• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
161 risultati
Tutti i risultati [161]
Biografie [55]
Storia [38]
Economia [15]
Letteratura [13]
Diritto [12]
Temi generali [10]
Religioni [8]
Diritto civile [7]
Scienze demo-etno-antropologiche [6]
Filosofia [4]

AIX

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Provenza, Francia meridionale, capoluogo del dipartimento delle Bocche del Rodano, a 207 m. s. m. (da cui dista 29 km.), posta in una vallata a 2 km. dall'Arc, e dominata a oriente dalla collina [...] San Salvatore. La città attuale non comprende che la civitas comitalis e il sobborgo, ed è divisa in due parti dal bel corso Mirabeau; la città nuova si estende verso sud, e la vecchia con le sue strade irregolari e le vecchie case, che datano dai ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCIA MERIDIONALE – BOCCHE DEL RODANO – AIX-EN-PROVENCE – RENATO D'ANGIÒ – COLONIA ROMANA

ONCKEN, August

Enciclopedia Italiana (1935)

ONCKEN, August Anna Maria RATTI Economista tedesco, nato a Heidelberg il 10 aprile 1844, morto a Schwerin (Meclemburgo) il 10 luglio 1911. Dopo aver compiuto gli studî a Karlsruhe, Heidelberg, Monaco [...] altre ricordiamo: A. Smith in der Kulturgeschichte (Vienna 1874); A. Smith und I. Kant (I, Lipsia 1877); Der ältere Mirabeau und die ökonomische Gesellschaft in Bern (Berna 1886); Zur Geschichte der Physiocratie, in Jah rbuch für Gesetzgebung, a cura ... Leggi Tutto

QUESNAY, François

Enciclopedia Italiana (1935)

QUESNAY, François Gino Luzzatto Fondatore e capo riconosciuto della scuola fisiocratica, nato nel 1694 nel villaggio di Méré presso Montfort-l'Amaury (Seine-et-Oise), ottavo di 13 figli di un piccolo [...] del famoso Tableau économique (1758), considerato come la Bibbia dei fisiocratici, e ampiamente illustrato poi dal Q. stesso, dal Mirabeau e da altri dei più fedeli discepoli. La fortuna incontrata da quell'operetta, stampata in pochi esemplari dalla ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELLO DI VERSAILLES – MADAME DE POMPADOUR – TASSO D'INTERESSE – ECONOMIA POLITICA – DUCA DI NOAILLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUESNAY, François (3)
Mostra Tutti

DUMOURIEZ, Charles-François

Enciclopedia Italiana (1932)

Generale, nato a Cambrai il 25 gennaio 1739, morto esule a Turville Park presso Henley-onThames (Inghilterra) il 14 marzo 1823. Dedicatosi alla milizia, prese parte con onore a molti fatti d'arme, ma nel [...] (1789) egli aveva raggiunto il grado di maresciallo di campo. Datosi anima e corpo alle nuove idee, si legò con Mirabeau e Lafayette. Fu impiegato in diversi modi e in diversi luoghi, ma l'ambizione politica e il desiderio di arrivare molto ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI XVIII – INGHILTERRA – LUIGI XVI – AMSTERDAM – CHERBOURG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUMOURIEZ, Charles-François (2)
Mostra Tutti

L'AURORA, Enrico Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

L'AURORA, Enrico Michele Lauro Rossi La sua biografia è lacunosa e per molti versi oscura fino alla metà del 1796; le notizie, dovute quasi solo al L. stesso, non sono sempre convincenti ed è arduo [...] con decisione le idee rivoluzionarie nel 1789 e di esser entrato in contatto con personaggi quali V. de Riqueti conte di Mirabeau, A. Caritat marchese di Condorcet, B. Barère de Vienzac e L. Carnot. Aspirava soprattutto a vedere abbattuto il governo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Francia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] nelle sue comédies larmoyantes. Negli ultimi anni del secolo la prosa si arricchisce degli scritti di spiriti rivoluzionari (G.-H. Mirabeau, G.-J. Danton, P.-V. Vergniaud, L.-H.-L. Saint-Just, M. Robespierre) e, tra gli avversari della Rivoluzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL’UOMO E DEL CITTADINO – QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francia (20)
Mostra Tutti

CACHET, Lettres de

Enciclopedia Italiana (1930)

Si chiamavano così in Francia le lettere portanti un ordine del re e chiuse col suo sigillo. Dalla fine del sec. XV, portarono sempre la firma del segretario accanto a quella del re, la quale peraltro [...] della sua sola autorità. L'opinione pubblica si levò indignata, sulla fine del sec. XVIII, e se ne fece portavoce il Mirabeau, nel suo Des lettes de cachet et des prisons d'État. L'Assemblea costituente le abolì, per iniziativa dello stesso Luigi XVI ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – OPINIONE PUBBLICA – LUIGI XVI – BRUXELLES – MIRABEAU

LONGO, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LONGO, Alfonso Carlo Capra Nacque a Pescate, nelle vicinanze di Lecco, il 12 ott. 1738, dal marchese Antonio e da Caterina Ghislanzoni (fede di battesimo in Arch. di Stato di Milano, Autografi, 138, [...] società fu comunque largamente influenzata dalla fisiocrazia; lo mostrano la corrispondenza (dal 1775) con Victor de Riqueti marchese di Mirabeau e la pubblicazione per sua cura a Milano, nel 1780, di un'operetta del nobile francese, Les devoirs. Tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – BARBIANO DI BELGIOIOSO – BIBLIOTECA AMBROSIANA – REPUBBLICA CISALPINA – RIVOLUZIONE FRANCESE

SANTI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANTI, Giorgio Renato Pasta – Figlio di Rutilio, giusdicente e maestro di scuola, e di Fillide Mattei, nacque a Montieri (Grosseto) il 7 (o il 9) aprile 1746 e fu educato a Pienza (Siena), città cui [...] sua Ruggero Giuseppe Boscovich, con cui mantenne anche in seguito rapporti cordiali. Esponente di punta del movimento fisiocratico, Mirabeau favorì l’avvio di una possibile carriera diplomatica di Santi, che poco prima del rientro in patria divenne ... Leggi Tutto
TAGS: GEORGES-LOUIS LECLERC DE BUFFON – ANTOINE-LAURENT DE LAVOISIER – ACCADEMIA DEI FISIOCRITICI – VICTOR RIQUETI DE MIRABEAU – RUGGERO GIUSEPPE BOSCOVICH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTI, Giorgio (2)
Mostra Tutti

MOUNIER, Jean-Joseph

Enciclopedia Italiana (1934)

MOUNIER, Jean-Joseph Giulio Capodaglio Uomo politico, nato a Grenoble il 12 novembre 1758, morto a Parigi il 26 gennaio 1806. Seguì gli studî di diritto nell'università di Orange. Tornato a Grenoble [...] Jeu de Paume e su sua proposta venne votato l'indirizzo al re per il richiamo del Necker, malgrado l'opposizione del Mirabeau. Eletto presidente dell'assemblea nazionale il 28 settembre 1789, consigliò al re di resistere. Dimessosi l'8 ottobre, il 10 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali