• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
161 risultati
Tutti i risultati [161]
Biografie [55]
Storia [38]
Economia [15]
Letteratura [13]
Diritto [12]
Temi generali [10]
Religioni [8]
Diritto civile [7]
Scienze demo-etno-antropologiche [6]
Filosofia [4]

Saint-Priest, François-Emmanuel Guignard conte di

Enciclopedia on line

Uomo politico (Grenoble 1735 - Lione 1826). Ministro di stato senza portafoglio dal 1788, dopo la presa della Bastiglia sostituì M. de Villedeuil come segretario di stato della casa reale (affari interni). [...] Attaccato duramente da Mirabeau, solo alla fine del dic. 1790 si dimise. Emigrato, nel 1795 ebbe l'incarico di ministro della casa reale di Luigi XVIII; rientrato in patria nel 1814, fu nominato pari di Francia (1815). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI XVIII – GRENOBLE – MIRABEAU – FRANCIA – LIONE

fisiocrazia

Enciclopedia on line

Scuola economica francese fiorita tra il 1750 e il 1780. Il nome viene dato, in una raccolta di testi a cura di P.-S. Du Pont de Nemours (1768), al complesso di indagini economiche che da F. Quesnay, suo [...] loro una sistemazione razionale e il sistema fu poi perfezionato e divulgato da un ristretto numero di discepoli e continuatori, tra cui: V. Mirabeau, P.-P. Mercier de la Rivière, G.-F. Le Trosne, N. Baudeau, P.-S. Du Pont de Nemours. Una posizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: GIUSNATURALISTICHE – MERCANTILISMO – RAZIONALISMO – AGRICOLTURA – ILLUMINISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fisiocrazia (3)
Mostra Tutti

MINTO, Sir Gilbert Elliot, poi conte di

Enciclopedia Italiana (1934)

MINTO, Sir Gilbert Elliot, poi conte di Giuseppe GALLAVRESI Uomo politico inglese, nato a Edimburgo il 23 aprile 1751, morto a Stevenage il 21 giugno 1814. Educato nelle idee degli enciclopedisti, aveva [...] soggiornato in Francia frequentando il Mirabeau e madame du Deffand. Nel 1776 fu inviato dai whigs alla Camera dei comuni, e nella sua carriera parlamentare seguì il Burke, anche quando prese posizione contro la rivoluzione francese. Nel 1793, alla ... Leggi Tutto

Aved, Jacques-André-Joseph

Enciclopedia on line

Aved, Jacques-André-Joseph Pittore (Douai o dintorni 1702 - Parigi 1766). Studiò ad Amsterdam con B. Picard, poi lavorò a Parigi, dove si rese noto come ritrattista: tra le sue opere più significative, i ritratti di J.-B. Rousseau [...] (Museo di Versailles), di G.-H. de Mirabeau, di P.-J. Cazes, di J.-F. de Troy (Louvre), dello statolder d'Olanda (L'Aia, Mauritshuis). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATOLDER – AMSTERDAM – MIRABEAU – PARIGI – DOUAI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aved, Jacques-André-Joseph (1)
Mostra Tutti

DANTON, Georges-Jacques

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato ad Arcis-sur-Aube, il 20 ottobre 1759; morto sulla ghigliottina, a Parigi, il 6 aprile 1794 (16 germinale a. II). Fu uno degl'individui più rappresentativi della rivoluzione; l'unico che, dopo la [...] per la pace e la potenza della Francia. Era una specie di ripresa, su nuove basi, del programma già tentato da Mirabeau nella prima fase della rivoluzione. Ma esso presupponeva il raccogliersi, intorno a D., di un blocco nazionale, di cui fosse ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – FRANCIA RIVOLUZIONARIA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – ASSEMBLEA LEGISLATIVA – CLUB DEI CORDIGLIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANTON, Georges-Jacques (2)
Mostra Tutti

Desmoulins, Lucie-Simplice-Camille-Benoît

Enciclopedia on line

Desmoulins, Lucie-Simplice-Camille-Benoît Pubblicista e uomo politico francese (Guise, Aisne, 1760 - Parigi 1794). Avvocato, sin dall'inizio della Rivoluzione francese fu in prima linea; i suoi opuscoli La France libre, Discours de la Lanterne [...] aux Parisiens lo resero subito noto. Subì prima l'influsso di Mirabeau, poi quello di Danton; nel suo settimanale Les Révolutions de France et de Brabant (novembre 1789 - luglio 1791) assunse una posizione decisamente estremista, che si andò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – ROBESPIERRE – MIRABEAU – PARIGI – DANTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Desmoulins, Lucie-Simplice-Camille-Benoît (2)
Mostra Tutti

ROMILLY, Sir Samuel

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMILLY, Sir Samuel Anna Maria Ratti Giurista e uomo politico, nato a Westminster il 1° marzo 1757, suicidatosi a Londra il 2 novembre 1818. Avvocato eccellente, acquistò ben presto grande fama. Notevolmente [...] influenzato dalle dottrine del liberalismo europeo e dall'amicizia con Mirabeau, Bentham e Lord Lansdowne, sostenne la necessità di mitigare i rigori del diritto penale inglese e di proporzionare le pene all'effettiva gravità dei reati. Entrato nel ... Leggi Tutto

ELLIOT, Hugh

Enciclopedia Italiana (1932)

Diplomatico inglese, nato il 16 aprile 1752, morto il 10 dicembre 1830. Era secondogenito di sir Gilbert E., terzo baronetto di Stobs e deputato alla Camera dei comuni. Studiò dal 1764 al 1766 a Parigi, [...] ov'ebbe a condiscepolo il Mirabeau, poi a Oxford e alla scuola militare di Metz, col proposito di seguire la carriera delle armi, e nel 1772 partecipò, come volontario, alla guerra che la Russia aveva dichiarata alla Turchia. L'anno dopo, seguendo il ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI COMUNI – REGNO DI NAPOLI – ISOLE LEEWARD – COPENAGHEN – RATISBONA

Oncken, August

Enciclopedia on line

Economista (Heidelberg 1844 - Schwerin, Meclemburgo, 1911); prof. al politecnico di Aquisgrana (1877) e alla univ. di Berna (1878-1910), direttore dei Berner Beiträge zur Geschichte der Nationalökonomie [...] per i problemi dell'agricoltura lo portò allo studio della fisiocrazia e i risultati delle sue ricerche (Der ältere Mirabeau und die ökonomische Gesellschaft in Bern, 1886; Die Maxime laissez faire et laissez passer, 1886; edizione delle opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISIOCRAZIA – MECLEMBURGO – AGRICOLTURA – HEIDELBERG – AQUISGRANA

Lameth, Alexandre-Théodor-Victor barone di

Enciclopedia on line

Lameth, Alexandre-Théodor-Victor barone di Uomo politico francese (Parigi 1760 - ivi 1829). Militare, partecipò alla guerra d'indipendenza americana; deputato agli Stati Generali del 1789, fu tra i nobili che si schierarono col Terzo Stato, e durante [...] la Costituente godé di grande prestigio, formando con A.-P. Barnave e A. Duport il cosiddetto triunvirato, che combatté Lafayette e Mirabeau, ma finì con l'accostarsi alla corte. Emigrato nel 1792, rientrò in Francia sotto il consolato, fu più volte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – RESTAURAZIONE – TERZO STATO – LAFAYETTE – MIRABEAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lameth, Alexandre-Théodor-Victor barone di (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali