Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] rispondere con la l. 28 dic. 2005 nr. 262.
bibliografia
S. Rossi, La politica economica italiana 1968-2003, Bari-Roma 2003.
G. Nardozzi, Miracolo e declino: l'Italia tra concorrenza e protezione, Roma-Bari 2004.
F. Onida, Se il piccolo non cresce ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] e reinterpretato forme del c. di genere orientale e italiano degli anni Settanta.
Da segnalare il c. di impegno je čudo, 2004, La vita è un miracolo); della Finlandia con A. Kaurismäki (Mies ) testimonia lo sviluppo economico e il rapido processo ...
Leggi Tutto
La straordinaria, rapida diffusione della televisione, prima negli S.U.A. e poi via via negli altri paesi, a partire dall'immediato dopoguerra, e la contemporanea sensibile riduzione della frequenza del [...] ha, semmai, in comune con il neo-realismo italiano soltanto il fatto di avere i suoi autori dei (1946), Ladri di biciclette (1948), Miracolo a Milano (1951), Umberto D. e artistico) che da quello economico (industriale e commerciale) ha giustificato, ...
Leggi Tutto
Regia
Teatro
di Antonio Audino
Il termine regia continua a essere centrale nella riflessione contemporanea sul teatro. Per quanto di recente acquisizione (e, peraltro, di uso esclusivamente italiano), [...] internazionale, va detto che, soprattutto in Italia, questa linea sembra ormai appartenere quasi sempre opere di carattere scientifico ed economico. Ronconi ha inoltre fratturato , secondo una sorta di miracoloso corto circuito intellettuale fra zone ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p. 1)
Lina LORE'
Massimo BRUZIO
Pietro MARAVIGNA
Petru IROAIE
Variazioni territoriali (p. 1). - Durante la seconda Guerra mondiale numerose sono state le variazioni territoriali verificatesi [...] tripartito italo-tedesco-nipponico; ai primi di dicembre, fu firmato un protocollo decennale di collaborazione economica tedesco- cui ha creato una nuova corrente. Il seducente miracolo popolare suscita, non romanticamente ma con metodo critico ...
Leggi Tutto
GRANO (dal lat. granum; fr. blé; sp. trigo; ted. Weizen; ingl. wheat)
Francesco Todaro
Questo nome indica collettivamente i frutti del frumento che comprende le specie praticamente piò importanti del [...] dare allo studio un carattere anche economico, le ricerche furono poi limitate ai valore agrario, spiga ramificata (grano del miracolo: Tr. compositum, L.). Tr. razze molto precoci tende a generalizzare in Italia la mietitura del grano nel mese di ...
Leggi Tutto
Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. Storia. Bibliografia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema
Demografia [...] questo, l’entusiasmo che ha cavalcato gli anni del miracolo brasiliano si è raffreddato, mentre è prevalso un diffuso Rimasero strette anche le relazioni economiche e commerciali con l’Unione Europea e con l’Italia, nonostante nel corso del 2011 ...
Leggi Tutto
Il settore industriale farmaceutico nel suo assieme comprende le attività relative alla ricerca, produzione e vendita di sostanze farmacologicamente attive, sintetiche o estrattive, di formulazioni farmaceutiche [...] annuncianti farmaci-miracolo. Tale atmosfera punto di vista sanitario, sociale ed economico.
L'aumento rapido del numero e fatturato farmaceutico interno.
In complesso, nel settore farmaceutico l'Italia si colloca tra i primi 6 paesi del mondo per ...
Leggi Tutto
SERBIA.
Silvia Lilli
Lorena Pullumbi
Livio Sacchi
Maria Mitrovic
Nicola Falcinella
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. Letteratura. Webgrafia. Cinema
Demografia [...] (2014). Le maggiori criticità dell’economia riguardano la scarsa competitività delle imprese suoi romanzi sono stati tradotti in italiano). Numerosi sono gli autori che Život ječudo (2004; La vita è un miracolo), non è stata al livello del passato ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] dovette sembrare un miracolo. Non poche, infatti, sono le testimonianze della commozione che si diffuse in Italia, quasi si repubblica fiorentina e la vita politica di Dante; La condizione economica di Dante e della sua famiglia; Sulla dimora di Dante ...
Leggi Tutto
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...
mototaxi
(moto-taxi), s. m. o f. inv. Motoveicolo adibito al trasporto pubblico di passeggeri. ◆ Quando un europeo arriva in una metropoli del Terzo Mondo, tutto quello che vede dei «poveri» si limita in genere allo sguardo assonnato da un...