PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] dedicato al "sistema commerciale o mercantile" (l'espressione 'mercantilismo' pare invece sia stata coniata da Mirabeau: v. Coleman, 1969), Adam Smith discute le politiche doganali protezioniste, basandosi anche sull'esperienza acquisita come ...
Leggi Tutto
Utilitarismo
Carlo Augusto Viano
Le origini
John Stuart Mill diceva che "in uno dei romanzi di Galt, Gli annali della parrocchia, [...] il membro della Chiesa scozzese di cui il libro costituisce un'immaginaria [...] dopo il 1789. Pierre-Étienne-Louis Dumont favorì i rapporti tra Bentham e gli esponenti della Rivoluzione francese, in particolare Mirabeau, trasse da un'ingente massa di manoscritti benthamiani i tre volumi del Traité de législation civile et pénale ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] e in nome di una modernizzazione 'capitalistica'. Per i fisiocratici (Quesnay, Mercier de la Rivière, Baudeau, Mirabeau, Dupont de Nemours, Turgot) il primato dell'agricoltura si giustificava con i caratteri specifici dell'economia francese ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] scritti del G. dopo il suo ritorno a Napoli. Nel 1770 scrisse un dialoghetto, Cela revient toujours au même, in cui Mirabeau (che probabilmente è in realtà d'Holbach) e Voltaire discutono se le "scarpe" (cioè le religioni) siano opera della natura o ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola milanese
Pier Luigi Porta
Le origini
École de Milan, o Scuola milanese, è espressione che reca i segni di una collocazione storica ben precisa. Siamo attorno alla metà degli anni Sessanta del [...] tuttavia le sue posizioni come economista sono marcatamente più vicine alla Scuola francese. Specie grazie alla sua amicizia con Mirabeau, Longo era destinato a divenire una specie di rappresentante della fisiocrazia in Italia.
Di diversa natura e di ...
Leggi Tutto