Salesiano (MirabelloMonferrato 1870 - Torino 1951); sacerdote dal 1896, per molti anni ispettore della provincia spagnola, dal 1924 rettore maggiore dei salesiani; dette grande incremento all'ordine, [...] sviluppando soprattutto le missioni in Africa e in Oriente, e fondando il Pontificio ateneo salesiano di Torino ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Bosco, santo
Pietro Stella
Stando ai propri ricordi personali G. nacque il 15 ag. 1815, festa religiosa dell'Assunta e perciò beneaugurante secondo la mentalità ecclesiastica; stando ai registri [...] 'esperimento di piccoli seminari vescovili gestiti sotto la propria responsabilità (Giaveno, in diocesi di Torino, nel 1859, e MirabelloMonferrato, in diocesi di Casale, nel 1863, trasferito nel 1870 a Borgo San Martino), si spinse con più decisione ...
Leggi Tutto
AVALOS, Alfonso d', marchese del Vasto
Gaspare De Caro
Nacque a Ischia il 25 maggio 1502, da una delle più illustri casate del Regno di Napoli, figlio di Iñigo (II), marchese del Vasto, e di Laura Sanseverino; [...] ., praticata una breccia nel muro del parco di Mirabello, attaccò l'ala sinistra dello schieramento avversario e giacché, se non riuscì a impedire che i Francesi occupassero il Monferrato, seppe, però, evitare la perdita di tutta la Lombardia, che ...
Leggi Tutto
CHAMPION, Antoine
François-Charles Uginet
Figlio di Guillaume cosignore di la Bâtie (Gex), nacque nella prima metà del sec. XV. La famiglia Champion, originaria della Moriana, possedeva alcuni feudi [...] missione che si recò a Milano per il rinnovo del trattato di Mirabello.
La morte di Francesco di Savoia (6 ott. 1490) aprì Ch. poteva contare non soltanto sull'appoggio di Bianca di Monferrato e di Filippo di Bresse, che avevano fatto di questa ...
Leggi Tutto
COMPEY, Jean de
François-Charles Uginet
Appartenente al ramo dei signori di la Chapelle e di Draillans dell'antica famiglia del Chiablese, il C. nacque nella prima metà del sec. XV da Jean e da Antoinette [...] Milano; con quest'ultimo il 13 luglio fu conclusa la lega di Mirabello, che di fatto consacrò l'abbandono, da parte dei duchi di Savoia morte di Carlo I, quando la duchessa Bianca del Monferrato dovette affrontare il problema della reggenza. Il C. fu ...
Leggi Tutto
PAGLIANO, Eleuterio
Eugenia Querci
PAGLIANO, Eleuterio. – Nacque a Casale Monferrato il 5 maggio 1826, quartogenito di Felice, medico, e di Angela Bonzanino.
Definito da Raffaello Barbiera (1905, p. [...] ) del 1865 (Varese, Museo civico archeologico di Villa Mirabello), commissionatagli da Giovanni Antona Traversi per la villa di 1860 (Milano, Museo del Risorgimento) e nel 1866 (Casale Monferrato, Museo), anno in cui inoltre eseguì, all’aria aperta ...
Leggi Tutto
BONIVARD, Urbain
Francois-Charles Uginet
Nacque in Savoia nella prima metà del sec. XV da Pierre, signore di Saint-Michel e di Déserts, e da Margherita, figlia di Gui de Grolée, signore di Saint-André [...] il duca di Milano che si conclusero con il trattato di Mirabello del 13 luglio 1471. Egli fu anche presente, il 5 ottobre ducato. Vi ricompare soltanto con la reggenza di Bianca di Monferrato, senza, tuttavia, occupare un posto nel consiglio ducale; ...
Leggi Tutto