Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] L'estrema diffusione della passione in tutti i ceti della popolazione fu probabilmente causa della rapida scomparsa cacciatore, talvolta seminascosto in una buca, le prende di mira e spara.
Accessorî sono pure gli abiti speciali detti cacciatore ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] dell'intima e profonda complessità della natura umana. Non si mira già a sollecitare il processo di conquista personale della verità, ventennio del secolo seguente: l'educazione all'umanità dei ceti più umili, già da Federico il Grande è considerato ...
Leggi Tutto
Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] spese per il soddisfacimento dei fini e bisogni a cui l'ente mira;
b) uscite che hanno correlative entrate di beni di consumo, volte gli Stati Generali, formati dai rappresentanti dei varî ceti, furono convocati per votare le entrate dello stato o ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] pecuniarie, e il sistema delle pene criminali che mira a rinforzare la tutela dell'ordine e della pace accompagna con quel vasto movimento d'autonomia delle classi, dei ceti, dei corpi territoriali, che seguì alla rovina degli stati barbarici ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] un genere assodato. È ormai quasi proibitivo scrivere t. indipendentemente dalla mira verso l'uno o l'altro dei t. possibili, e la di lavoro, i rudimenti del sapere attorico fra quei ceti teatrali che non possono disporre (anche per il fatto di ...
Leggi Tutto
SIBERIA (A. T., 84-87, 103-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
Fritz EPSTEIN
Nome non più corrispondente ad una unità politico-amministrativa, ma per tradizione [...] urbano, mentre quasi del tutto russi sono, nelle città i ceti intellettuali e l'elemento più attivo della vita economica. Fra i distinguere tra l'allevamento praticato dagli indigeni, che mira a sopperire agl'immediati bisogni dell'esistenza, - ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] nel regno croato. Conquista di larghissima portata, poiché mira a restituire alla chiesa spalatina la giurisdizione sui comuni aristocratici. Il governo veneto aprì un abisso fra i ceti superiori e la grande massa del popolo cui non si riconosceva ...
Leggi Tutto
RELIGIONE
Enrico ROSA
Raffaele PETTAZZONI
Giovanni CESCONI
Concetto cattolico. - Il concetto cattolico di "religione", raccoglie in sintesi, integra e chiarisce gli elementi di verità che si possano [...] si desumono quindi le denominazioni attribuite a persone o a determinati ceti di persone, o a stati di vita che hanno obbligo e respinta ai margini di quella scienza razionale che soprattutto si mira a elaborare, ciò può accadere solo in quanto la ...
Leggi Tutto
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, I, p. 444; III, I, p. 257; IV, I, p. 310)
Popolazione. − Il B. rimane uno dei paesi più estesi (8.511.965 km2) e più popolosi (oltre 150 milioni di ab.) della Terra: occupa [...] delle strutture ufficiali. Il fronte della critica si allargò poi ai ceti medi − colpiti nel reddito e nel tenore di vita − culturale estera del B. in materia di esposizioni d'arte mira dunque sempre di più a mostrare il volto nazionale, sia ...
Leggi Tutto
I disturbi dell'a. costituiscono una classe di patologie presente nei Paesi economicamente avanzati, direttamente o indirettamente correlata a una disponibilità di cibo superiore al fabbisogno individuale. [...] . Infine, come si è detto, tutti i ceti sociali sembrano esserne uniformemente interessati. Queste modificazioni della da parte dell'intestino, o prevalentemente restrittivo, se mira pressoché esclusivamente a ridurre l'assunzione degli alimenti, ...
Leggi Tutto
titanio2
titànio2 s. m. [lat. scient. Titanium, nome (tratto da quello dei Titani figli di Urano e di Gea) attribuitogli nel 1795 dal chimico ted. M. H. Klaproth che l’aveva scoperto nel 1789]. – 1. Elemento chimico di simbolo Ti, peso atomico...