SOVRANITÀ
Emilio CROSA
. Il concetto di sovranità indica al suo apparire nell'alto Medioevo (lat. superanus; it. soverano; fr. sovrain) un attributo di superiorità non assoluto, ma relativo, per cui [...] Rousseau e della tradizione ginevrina si apparentavano col movimento inglese. Seguendo, com'ebbe a dire con frase esatta il Mirabeau, il metodo americano, anche la Francia pose a base della costituzione la dichiarazione dei diritti dell'uomo e del ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Giovanni
Renato Pasta
Fratello minore di Adamo, nacque a Firenze il 13 febbr. 1752 da Orazio e Rosalinda Werner. Dalla madre, originaria di Heidelberg, apprese in tenera età il tedesco e la [...] gruppo di sudditi lorenesi raccolto attorno alla legazione toscana a Parigi, da Giorgio Santi, medico e amico personale di Mirabeau, all'abate Raimondo Niccoli. segretario di legazione e assai vicino a Turgot, che per anni, come ha dimostrato Mario ...
Leggi Tutto
LAMBERTENGHI, Luigi Stefano
Carlo Capra
Nacque a Milano il 26 dic. 1739 da Giovanni Francesco e Teresa Pogliaghi. Il padre, di nobile, ma non ricca famiglia di origine comasca e cugino del più noto [...] cose economiche, da J.-F. Melon a F. Véron de Forbonnais, da Montesquieu ad A. Genovesi, da G. de Ustariz al marchese di Mirabeau della Théorie de l'impôt.
Il 14 ott. 1767 P. Verri informava il fratello che il L. "ha avuto un posto di regio ufficiale ...
Leggi Tutto
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo [...] accentuata e diffusa verso la metà del 18° sec. da un gruppo di scrittori francesi, i cosiddetti fisiocrati (P. Dupont de Nemours, V. Mirabeau, R.-J. Turgot, J.-C.-M.-V. de Gournay, P.-P. Mercier de la Rivière, G.-F. Le Trosne, N. Beaudeau), che si ...
Leggi Tutto
HUGO, Victor-Marie
Pietro Paolo Trompeo
Nacque a Besançon il 26 febbraio 1802, morì a Parigi il 22 maggio 1885. Suo padre, Léopold-Sigisbert (1774-4828) che il poeta volle far credere d'origine nobile, [...] , 1835; Les Voix intérieures, 1837; Les Rayons et les Ombres, 1840); un libro di storia politica (Étude sur Mirabeau, 1834); una raccolta d'articoli varî (Littérature et philosophie mêlées, 1834).
Così nel teatro come nel romanzo i personaggi ...
Leggi Tutto
TEXAS (A. T., 143-144)
Piero LANDINI
Henry FURST
Il più vasto degli stati della confederazione nord-americana, situato tra 25° 51′ e 36° 30′ di lat. N. e 93° 31′ e 106° 38′ di long. O., confinante [...] . 3, New York e Austin 1924-28; Houston: G. Greel, Sam Houston, colossus in buckskin, New York 1928; H. P. Gambrell, Mirabeau Buonaparte Lamar, troubadour and crusader, Dallas 1934; J. H. Davenport, History of the supreme court of the state of Texas ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] dedicato al "sistema commerciale o mercantile" (l'espressione 'mercantilismo' pare invece sia stata coniata da Mirabeau: v. Coleman, 1969), Adam Smith discute le politiche doganali protezioniste, basandosi anche sull'esperienza acquisita come ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] 1989).Di fatto, l'idea di civiltà poteva anche essere utilizzata per criticare la decadenza delle società contemporanee. Mirabeau stesso aveva parlato di "falsa civiltà" e di "barbarie della nostra civiltà". Rousseau preferiva una condizione naturale ...
Leggi Tutto
MELZI D’ERIL, Francesco
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 6 marzo 1753 da Gaspare Melzi e dalla gentildonna spagnola Maria Teresa d’Heryl che gli trasmise, oltre al secondo cognome, il titolo di grande [...] fautore delle idee francesi e in una lettera all’imperatore Francesco II del 18 marzo 1793 lo definì «le petit Mirabeau», tanto più pericoloso «puisqu’il a le talent pour pousser ses projects» (ibid.).
Senza dubbio questa situazione contribuì ad ...
Leggi Tutto
LIBERALISMO
Ugo Spirito
. Per intendere compiutamente il liberalismo è necessario distinguerne un significato più lato, di natura speculativa, e uno più ristretto, specificamente politico. Se ci si [...] della proprietà e affermava l'utilità sociale di essa, e quindi la necessità della sorveglianza da parte dello stato; già Mirabeau ammoniva di non lasciar senza limiti l'eredità. È nell'eredità soprattutto che si vede la violazione della libertà, in ...
Leggi Tutto