• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
77 risultati
Tutti i risultati [391]
Biografie [77]
Storia [48]
Economia [46]
Temi generali [30]
Religioni [24]
Diritto [24]
Letteratura [22]
Geografia [16]
Cinema [20]
Arti visive [19]

CARLI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

CARLI, Guido Paolo Savona Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti. Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] definire storica» (ibid., p. 107), giacché con essa prese avvio quello che viene ricordato come il «miracolo economico italiano». Attraverso un periodo intenso di sviluppo produttivo accelerato e di creazione di occupazione nel settore industriale la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – INTERVENTO PUBBLICO NELL’ECONOMIA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – UNIONE EUROPEA DEI PAGAMENTI – MIRACOLO ECONOMICO ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLI, Guido (5)
Mostra Tutti

COMENCINI, Luigi

Enciclopedia del Cinema (2003)

Comencini, Luigi Margherita Pelaja Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Salò (Brescia) l'8 giugno 1916. Autore di non facile catalogazione, come dimostrano le diverse etichette ('regista [...] . A cavallo della tigre (1961), che segnò l'esordio drammatico di Nino Manfredi, approfondisce le contraddizioni del miracolo economico italiano, sebbene un risultato migliore sia raggiunto da Il commissario (1962), ancora con Sordi, e soprattutto da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – MIRACOLO ECONOMICO ITALIANO – AVVENTURE DI PINOCCHIO – SUSO CECCHI D'AMICO – DAVID DI DONATELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMENCINI, Luigi (2)
Mostra Tutti

Castronòvo, Valerio

Enciclopedia on line

Castronòvo, Valerio Storico italiano (Vercelli 1935 - Torino 2023). Docente universitario dal 1972, ha insegnato storia moderna nell'università di Torino. A questa attività ha affiancato la collaborazione con i quotidiani, [...] in un mondo che cambia, 2000; Giovanni Agnelli. Il fondatore, 2003; Storia economica d’Italia. Dall’Ottocento ai giorni nostri, 2006; L'Italia del miracolo economico, 2010; Il capitalismo ibrido, 2011; Il gioco delle parti: la nazionalizzazione dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – MURO DI BERLINO – CONFINDUSTRIA – SOLE 24 ORE – VERCELLI

Böll, Heinrich

Enciclopedia on line

Böll, Heinrich Scrittore tedesco (Colonia 1917 - Borheim, Bonn, 1985). Cattolico, moralista impegnato, rivisse nelle sue prime opere la condizione umana della guerra e dell'immediato dopoguerra: Der Zug war pünktlich, [...] forme più ambiziose del vasto affresco epico, la Germania del miracolo economico: Billard um halbzehn (1959) e Ansichten eines Clowns 1985). Gran parte della sua narrativa è stata tradotta in italiano. Nel 1972 gli fu assegnato il premio Nobel per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – GERMANIA – COLONIA – BONN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Böll, Heinrich (3)
Mostra Tutti

Amatori, Franco

Enciclopedia on line

Amatori, Franco. – Storico economico italiano (n. Ancona 1948). Già professore ordinario di Storia economica all'Università Bocconi di Milano (2000-19), è attualmente senior professor nello stesso ateneo. [...] e T. Hikino, 1997); Business history around the world (con G. Jones, 2003); L'approdo mancato. Economia, politica e società in Italia dopo il miracolo economico (2017); Il mondo globale (con A. Colli, 2017); Le Marche 1970-2020. La Regione e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ BOCCONI – ECONOMIA, POLITICA – MONTECATINI – RINASCENTE – SIDERURGIA

EINAUDI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EINAUDI, Luigi Riccardo Faucci Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] e l'acuirsi di problemi sociali che il miracolo economico non solo non aveva risolto, ma aveva lasciato I. Einaudi, L. E. esule in terra elvetica, in Rivista del personale della Banca d'Italia, IV (1964), 4, pp. 2-12; G. Busino, L. E. e la Svizzera, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALVATORE COGNETTI DE MARTIIS – REDDITI DI LAVORO DIPENDENTE – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – VITTORIO EMANUELE ORLANDO – FRANCESCO ANTONIO REPACI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EINAUDI, Luigi (7)
Mostra Tutti

AGNELLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

AGNELLI, Giovanni Giuseppe Berta AGNELLI, Giovanni (Gianni) Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] metà degli anni Sessanta, superata la stagione cruciale del ‘miracolo economico’, iniziava a farsi strada l’idea che l'azienda imprese. Ancora più aspro fu il giudizio dell’economista italo-americano, futuro premio Nobel, Franco Modigliani, il quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – COMMISSIONE DI EPURAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ECONOMIA CAPITALISTICA – DEMOCRAZIA CRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGNELLI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

CIPOLLA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

CIPOLLA, Carlo Giovanni Vigo CIPOLLA, Carlo (Carlo M.) Nacque a Pavia il 15 agosto 1922 da Manlio e da Bianca Bernardi. Fu lui stesso ad aggiungere al suo prenome la M. (sciolta abitualmente come «Maria»), [...] crise ignorée. Comment s’est perdue la propriété ecclésiastique dans l’Italie du Nord entre le XI et le XVI siècle (in della moneta italiana da Carlo Magno agli anni del miracolo economico. La riforma carolingia lasciò la sua impronta in tutta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ISTITUTO UNIVERSITARIO EUROPEO – LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – ESPLORAZIONI GEOGRAFICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIPOLLA, Carlo (5)
Mostra Tutti

Verri, Pietro

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Pietro Verri Antonino De Francesco Il profilo politico e culturale di Pietro Verri, il maggiore degli illuministi italiani, consente di leggere le modalità concrete mediante le quali le forze più vive [...] cauta apertura anche al popolo italiano, quasi che il miracolo politico del 1789 potesse preannunciarne opera di Pietro Verri e il pensiero economico italiano della prima metà dell’Ottocento, «Il pensiero economico italiano», 2005, 13, 1, pp. 31 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ÉTIENNE BONNOT DE CONDILLAC – USO CRITICO DELLA RAGIONE – ORDINE DI SANTO STEFANO – NASCITA DI UNA NAZIONE – GUERRA DEI SETTE ANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Verri, Pietro (9)
Mostra Tutti

LURAGHI, Giuseppe Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LURAGHI, Giuseppe Eugenio Nicola Crepax Nacque a Milano il 12 giugno 1905, da Felice e da Giuditta Talamona, ultimo di quattro figli. La famiglia era esponente di quella parte del ceto medio cittadino, [...] ingerenze delle strutture dei partiti nella conduzione delle imprese pubbliche, riteneva tuttavia che, nell'Italia del miracolo economico, fosse imprescindibile l'intervento diretto dello Stato nella produzione industriale, sottolineando al tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – MEZZOGIORNO DI FUOCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LURAGHI, Giuseppe Eugenio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
parlare²
parlare2 parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...
mototaxi
mototaxi (moto-taxi), s. m. o f. inv. Motoveicolo adibito al trasporto pubblico di passeggeri. ◆ Quando un europeo arriva in una metropoli del Terzo Mondo, tutto quello che vede dei «poveri» si limita in genere allo sguardo assonnato da un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali