{{{1}}}
Matematico italiano (Torino 1736 - Parigi 1813), di famiglia d'origine francese. Indirizzato dal padre verso gli studî legali, si iscrisse a quattordici anni all'univ. di Torino, iniziando anche [...] condizioni favorevoli che si erano create a Berlino. Tra le diverse proposte scelse quella di trasferirsi a Parigi, su iniziativa di Mirabeau. A Parigi prese possesso di un posto creato per lui all'Académie des sciences nel giugno 1787. L'inizio del ...
Leggi Tutto
Sovrappiù, teorie del
Alessandro Roncaglia
Introduzione
Nel linguaggio comune, sovrappiù indica "tutto ciò che è in più del normale o del necessario". In questa accezione lo troviamo usato negli scritti [...] solo l'agricoltura a produrre un sovrappiù (produit net).
Il più noto fra i seguaci di Quesnay, Mirabeau (Victor Riqueti, marchese di Mirabeau, 1715-1789), e con lui altri fisiocrati, sembrano ritenere che la capacità dell'agricoltura di generare un ...
Leggi Tutto
RODIN, Auguste
Pierre FRANCASTEL
*
Scultore, nato a Parigi il 12 novembre 1840, morto a Meudon il 17 novembre 1917. Dopo aver seguito per tre anni, dal 1854 al 1857, i corsi della piccola scuola di [...] busti, dei quali ricordiamo: Alph. Legros e J.-P. Laurens (1881), Dalou, V. Hugo, Becque (1883), Rochefort (1884), Mirabeau, Bastien-Lepage (1889), M.me Rodin (1890), Puvis de Chavannes (1891), Falguières (1897), Gustave Geffroy (1905), Berthelot, M ...
Leggi Tutto
VERRI, Pietro
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 12 dicembre 1728, primogenito di Gabriele, patrizio milanese e giurista, futuro senatore (1749) e reggente (v. la voce in questo Dizionario), e di Barbara [...] i diffusi pregiudizi in proposito Verri citò molti autori stranieri e italiani, fino a Victor de Riqueti marchese di Mirabeau e Antonio Genovesi, e l’esperienza dei Paesi più ricchi e progrediti d’Europa.
La prevedibile opposizione dei colleghi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La “questione sociale” verrà a delinearsi soltanto attorno alla metà del XIX secolo, [...] voci per l’Encyclopédie. Tra il 1757 e il 1758 raccoglie attorno a sé un gruppo di personalità quali Victor Riqueti de Mirabeau (1715-1789), Mercier de la Rivière (1719-1792) e Guillaume Le Trosne (1728-1780) a formare una scuola di pensiero che si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento è certo il secolo dell’Illuminismo e dell’Encyclopédie, entusiasmato dallo [...] l’Essai sur la secte des illuminés di Jean Pierre-Louis La Roche du Maine, marchese di Luchet, legato a Mirabeau. L’opera fa inizialmente professione di rispetto verso la massoneria, dirigendo le proprie accuse solo contro gli Illuminati di Baviera ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Settecento il dibattito sui fondamenti antropologici e sulla funzione [...] in terra consacrata all’attrice Caroline Neuber e nel 1789, in pieno clima rivoluzionario, il clero protesta quando Mirabeau fa approvare l’estensione dei diritti civili agli ebrei, ai protestanti e agli attori.
Il razionalismo laico dei philosophes ...
Leggi Tutto
HOUDON, Jean-Antoine
Suzanne Seligman Gruber
Scultore, nato il 20 marzo 1741 a Parigi, ivi morto il 15 luglio 1828. Praticò, fanciullo, nello studio di J.-B. Pigalle: ebbe maestro M. Slodtz (1704-1764). [...] del Bailly, presidente della Costituente, del La Fayette e del Necker, che comparvero al Salon del 1791 vicino a quello del Mirabeau. Negli ultimi venti anni la produzione dello H. decade, ma non cessa perciò la sua attività. Il museo di Digione ...
Leggi Tutto
Demagogia
Luciano Canfora e Giorgio Fedel
Nel mondo antico e moderno
di Luciano Canfora
Nel mondo antico e moderno Invano si cercherebbe una chiara e univoca indicazione del significato negativo del [...] , Paris 1825), dove sono, com'era da attendersi, definiti in blocco demagoghi tutti i capi della Rivoluzione, da Mirabeau ai girondini e ai giacobini, e quindi anche Tallien, l'artefice della trama antirobespierrista del 9 termidoro ("il giovane ...
Leggi Tutto
FAVI, Francesco Raimondo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque il 6 luglio 1749 a Novoli, allora sobborgo di Firenze, da Giuseppe e Maddalena Niccoli (Firenze, Archivio d. Curia arcivescovile, Registro battesimi, [...] de Buffon, J. Delille, R.-J. Turgot, J.-B. D'Alembert, e i maggiori rappresentanti del movimento fisiocratico come F. Quesnay, V. Mirabeau, P.-S. Du Pont de Nemours; ed ebbe pure stretti rapporti con uomini di scienza e con alcuni adepti della loggia ...
Leggi Tutto