. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] , la vita economica era depressa. Ma la guerra trascinava rapidamente al crollo il sistema capitalistico e i lavoratori dovevano assumere per necessità quella gestione. Il socialismo italiano ebbe una fase di vera ebbrezza. Aspettava il miracolo, la ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] cercato un contrappeso all'egemonia inglese in un accordo economico con l'Italia (2 settembre 1926), e sembra che, ultimamente, indurli al peccato. Allāh comprese allora quale potenza miracolosa aveva lasciata ai suoi nemici e risolvette di togliere ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] di scuole, suggeriscono i raffronti tra le raffigurazioni dei Miracoli di Cristo lunghe ed eleganti e la Vita della congeneri d'Italia), conserva il carattere di scuola universitaria autonoma; ha corsi speciali di magistero in economia e diritto ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] , l'Ätran, il Göta, ecc. Importanza economica molto superiore a quella della pesca del salmone prima per le città d'Europa, anche d'Italia, vagabondo poi per le vie e le osterie nazionale. Selma Lagerlöf, vide, nel miracolo eterno del cuore umano, la ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] dell'epoca.
Dopo questi modesti antecedenti, quasi come un miracolo apparve il Bano Bánk di Giuseppe Katona (1791-1830), politici, sociali ed economici.
In politica estera, occorre particolarmente ricordare come l'amicizia italo-ungherese si sia ...
Leggi Tutto
Le ricerche per sapere quando fu sostituito il nome di filosofo e quindi filosofia al termine sofo (o sofista) e sofia, hanno un interesse puramente filologico, poiché quel che importa alla filosofia è [...] civiltà politica, artistica, religiosa, economica che da esse ha tratto vitale ogni conoscenza è un miracolo (A. Geulinx 1625-1669 -1846 (sono usciti i primi due voll. in traduz. ital., Nuova Italia, 1930-32); W. Windelband, Gesch. d. Ph., Tubinga ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] per lo sviluppo che ebbero in Italia le opere pubbliche, le bonifiche, l'attività economica in genere. Nel 1911 i , creati con una spontaneità, una naturalezza che hanno del miracolo. Il Rossellino - inventore, col monumento a Leonardo Bruni in ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] il battesimo: più tardi anche il primo miracolo, secondo il quarto Vangelo, cioè la 20 settembre, il 24 maggio (entrata dell'Italia nella guerra mondiale) e il genetliaco del ora di carattere sacro, e ora economico e giuridico; nonché i calendarî in ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] ; il quale ebbe un posto d'onore in quel miracolismo, generalmente innocuo, che, com'era prevedibile, la battaglia Il frumento, in L'Italia Agricola, Piacenza 1925; A. Brizi, La cerealicoltura dal punto di vista economico nel mondo, relazione al ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] ; sul Lungarno sorge il miracolo di S. Maria della Spina.
Ma, economicamente e politicamente, la repubblica declina 1906; R. Papini, Catalogo delle cose d'arte e di antichità d'Italia. Pisa (voll. 2), Roma 1912-1914; A. Bellini-Pietri, Guida di ...
Leggi Tutto
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...
mototaxi
(moto-taxi), s. m. o f. inv. Motoveicolo adibito al trasporto pubblico di passeggeri. ◆ Quando un europeo arriva in una metropoli del Terzo Mondo, tutto quello che vede dei «poveri» si limita in genere allo sguardo assonnato da un...