Il lavoro
Paolo Piacentini
Nel 2009, l’impatto sull’economia reale di una crisi originatasi nella sfera finanziaria inizia a dispiegare inesorabilmente i suoi effetti indotti sul mercato del lavoro. [...] neoliberista, proponendoli come paradigmi da diffondere universalmente. Gli sviluppi degli ultimi mesi mostrano forse la miopia dell’estrapolazione di storie di successo verificate solo per delimitati contesti e per limitati intervalli temporali ...
Leggi Tutto
Le riforme introdotte dalla legge n. 69 del 2015
Vincenzo Mongillo
A meno di tre anni dalla riforma “di sistema” del 2012 (l. n. 190), la l. n. 69 del 2015 ha ulteriormente irrobustito l’apparato repressivo [...] tralasciato, però, qualsiasi incentivo normativo alla rottura del patto omertoso tra corrotto e corruttore. Non fu semplice miopia. Il dibattito politico e la speculazione dottrinale, in passato, non hanno lesinato perplessità e critiche rispetto a ...
Leggi Tutto
Microottica
Roberto Pizzoferrato
Non sono molti i settori della fisica che, nell’ambito del generale progresso tecnologico dei primi anni del 21° sec., stanno mostrando anche particolari segni di vitalità [...] of defense, a lenti adattive molto più sofisticate che dovrebbero correggere non soltanto i difetti della vista comuni (miopia, astigmatismo e ipermetropia), bensì quelli cosiddetti di ordine superiore. Tali difetti, presenti anche nell’occhio sano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese aeronautiche del primo Novecento
Fabio Caffarena
Sulle ali del 20° secolo: artigianato del volo e modernità
Nei primi anni del Novecento chi avesse voluto cimentarsi nella costruzione di [...] con aeroplani di legno costruiti in modo semiartigianale e, nel complesso, superati. Tale quadro rispecchiava fedelmente la miopia degli ambienti politici e degli industriali, poco disposti a investire capitali per la realizzazione di prodotti di ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi Guglielmo de
Raffaele Romanelli
Nacque a Firenze il 7 apr. 1820, unico figlio del conte Luigi e di Marianna Nencini. Avviato dal padre architetto agli studi tecnici, e condotto [...] , che provocò una replica del C. all'assemblea dei Georgofili il 6 genn. 1889), egli affermava che solo la miopia teorica dei protezionisti poteva farli preoccupare della costante passività della bilancia commerciale italiana e condurli per questo a ...
Leggi Tutto
Politica e ‘alta politica’: Croce e la Germania
Andrea Orsucci
Intellettuali in trincea
Risulta ben presto evidente, tra il 1914 e il 1918, come il conflitto mondiale costituisca «un fenomeno nuovo [...] costruito un po’ tutti negli anni beati della gioventù». Il libro di Mariani, in sostanza, è un’aspra critica della miopia dei popoli latini, incapaci di riconoscere che «scaltrezza e forza sono […] la sola legge, la vera giustizia, il supremo ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] che è l'estrema formula d'incompatibilità predicata da Solženicyn, è frutto di animi esacerbati, e di non poca miopia; si dirà piuttosto che la letteratura del dissenso è anch'essa legittimamente parte della civiltà letteraria russo-sovietica.
Bibl ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] e di sviluppo. La riforma agraria del 1950 si scontrò, tuttavia, nei suoi effetti con una sorta di miopia sociologica circa il burocratismo degli enti di riforma e, soprattutto, per aver dato centralità a una comunità familiare esistente ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] formula a gironi 'aperti' (ogni squadra incontrava solo due delle tre compagne di gruppo), che rappresentò un capolavoro di miopia tecnica e antisportività, vera istigazione alla combine; 3) la presenza, per la prima volta in un mondiale di calcio ...
Leggi Tutto
La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] si consideri che il popolo dice ciò che vuole per l’oggi, non ciò che vuole per il domani. Di qui la miopia di cui sembra soffrire la gran parte delle scelte politiche. Di qui anche il paradosso per cui i contenuti dei programmi elettorali diventano ...
Leggi Tutto
miopia
miopìa s. f. [dal gr. μυωπία; v. miope]. – 1. In medicina, vizio di rifrazione dell’occhio, dovuto a particolari condizioni anatomiche oculari (abnorme curvatura della cornea o del cristallino o allungamento dell’asse anteroposteriore...
miope
mìope agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo myops myōpis, gr. μύωψ μύωπος, comp. di μύω «chiudersi» e ὤψ «occhio»]. – 1. Di occhio affetto da miopia; più comunem., di persona che ha gli occhi miopi: essere, diventare m.; sono fortemente...