Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] G., nel successivo decennio si avviò invece il ‘secondo miracolo giapponese’, e l’economia riuscì non solo a recuperare, ma in meno di Nazioni nel 1940 aveva firmato il patto tripartito con Italia e Germania, si sostanziò nell’attacco alla base navale ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] contributo presentate nel 1924 per l'Italia settentrionale e centrale al Ministero dell'economia nazionale ascendevano a 30 per una strappare alla terra in maggior copia i suoi tesori.
Miracolo, questo, dovuto in gran parte alla pronta intuizione e ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] e reinterpretato forme del c. di genere orientale e italiano degli anni Settanta.
Da segnalare il c. di impegno je čudo, 2004, La vita è un miracolo); della Finlandia con A. Kaurismäki (Mies ) testimonia lo sviluppo economico e il rapido processo ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] poi, anche per le ragioni di decadenza economica che la colpirono, poté più ritornare Donatello, crea il miracolo degli affreschi del Carmine 1 : 25 mila,1 : 50 mila, circa 2500 fogli; carta d'Italia alla scala 1 : 100 mila, in 304 fogli; id. alla ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] , creatrice di miti, compie ancora una volta il suo miracolo, per mezzo di questo filosofo, sullo sfondo del pensiero astratto Bibl.: Per la storia economica: A. Böckh, Staatshaushaltung der Athener, 3ª ed., Berlino 1886 (trad. ital., in Pareto, Bibl. ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] Castigliani e i Portoghesi. È vero però che la ricostruzione economica della Francia non poteva in così pochi decennî rifare la
Mentre la Francia si salvava per miracolo dalla dura prova del sec. XV, l'Italia viveva uno dei maggiori secoli della ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] (circa 68 volte la supeificie del regna d'Italia). La popolazione totale ammontava il 1° gennaio 1933 e il Caspio. L'importanza economica di questa immensa riserva naturale a Mosca; la chiesa della vergine del Miracolo a Dubrovicy (1690); la chiesa a ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] Il fantasma di Mozart, 1986; Il miracolo di santa Odilia, 1989; I tre de Sttau Monteiro, vive tra difficoltà economiche e povertà d'invenzione, pur se 1989) e di una serie di racconti tradotti in italiano col titolo La più amata (1994). A tali nomi ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] sovrapposte di livelli (ital. piani; fr. replats; ted. Ebenen), che hanno grande valore nell'economia agricola e pastorale alpina incontrate e per i mezzi primitivi adoperati, un vero miracolo dell'ingegneria di quel tempo. Dieci anni dopo venne ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] piuttosto di ordine morale, sociale, economico e industriale. Il principe reale di dei santi, intensi l'attesa del miracolo e il culto delle reliquie; mentre Kiersy, promettendo alla Chiesa quasi tutta l'Italia peninsulare, a sud della linea fra le ...
Leggi Tutto
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...
mototaxi
(moto-taxi), s. m. o f. inv. Motoveicolo adibito al trasporto pubblico di passeggeri. ◆ Quando un europeo arriva in una metropoli del Terzo Mondo, tutto quello che vede dei «poveri» si limita in genere allo sguardo assonnato da un...