NICCOLO III, papa
Franca Allegrezza
NICCOLÒ III, papa. – Giovanni Gaetano Orsini nacque a Roma tra il 1212 e il 1216, da Matteo Rosso di Giovanni Gaetano e da Perna Caetani. Secondogenito, fu probabilmente [...] economico. L’operazione di Niccolò III in Romagna diede alle terre della Chiesa le frontiere mantenute fino alla costituzione del Regno d’Italia Agnese, Lorenzo e Stefano; conclude il ciclo un miracolo di s. Nicola. Le pitture furono tutte realizzate ...
Leggi Tutto
Diritto
Giovanni Pugliese
Sommario
Parte prima. Aspetti del fenomeno giuridico nel tempo e in diversi luoghi e gruppi sociali.
1. Congetture sulle comunità primitive. 2. Cenni sui diritti del Vicino [...] altre tribù, poté diventare re dell'intero popolo grazie al miracolo, propiziato dal sommo sacerdote, della discesa dal cielo di un ed economici, scatenò la seconda guerra mondiale e fu travolta dalla sconfitta insieme con l'Italia fascista e ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] della scienza in un miracolo. Essi negano persino che pensare e di vivere, le metafisiche e l'economia. Tutti elementi sui quali le teorie e le suo spazio preciso. Forse non è un caso che in Italia, dove è stata tradotta quasi tutta l'opera di Koyré ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] militare; al ritorno raccontarono di essere sfuggiti per miracolo alla morte a causa della pericolosità dei luoghi in , 24 ottobre 1914.
20. Ibid.
21. Riccardo Bachi, L'economia dell'Italia in guerra, Roma 1918, p. 4.
22. Sui lavori svolti ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] rimontarli, in labili e suggestivi messaggi. Si è parlato del "miracolo", compiuto dal D., di forzare ad una circolazione culturale di il processo di sviluppo economico e sociale, che in quegli anni prendeva forma anche in Italia, faceva sorgere da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] risolva fin troppo spesso in un’ampia introduzione di miracoli, prodigi, riferimenti alle Sacre Scritture, esempi edificanti sovrani d’Inghilterra e del Mezzogiorno d’Italia). Anche l’attenzione all’economia è, tuttavia, subordinata in Villani al ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] 1348).La decadenza economica e demografica iniziò, come per molti altri centri dell'Italia centrale, con la della Basilica di S. Francesco con il santo e quattro scene di miracoli, due delle quali fanno vedere la struttura dell'altare a colonnine con ...
Leggi Tutto
Cattolicesimo
Jean Daniélou
di Jean Daniélou
Cattolicesimo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ritorno al Vangelo: a) i mistici; b) gli scrittori; c) gli esegeti. 3. I dialoghi: a) il laicismo; b) la religiosità; [...] Chiesa e il mondo: a) la cultura; b) la società economica e politica; c) la famiglia. 9. I problemi di domani: in esso che egli fa irruzione. Il miracolo è semplicemente l'espressione del modo in , il fascismo italiano, il nazionalsocialismo tedesco ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] sovradimensionato rispetto al loro ruolo economico nel XIX secolo. Inoltre, l'Italia ha sofferto per la mancanza di and Asia, Cambridge 1981 (tr. it.: Il miracolo europeo: ambiente, economia e geopolitica nella storia euro-asiatica, Bologna 1984).
...
Leggi Tutto
Alle 3,32 del 6 aprile 2009 L’Aquila e molti paesi abruzzesi vengono colpiti da un terremoto di 6,2 gradi di magnitudo momento (Mw), pari a 5,8 gradi della scala Richter, o magnitudo locale (Ml). È la [...] (P. Bevilacqua, Tra natura e storia: ambiente, economie, risorse in Italia, 2000, p. 88) ma, visto in una Saranno proprio i documentari a colmare il divario tra la narrazione del ‘miracolo’ e la realtà cittadina: se alcuni erano già usciti nel 2009 ...
Leggi Tutto
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...
mototaxi
(moto-taxi), s. m. o f. inv. Motoveicolo adibito al trasporto pubblico di passeggeri. ◆ Quando un europeo arriva in una metropoli del Terzo Mondo, tutto quello che vede dei «poveri» si limita in genere allo sguardo assonnato da un...