Lingua del film
Sergio Raffaelli
La parola, classificata in ambito teorico fra gli elementi non essenziali del linguaggio cinematografico, risulta di fatto una componente quasi immancabile dei film [...] 1991.
P. Micheli, Ettore Scola, i film e le parole, Roma 1994.
Identità italiana e identità europea nel cinema italiano dal 1945 al miracoloeconomico, a cura di G.P. Brunetta, Torino 1996 (in partic. S. Raffaelli, Il cinema in cerca della lingua, pp ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Conflitto sociale
Antonio Cardini
L’argomento del conflitto sociale venne affrontato in termini di ‘italianità’ da un orientamento, una ‘scuola’, poi dimenticata, ma che ebbe a metà dell’Ottocento un [...] nella crescita del mercato controllato la soluzione di ogni conflitto sociale, di cui si prevedeva la fine nell’Italia del ‘miracoloeconomico’, con l’avvento della società dei consumi.
Opere
A. De Viti De Marco, Un trentennio di lotte politiche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Programmazione economica e politica industriale
Fabio Lavista
Dai primi studi empirici sui consumatori all’econometria
La programmazione è un’opzione che si presenta ogniqualvolta sia necessario prendere [...] interni alla Democrazia cristiana, e in un quadro socioeconomico profondamente trasformato – l’Italia era infatti in quegli anni alla vigilia del suo ‘miracoloeconomico’ – la programmazione sembrò nuovamente un rimedio agli squilibri che la crescita ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giustizia
Roberto Artoni
Il pensiero economicoitaliano ha dato notevoli contributi all’elaborazione del concetto di giustizia soprattutto a partire dalla seconda metà dell’Ottocento. Mentre in epoche [...] appunto non avrà confronti almeno fino al cosiddetto miracolo degli anni Cinquanta. Questo si accompagnò a un politica sociale (1949), Torino 1965.
F.S. Nitti, L’avvenire economico dell’Italia (1901), in Edizione nazionale delle opere, 7° vol., t. 1 ...
Leggi Tutto
movimento operaio e sindacale
L’espressione indica l’insieme delle forme di organizzazione, rappresentanza e tutela assunte dalla classe operaia a difesa delle proprie condizioni di lavoro e di vita [...] all’intensità dello sviluppo produttivo negli anni del miracoloeconomico e all’incidenza positiva delle politiche sociali di molte delle conquiste dei primi anni Settanta. Anche in Italia, sia pure in misura meno drastica e decisa che in altri ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Manlio Rossi-Doria
Emanuele Bernardi
Manlio Rossi-Doria è stato un economista ‘sui generis’, una delle poche figure del 20° sec. che sono riuscite a coniugare lo sguardo analitico con l’impianto interdisciplinare, [...] gli squilibri già accumulati con il ‘miracoloeconomico’. Si poteva invece fare ricorso più convenientemente 32, pp. 207-32.
Manlio Rossi-Doria e le trasformazioni del Mezzogiorno d’Italia, a cura di M. De Benedictis, F. De Filippis, Manduria-Bari- ...
Leggi Tutto
NENNI, Pietro
Marco Gervasoni
NENNI, Pietro. – Nacque a Faenza il 9 febbraio 1891, primogenito di Giuseppe, ex mezzadro impiegato come uomo di fiducia della famiglia padronale dei Ginnasi, e di Angela [...] e partecipare a un governo con la DC, il Partito socialdemocratico italiano di Saragat (PSDI) e il PRI per introdurre riforme a favore del mondo del lavoro nel pieno del miracoloeconomico. «Governare lo sviluppo» divenne la parola d’ordine dei ...
Leggi Tutto
MENICHELLA, Donato
Pierluigi Ciocca
– Nacque il 23 genn. 1896 a Biccari, in Capitanata, da Vincenzo e Irene Checchia, proprietari di una media azienda agricola.
Diplomato ragioniere nel 1913 all’istituto [...] e, ai sensi dell’art. 10 della legge bancaria, dal potere giudiziario. Per l’Italia, dopo il disastro bellico, furono gli anni della ricostruzione, poi del «miracoloeconomico», attraverso cui il sistema produttivo si trasformò.
Nel 1950 si tornò al ...
Leggi Tutto
ZANOTTI BIANCO, Umberto
Fabrizio Vistoli
ZANOTTI BIANCO, Umberto. – Nacque a La Canea (Creta) il 22 gennaio 1889, terzogenito di Gustavo, diplomatico di natali piemontesi, all’epoca console d’Italia [...] ) messe a rischio dai primi vagiti del ‘miracoloeconomico’. Corollario di questo mai sopito civismo fu il suo coinvolgimento apicale nell’associazionismo protezionista organizzato di Italia Nostra (1955).
Morì settantaquattrenne, celibe, a Roma ...
Leggi Tutto
SULLO, Fiorentino.
Anna Lucia Denitto
– Nacque il 29 marzo 1921 a Paternopoli (Avellino) da Clorindo, maestro elementare, e da Giulia Emilia Calienno, casalinga, in una famiglia quindi della piccola [...] ); F. Malgeri, La stagione del centrismo: politica e società nell’Italia del secondo dopoguerra (1945-1960), Soveria Mannelli 2002, ad ind.; G. Crainz, Il Paese mancato: dal miracoloeconomico agli anni Ottanta, Roma 2005, ad ind.; A. Fanfani, Diari ...
Leggi Tutto
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...
mototaxi
(moto-taxi), s. m. o f. inv. Motoveicolo adibito al trasporto pubblico di passeggeri. ◆ Quando un europeo arriva in una metropoli del Terzo Mondo, tutto quello che vede dei «poveri» si limita in genere allo sguardo assonnato da un...