CONFORTI, Gian Francesco
Pasquale Villani
Nacque a Calvanico, un piccolo paese a pochi chilometri da Salerno, il 7 genn. 1743. Era il secondogenito di una modesta famiglia della piccola borghesia. Dimostrando [...] annullamento del placet regio e dell'exequatur, e respinge egualmente i libri di Voltaire di Mably, di Rousseau, di Raynal, di Mirabeau, di Bayle e così via.
Mably diffonde in tutte le sue opere sentimenti di uguaglianza e di libertà democratica ed è ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] de l'inégalité des hommes, il Contrat social, l'Emile, la Nouvelle Héloise, le Lettres dizerses. Possiede opere di Mirabeau, di Morelly, di Boulanger, e dell'eversivo trattato di Helvétius, De l'esprit, ha addirittura due edizioni.
Più tradizionale ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] — pur latine — del Bregolini e quelle dei suoi predecessori Gesuiti (46)! C’è di mezzo lo Heinecke, ci sono Mirabeau, Felbiger ed i nostri Maffei, Genovesi, Filangieri, Carli, Pilati, Bianchi... C’è la ventata di questi incredibili anni Settanta ...
Leggi Tutto
LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
Giuliano Vigini
Il libro nell'antichità e nel Medioevo
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
Nel lungo arco di tempo dall'antichità al basso Medioevo il libro [...] della censura di Stato, contro cui il mondo intellettuale europeo (da John Milton con l'Areopagitica del 1644 fino a Mirabeau e ad Alfieri) combatté con accanimento celebri battaglie, fino a ottenerne in alcuni casi l'abolizione (in Svezia nel 1766 ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] termine durante la Rivoluzione francese. All'inizio di essa Luigi XVI parlava ancora dei "suoi popoli", ma prestissimo Mirabeau propose che i deputati si chiamassero "rappresentanti del popolo francese", e la formula è ripresa nella Dichiarazione dei ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Piero Floriani
Nacque a Milano il 7 marzo 1785 in una casa sui Navigli, in contrada S. Damiano 20 (oggi via Visconti di Modrone 16); la madre era Giulia Beccaria e il padre legale [...] del male che soffre, sono le viziose istituzioni sociali». Altro oggetto di polemica è la massima di H.G. Riqueti de Mirabeau: «La petite morale tue la grande», detto che fa della trasgressione un atto sapiente, «della violazione del diritto un’opera ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Paolo Casini
L'età dei Lumi
Definizione e periodizzazione
Il termine 'illuminismo' (franc. Lumières, ingl. Enlightenment, ted. Aufklärung, sp. Ilustración) coincide all'incirca, nelle periodizzazioni [...] di economisti lavorò attorno alla teoria nel quindicennio 1760-1775. Il Tableau fu divulgato da Victor de Riqueti, marchese di Mirabeau, nell'Ami des hommes (1760) e nella Philosophie rurale (1766). Le idee del Quesnay furono rielaborate con varianti ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] libertà di stampa, vide sorgere molti giornali, per lo più portavoce degli uomini più autorevoli.
Così Le Courrier de Provence di Mirabeau, Le Patriote francais di J.-P. Brissot, Les Révolutions de Paris di L. Prudhomme, É. Loustalot e A. Tournon de ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] la bontà. Era ancora fortissima l'idea medievale che le classi inferiori dovessero vivere con la massima parsimonia: il padre di Mirabeau, nel suo Ami des hommes, deplora che gli operai più fortunati, come gli orefici, spendano molto per la tavola; l ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] sue grandi linee da G. P. Frank che fu professore a Pavia e poi a Vienna. Egli sostenne il concetto, già espresso dal Mirabeau, che la cura della salute pubblica spetta allo stato e che questo ha il dovere di sorvegliare la pubblica igiene con cura ...
Leggi Tutto