FENAROLI AVOGADRO, Girolamo
Andrea Quadrellaro
Nacque a Brescia il 26 febbr. 1754, da un'antichissima famiglia di nobili rurali proveniente da Tavernola sul lago d'Iseo, ascritta in seguito al patriziato [...] ; molto intelligente e colto, ma con "la mente guasta da una pazza filosofia". Il F. veniva indicato come "il Mirabeau di Brescia". Membro del Casino de' buoni amici, un circolo frequentato da giovani aristocratici che trascorrevano il tempo nella ...
Leggi Tutto
MALLERE, Ignazio Donaudi conte delle
Vincenzo Sorella
Primogenito di Giovanni Pietro Donaudi e Serafina Moccafi, nacque a Torino il 15 genn. 1744. La famiglia, originaria di Barcelonnette nell'alta [...] . Invece l'attrazione del movimento fisiocratico, di cui pur non ignorava l'Ami des hommes di V. de Riqueti, marchese di Mirabeau e probabilmente gli articoli di Fr. Quesnay per l'Encyclopédie, fu su di lui molto ridotta. Egli ne contestò il nucleo ...
Leggi Tutto
LA FAYETTE, Marie-Joseph-Paul-Roch-Yves-Gilbert de Motier, marchese di
Roberto Palmarocchi
Generale e uomo politico francese, nato al castello di Saint-Roch de Chavaniac (Alvernia) il 6 settembre 1757, [...] giacobini che volevano abbattere la monarchia e alla corte che vagheggiava una completa riscossa, e subdolamente osteggiata da Mirabeau, incominciò a declinare: i suoi tentativi di ricondurre la disciplina nell'esercito e il non aver saputo prevenire ...
Leggi Tutto
Locale in cui si servono al pubblico, oltre all'infuso da cui esso prende il nome, gelati, bibite e pasticceria. Non abbiamo notizia che nell'antichità ci fossero locali pubblici corrispondenti a quelli [...] con la sua poderosa eloquenza. Rimangono ancor oggi dipinti sulle pareti i ritratti di Voltaire, di d'Alembert, di Piron e di Mirabeau. È da ricordare ancora il caffè de Foy, fondato da Luigi XVI: vi si riunivano realisti e giacobini sotto la prima ...
Leggi Tutto
MAGGIORANZA (fr. majorité; sp. mayoría; ted. Majorität; ingl. majority)
Edoardo Ruffini Avondo
Si intende per maggioranza l'eccedenza di voti che prevale nella votazione di un'assemblea, e anche - meno [...] aristocratico. Nel campo elettorale gli fu contrapposto - a partire dai suoi stessi teorici come Sieyès, Condorcet, Mirabeau - il principio della rappresentanza proporzionale.
Bibl.: G. Jellineck, Das Recht der Minoritäten,Vienna 1898; N. Saripolos ...
Leggi Tutto
«Star basso»: l’antropologia religiosa di Alessandro Manzoni
Pier Cesare Bori
Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] la piccola morale che uccide la grande: «La petite morale tue la grande».
«La petite morale tue la grande, disse il Mirabeau; e lo disse, non già per buttar là una sentenza speculativa, ma come una norma e una giustificazione applicabile ai gran ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] cesura più netta fra l'età rivoluzionaria e quell'ancien régime (come già si era trovato a denominarlo Honoré-Gabriel Riqueti de Mirabeau, in una lettera segreta del 10 maggio 1790 a Luigi XVI) nel quale la police - e non la politique - aveva a lungo ...
Leggi Tutto
GATTI, Angelo
Calogero Farinella
Nacque a Ronta (oggi frazione di Borgo San Lorenzo nel Mugello), in località San Michele, il 17 dic. 1724 da Michele Angelo Filippo e Maria Giovanna Pazzi e fu battezzato [...] di fermarsi a Parigi: entrò subito in grande intimità con la côteriephilosophique (D. Diderot, G.-T.-F. Raynal, V. Riqueti de Mirabeau, J.-J. de Barthélemy, F.-J. Chastellux, madame d'Épinay, F.-M. Grimm, Ch.-M. La Condamine, A. Morellet, Louise ...
Leggi Tutto
Parlamento
Augusto Barbera
di Augusto Barbera
Parlamento
Una difficile definizione
Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] era stato infatti votato dall'Assemblea Costituente il 67 novembre del 1789 per vietare l'incarico ministeriale a Mirabeau, incarico che avrebbe rafforzato il governo di Luigi XVI e indebolito l'Assemblea Legislativa.
VI. Spetta al parlamento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercantilismo
Cosimo Perrotta
L’equivoco sul mercantilismo
Il mercantilismo è il pensiero economico dominante, con alcune eccezioni, dai primi decenni del 16° sec. ai primi decenni del 18°. Si tratta [...] indispensabile per allargare gli investimenti. Le critiche ai mercantilisti tuttavia prevalsero. Victor de Riqueti, marchese di Mirabeau (1715-1789), e François Quesnay (1694-1774) li attaccarono, perché i mercantilisti privilegiavano la manifattura ...
Leggi Tutto