano la risposta da dare a questa domanda è le relazioni giuridiche in campo non economico e fa scomparire o attenua di molto ...
Leggi Tutto
Claudio Angelini
New York
The city that never sleeps
La ville lumière del nostro tempo
di 29 aprile
Dopo circa tre anni di chiusura per lavori di ristrutturazione riapre a Manhattan la Pierpont Morgan [...] sono un affare smisurato. A crearle è stato un italiano, un po’ timido e sulle sue, che non e non si toccano. È un miracolo ottenuto a colpi di legge, una Stati Uniti, un periodo di intensa crescita economica, una gilded age, per chiamarla con il ...
Leggi Tutto
CALLAS, Maria
Marco Beghelli
CALLAS, Maria (Sophie Cecelia Anna Maria Kalogeropoulos)
Nacque a New York il 2 dicembre 1923 da Georgios (George) Kalogeropoulos, farmacista di scarse ambizioni, e da Evangelia [...] tutta la vita. Nessuno gridò al miracolo per quella interpretazione, ma già alla sua ci fu poi il debutto europeo fuori d’Italia, al Covent Garden di Londra, in una Milano, divenendo un simbolo del boom economico nella lussuosa villa di via Buonarroti ...
Leggi Tutto
ANDREOTTI, Giulio
Tommaso Baris
La formazione personale e nella Fuci
Nacque a Roma, in via dei Prefetti, il 14 gennaio 1919 da Filippo Alfonso, giovane maestro elementare, e da Rosa Falasca, casalinga. [...] suoi interventi repressivi o discriminatori e polemiche su film come Miracolo a Milano (cfr. Sedita, 2012) e in generale espansiva. Erano le premesse del modello economico da cui sarebbe nata la 'Terza Italia', con piccole e medie imprese ...
Leggi Tutto
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...
mototaxi
(moto-taxi), s. m. o f. inv. Motoveicolo adibito al trasporto pubblico di passeggeri. ◆ Quando un europeo arriva in una metropoli del Terzo Mondo, tutto quello che vede dei «poveri» si limita in genere allo sguardo assonnato da un...