Economia e politica
Guido Tabellini
di Guido Tabellini
Economia e politica
sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] attori pubblici che hanno potere di spesa hanno un incentivo ad anticipare le spese e a comportarsi in modo apparentemente miope, per appropriarsi di più risorse. Detto altrimenti, essi si rendono conto che le spese sono insostenibili e le anticipano ...
Leggi Tutto
Musicista
Marco Brazzo
Il corpo del musicista utilizza in maniera inusuale il sistema di leve che costituisce l'apparato locomotore: muscoli (forze motrici), segmenti ossei (forze resistenti), articolazioni [...] può modificare la forma del globo oculare, alterando la fisiologia della pupilla e del cristallino (astigmatismo, miopia, ipermetropia ecc.). Infine, l'ipomobilità del musicista si ripercuote sulla circolazione sanguigna: la contrazione muscolare ...
Leggi Tutto
Primo elemento di termini medici scientifici. Significa «corno, sostanza cornea, strato corneo» o ha riferimento alla cornea dell’occhio. I cheratociti sono gli elementi cellulari della sostanza propria [...] lamellare).
La cheratotomia è l’incisione chirurgica della cornea.
La cheratotomia radiale è finalizzata alla correzione della miopia, mediante numerose incisioni corneali a raggiera, in modo tale che la porzione centrale della cornea, indenne da ...
Leggi Tutto
di Giovanni Sartori
Opinione pubblica
sommario: 1. Inquadramento storico. 2. Pubblica opinione e democrazia. 3. La formazione dell'opinione. 4. Policentrismo e requisiti dell'autonomia dell'opinione. 5. [...] . Di silenzio non può essere, dal momento che i tre quarti del genere umano non possono essere ignorati. Sottentra così una miopia, che spesso è vera e propria cecità, il cui procedimento euristico è di proiettare i dati del mondo che consente di ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] invalidi e i superstiti).Il meccanismo del risparmio individuale può essere ostacolato da due fattori. Il primo è la miopia di quegli individui i quali, nell'età attiva, non sappiano prevedere correttamente le proprie necessità future, e perciò non ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] fra la pressione arteriosa normale e l'ipertensione varia in funzione di diversi altri fattori. Con una infermità come la miopia semplice o l'astigmatismo - dice giustamente G. Canguilhem (v., 19724) - si è normali in una società agricola e non lo ...
Leggi Tutto
Ideologia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Ideologia
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ideologia come fatto sociale. 3. Funzione delle ideologie. 4. Politica e ideologia. 5. Imprevedibilità della fine [...] un clima favorevole nello sconvolgimento dei valori sui quali si fonda la società globale e nel quale la nostra miopia scorge una crisi di civiltà. Nell'epoca contemporanea, le ideologie sono la contropartita delle filosofie dell'assurdo, un edificio ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] l'Italia, che non ha le capacità finanziarie e industriali dei suoi più forti partners europei. È quindi segno di miopia e scarsa lungimiranza voler puntare alla creazione di una sorta di ‛linea italiana' degli armamenti, del tutto autonoma da quella ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] lavoratrici, ormai consapevoli dell’importanza della scuola come strumento di mobilità sociale. Taluni studiosi hanno lamentato la miopia delle forze politiche del centro-sinistra le quali, trascurando la situazione propizia del momento, non seppero ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] la sorte di tutti gli altri partiti democratici, pagando anche esso la sua parte di errori, di sterili attendismi, di miopia politica, destinati a travolgere e liquidare lo Stato liberale.
Note
1 Per una bibliografia generale sul tema trattato in ...
Leggi Tutto
miopia
miopìa s. f. [dal gr. μυωπία; v. miope]. – 1. In medicina, vizio di rifrazione dell’occhio, dovuto a particolari condizioni anatomiche oculari (abnorme curvatura della cornea o del cristallino o allungamento dell’asse anteroposteriore...
miope
mìope agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo myops myōpis, gr. μύωψ μύωπος, comp. di μύω «chiudersi» e ὤψ «occhio»]. – 1. Di occhio affetto da miopia; più comunem., di persona che ha gli occhi miopi: essere, diventare m.; sono fortemente...