• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
56 risultati
Tutti i risultati [56]
Biografie [37]
Storia [17]
Arti visive [11]
Religioni [4]
Letteratura [3]
Cinema [1]
Archeologia [1]

IOLANDA di Francia, duchessa di Savoia

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IOLANDA di Francia, duchessa di Savoia François Charles Uginet Quartogenita del re di Francia Carlo VII e di Maria d'Angiò, nacque a Tours il 23 sett. 1434 e fu battezzata con il nome della nonna materna [...] la stipula dell'accordo Amedeo IX veniva riaffidato alla duchessa. Una volta in Piemonte, I. confermò il trattato di Mirabello e pervenne anche a imporre la restituzione dei sigilli a Humbert Chevrier. Alla fine dell'anno Filippo aveva abbandonato il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALEAZZO MARIA SFORZA – CARLOTTA DI LUSIGNANO – PHILIPPE DE COMMYNES – PRINCIPE DI PIEMONTE – BIANCA MARIA SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IOLANDA di Francia, duchessa di Savoia (2)
Mostra Tutti

DUCCI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DUCCI, Gino Walter Polastro Nacque a Firenze il 18 sett. 1872 da Luigi e Giulia Franci. Allievo dell'Accademia navale di Livorno dall'ottobre 1886, fu nominato guardiamarina nel 1891 e sottotenente [...] gruppo agli ordini del contrammiraglio A. Acton e successivamente anche da un secondo gruppo guidato dall'esploratore "Mirabello". Ne seguiva uno scontro piuttosto incerto, a fasi alterne tra ritirate ed inseguimenti, mentre il "Marsala", frattanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

OCHEDA, Tommaso de

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OCHEDA, Tommaso de Chiara Di Giorgio OCHEDA, Tommaso de (Deodato Nemesio Tommaso). – Nacque a Tortona il 18 dicembre 1757 da Diego, figlio del capitano spagnolo Francesco (che, nativo di Siviglia, era [...] suo incarico, Ocheda continuò a soggiornare ad Amsterdam come segretario particolare di Carlo Ignazio Montagnini, conte di Mirabello, rappresentante del sovrano sabaudo presso le Province Unite sin dal marzo 1778, che aveva conosciuto in occasione ... Leggi Tutto

CHEVRIER, Humbert

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHEVRIER, Humbert François-Charles Uginet Nacque all'inizio del sec. XV a Chambéry in Savoia. Dottore in diritto, fu membro del Consiglio della città di Chambéry almeno dal 1456. Vi si distinse per [...] di Cipro e creatura di Filippo Senzaterra. La questione del cancellierato si ripresentò quando la ratifica della lega di Mirabello (30 sett. 1471) rafforzò la posizione di Iolanda. Sibuet de Loriol era troppo legato a Filippo per essere gradito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PESCATORE, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PESCATORE, Enrico Enrico Basso PESCATORE, Enrico. – Discendente della nobile famiglia genovese dei Di Castello, Pescatore sposò la figlia di Guglielmo Grasso, conte di Malta e ammiraglio di Sicilia [...] , come porta a ipotizzare la mescolanza di nomi ‘franchi’ e greci) ben quattordici castelli: Mirabello, Monforte, Bonifacio, Castelnuovo, Belriparo, Milopotamo, Pediada, Priotissa, Belvedere, Malvesin, Gerapetra, Chissamo, Bicorna e Temene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO II DI HOHENSTAUFEN – BACINO DEL MEDITERRANEO – GUALTIERI DI PALEARIA – REPUBBLICA DI GENOVA – ARCIPELAGO MALTESE

PORTINARI, Pigello

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORTINARI, Pigello Maria Paola Zanoboni PORTINARI, Pigello. – Nacque a Firenze nel 1421 da Folco di Adoardo (Adovardo) Portinari, appartenente a un’importante famiglia mercantile, e da Caterina di Tommaso [...] particolarmente ghiotti in quanto beni venduti a prezzi piuttosto vantaggiosi da mercanti in difficoltà economiche. Tra questi villa Mirabello, uno dei pochi edifici quattrocenteschi ancora oggi esistenti a Milano, venduta il 5 maggio 1467 per 5000 ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELOZZO MICHELOZZI – LORENZO IL MAGNIFICO – COSIMO DE’ MEDICI – PIGELLO PORTINARI – COSIMO DE’ MEDICI

PERDUCCHI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERDUCCHI, Enrico Francesco Surdich PERDUCCHI, Enrico. – Nacque il 2 luglio 1873 a Perugia da Enrico (volontario con Giuseppe Garibaldi nel 1859-60 e a Custoza nel 1866, sottotenente nella presa di [...] erano stati uccisi dai somali. Rientrato nel 1907 a Roma, dove venne ricevuto dal ministro della Marina, l’ammiraglio Carlo Mirabello, nello stesso anno tornò in Africa, inviato ad Addis Abeba, alla corte di Menelik, in qualità di Regio agente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SEMEGHINI, Pio Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEMEGHINI, Pio Antonio Laura Poletto ‒ Nacque a Bondanello di Quistello (Mantova) il 31 gennaio 1878, terzogenito di Giuseppe, proprietario terriero, e di Emilia Zanini. Abbandonò gli studi giovanissimo, [...] corrispondenza, e con Anselmo Bucci. Nel 1924 iniziò a dedicarsi alla realizzazione di scialli artistici in collaborazione con la società Mirabello-Disnam e la ditta Piatti di Como. Partecipò per la prima volta alla Biennale di Venezia nel 1926, con ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA – CARLO LUDOVICO RAGGHIANTI – PRIMA GUERRA MONDIALE – GUIDO BALSAMO STELLA – QUADRIENNALE DI ROMA

QUADRIO

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUADRIO Valeria Fortunato – Famiglia di architetti, ipoteticamente di origine comasca (Frigerio - Pisoni, 1981, p. 12) e attivi a Milano tra il XVII e il XVIII secolo. Allo stesso cognome possono essere [...] della villa Aliprandi al Castelletto a Monza (1649; Della Torre, 1992, p. 2983); al maestro si riconducono anche la villa Durini detta Mirabello a Monza (a partire dal 1656; Baroni, 1937, p. 111), palazzo Bigli a Milano (1674-76; p. 115) e, in via ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA RICHINI – GIOVANNI BATTISTA PAGGI – GIUSEPPE POZZOBONELLI – CARLO GAETANO STAMPA – MARIANNA D’ASBURGO

PAGLIANO, Eleuterio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGLIANO, Eleuterio Eugenia Querci PAGLIANO, Eleuterio. – Nacque a Casale Monferrato il 5 maggio 1826, quartogenito di Felice, medico, e di Angela Bonzanino. Definito da Raffaello Barbiera (1905, p. [...] tela I cacciatori delle Alpi a Sesto Calende (23 maggio 1859) del 1865 (Varese, Museo civico archeologico di Villa Mirabello), commissionatagli da Giovanni Antona Traversi per la villa di famiglia a Desio, raffigura il passaggio del Ticino da parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINQUE GIORNATE DI MILANO – SILVESTRO ALDOBRANDINI – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – PINACOTECA DI BRERA – AMILCARE PONCHIELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAGLIANO, Eleuterio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
mirabèlla
mirabella mirabèlla s. f. [dal fr. mirabel, forse dal toponimo Mirabel, frequente nella Francia merid., o, secondo altra ipotesi, alteraz. di myrobolan «mirabolano2»]. – Nome di diverse razze del susino, a frutto piccolo, sferico, giallo dorato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali