• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
161 risultati
Tutti i risultati [161]
Biografie [55]
Storia [38]
Economia [15]
Letteratura [13]
Diritto [12]
Temi generali [10]
Religioni [8]
Diritto civile [7]
Scienze demo-etno-antropologiche [6]
Filosofia [4]

Mercy-Argenteau, Florimond-Claude conte di

Enciclopedia on line

Diplomatico austriaco (Liegi 1727 - Londra 1794). Protetto da W. Kaunitz, lo seguì a Parigi e fu poi rappresentante austriaco a Torino, ambasciatore a Pietroburgo e dal 1766 a Parigi, ove ebbe gran parte [...] di Giuseppe II; scoppiata la Rivoluzione, si mostrò favorevole alle idee costituzionali moderate (riavvicinò G.-H. de Mirabeau alla corte). Richiamato da Leopoldo II, come governatore delle province belghe seppe sedare la rivolta popolare; la morte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA ANTONIETTA – GIUSEPPE II – LEOPOLDO II – KAUNITZ – LONDRA

VERGNIAUD, Pierre-Victurnien

Enciclopedia Italiana (1937)

VERGNIAUD, Pierre-Victurnien Francesco Lemmi Nato a Limoges da famiglia borghese il 31 maggio 1753, ghigliottinato a Parigi il 31 ottobre 1793. Studiò a Parigi e il 25 agosto 1781 fu nominato, con la [...] Gironda (maggio 1790), deputato eloquentissimo all'Assemblea legislativa (settembre 1791), parve allora a molti un nuovo Mirabeau. Il 30 ottobre 1791 fu eletto presidente dell'Assemblea. Monarchico costituzionale, partigiano della guerra, mancava ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA LEGISLATIVA – ROBESPIERRE – LUIGI XVI – CONDORCET – GENSONNÉ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERGNIAUD, Pierre-Victurnien (1)
Mostra Tutti

BABEUF, François-Noël

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a S. Quintino il 23 novembre 1760. Di umile condizione e di pochi studi, fu dapprima modesto impiegato, a Noyon, e poi, dal 1785 a Roye Commissaire à terrier. Era ancora a Roye nel 1789, quando [...] feudale. Venuto subito dopo a Parigi, visse poveramente di espedienti, non ultimo quello di un libello, anonimo, contro Mirabeau. Riuscì anche a stampare il suo Cadastre perpétuel (1789), in collaborazione col matematico Audiffred. Nel 1792, venuto ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – SYLVAIN MARÉCHAL – REVUE DE PARIS – P. ROBIQUET – ROBESPIERRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BABEUF, François-Noël (3)
Mostra Tutti

Mundt, Theodor

Enciclopedia on line

Scrittore tedesco (Potsdam 1808 - Berlino 1861). Aderì al movimento del Junges Deutschland su bendo persecuzioni politiche; dopo il 1848 insegnò letteratura nelle università di Bre slavia e di Berlino. [...] , 4 voll., 1859-60). Scrisse anche novelle e romanzi (Thomas Münzer, 3 voll., 1841; Mendoza, 2 voll., 1847; Graf Mirabeau, 4 voll., 1858; Cagliostro in Petersburg, 1858; Robespierre, 3 voll., 1859; Czar Paul, 6 voll., 1861), con chiara propensione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMANCIPAZIONE FEMMINILE – POTSDAM – BERLINO

NAZIONALE, GUARDIA

Enciclopedia Italiana (1934)

NAZIONALE, GUARDIA Mario MENGHINI Cesare CESARI . Così fu chiamato il corpo composto di cittadini d'una nazione atti alle armi, reclutato per mantenere l'ordine pubblico e difendere le pubbliche [...] vera e propria di questo corpo di milizia risale alla rivoluzione francese e precisamente quando, l'8 luglio 1789, Mirabeau sottopose all'Assemblea nazionale un piano di formazione d'una guardia borghese in Parigi, in previsione d'un colpo di ... Leggi Tutto

RODANO

Enciclopedia Italiana (1936)

RODANO (A. T., 17-18-19) Maurice Pardé Corso e tracciato della rete fluviale. - Fiume alpino che nasce in territorio svizzero e scorre in territorio soprattutto francese, con uno sviluppo di 775 km. [...] prima dell'Ain, 35,2 per quest'ultimo, 41 per l'Arve, 29,2 a Lione, 28 per l'Ardèche a Vallon. Discendono a 16 per la Durance a Mirabeau, a 20,8 per il Doubs, a 19,5 a Givors, 21,1 a Valenza, 18 a Beaucaire (18,7 per la Garonna, 23 per il Po e 8 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RODANO (3)
Mostra Tutti

FRANCESE, RIVOLUZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCESE, RIVOLUZIONE Alberto Maria Ghisalberti . La molteplicità delle cause, la complessità degli elementi, la varietà dei momenti e delle conseguenze hanno reso sempre difficile il giudizio e la [...] per dare una nuova costituzione alla Francia e affida la giustizia nel ricostituito ministero girondino a Danton, torbido e geniale "Mirabeau de la canaille". Danton ha voluto tentare l'avventura di creare l'ordine e un governo con un colpo di forza ... Leggi Tutto
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – SEPARAZIONE DEI POTERI – CONVENZIONE NAZIONALE – RESTIF DE LA BRETONNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESE, RIVOLUZIONE (3)
Mostra Tutti

KERSAINT, Armand-Guy-Simon de Coetnempren, conte di

Enciclopedia Italiana (1933)

KERSAINT, Armand-Guy-Simon de Coetnempren, conte di Alberto Maria Ghisalberti Marinaio e rivoluzionario francese, nato a Le Havre (Senna inferiore) il 20 luglio 1742, morto a Parigi il 4 dicembre 1793. [...] , con un pamphlet, che ebbe qualche risonanza, Le Bon sens, e più tardi, fra l'altro, con una Lettre à Mirabeau (1791). Chiamato più volte come esperto dall'Assemblea non vedendo accolte sempre le sue proposte s'accostò all'opposizione. Si schierò ... Leggi Tutto

Luigi XVIII re di Francia

Enciclopedia on line

Luigi XVIII re di Francia Louis-Stanislas-Xavier, conte di Provenza (Versailles 1755 - Parigi 1824). Fratello minore di Luigi XVI. Espatriato durante la Rivoluzione, salì al trono nel 1814 assumendo, inizialmente, un indirizzo [...] larga intelligenza e cultura, tenne fino alla Rivoluzione un atteggiamento di opposizione alla corte; così per un momento Mirabeau sperò che egli potesse mettersi a capo del vagheggiato governo costituzionale. Emigrato a Coblenza (1791), assunse il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSERVATORISMO – CENTO GIORNI – VERSAILLES – NAPOLEONE – COBLENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Luigi XVIII re di Francia (2)
Mostra Tutti

THEROIGNE de MERICOURT, Anne-Joseph Terwagne, detta

Enciclopedia Italiana (1937)

THÉROIGNE de MÈRICOURT, Anne-Joseph Terwagne, detta Walter Maturi Eroina rivoluzionaria francese, nata a Marcourt (Lussemburgo belga) il 13 agosto 1762, morta a Parigi il 9 giugno 1817. Figlia d'un [...] e partecipò con passione alle sedute dell'assemblea nazionale. Aprì un salotto e vi riceveva la sera Sieyès, Danton, Mirabeau, C. Desmoulins, Petion, Romme, che vi conduceva un gentiluomo russo, il conte Strogonov. Vestita da amazzone, con un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su THEROIGNE de MERICOURT, Anne-Joseph Terwagne, detta (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali