• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
177 risultati
Tutti i risultati [177]
Biografie [37]
Medicina [21]
Storia [15]
Fisica [12]
Religioni [11]
Temi generali [10]
Economia [10]
Scienze politiche [9]
Letteratura [8]
Diritto [8]

miopia

Enciclopedia on line

Vizio di rifrazione dell’occhio, dovuto ad abnorme curvatura della cornea o del cristallino o allungamento dell’asse anteroposteriore dell’occhio, per cui i raggi luminosi provenienti da oggetti a grande distanza vanno a fuoco su un piano anteriore alla retina, sulla quale invece si formano immagini sfocate e diffuse. La m. può essere: assiale (da prevalente allungamento del bulbo oculare); di curvatura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: RIFRAZIONE – CORNEA – RETINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su miopia (3)
Mostra Tutti

miopia

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

miopia Laura Ziani Termine utilizzato in economia, finanza e teoria delle decisioni (➔ decisione). Prende spunto dalla disfunzione dell’apparato visivo che consente ai soggetti colpiti da tale patologia [...] decidono valutando soltanto le conseguenze di breve periodo e trascurandone gli effetti che possono manifestarsi nel lungo periodo. La miopia dei mercati finanziari Molto spesso sono accusati di m. sia politici sia esponenti dell’alta dirigenza (top ... Leggi Tutto

cheratotomia

Dizionario di Medicina (2010)

cheratotomia Incisione chirurgica della cornea. C. radiale: intervento per correggere la miopia, mediante numerose (8, 16 o 32) incisioni corneali a raggiera, in modo tale che la porzione centrale della [...] cornea, indenne da tagli, si appiattisce ... Leggi Tutto

cheratomileusi

Dizionario di Medicina (2010)

cheratomileusi Intervento chirurgico eseguito per la correzione dei difetti di vista (miopia e ipermetropia). A tale scopo si preleva la porzione centrale della cornea del paziente e, dopo averla congelata, [...] se ne rimodella la curvatura a fini ottici. Il lembo così ottenuto si reinserisce, suturandolo, nella stessa zona corneale da cui era stato prelevato ... Leggi Tutto

autorefrattometro

Dizionario di Medicina (2010)

autorefrattometro Strumento oculistico che valuta in maniera oggettiva i vizi di rifrazione (miopia, ipermetropia, astigmatismo): il paziente fissa due mire di riferimento e l’a. esegue misurazioni automatiche, [...] fornendone la media matematica, che appare su un visore e può essere stampata. L’utilità di questo strumento è legata al fatto di essere indipendente dalla collaborazione oggettiva del paziente: è pertanto ... Leggi Tutto

PRESBIOPIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PRESBIOPIA (dal gr. πρέβυς "vecchio" e ὤψ "occhio") Camillo Giannantoni È un disturbo funzionale, fisiologico e senile, dell'occhio dovuto a una diminuzione dell'ampiezza di accomodazione. Per effetto [...] potere rifrattivo totale dell'occhio è maggiore del normale, nell'ipermetropia esso è minore: ne consegue che mentre la miopia neutralizza, in parte o in tutto a seconda del grado, la presbiopia, questa nell'ipermetropia si manifesta più precocemente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRESBIOPIA (3)
Mostra Tutti

refrattiva, chirurgia

Dizionario di Medicina (2010)

refrattiva, chirurgia Chirurgia oculare volta a eliminare i principali vizi di rifrazione, quali la miopia, l’astigmatismo e l’ipermetropia, altrimenti corretti mediante l’uso di occhiali o lenti a contatto. [...] Comprende varie tecniche, la maggior parte delle quali interviene a livello della cornea, la cui forma viene rimodellata in modo da correggere il difetto visivo del paziente. Chirurgia incisionale Le ... Leggi Tutto
TAGS: ASTIGMATISMO – IPERMETROPIA – RIFRAZIONE – EPITELIO – CORNEA

sferofachia

Dizionario di Medicina (2010)

sferofachia Anomalia congenita del cristallino, che presenta conformazione rotondeggiante. La s. è causa di marcata miopia in età infantile. ... Leggi Tutto

ciecopacifismo

NEOLOGISMI (2018)

ciecopacifismo s. m. (iron.) Il pacifismo sostenuto in modo acritico. • Chi è sempre stata pacifista, anche fino alla miopia, cioè al «ciecopacifismo», secondo la definizione del politologo Giovanni [...] Sartori? La sinistra arcobaleno. E chi, dalla guerra del Golfo del ’91, a quella contro l’Afghanistan e a quell’altra contro Saddam [Hussein] nel 2003, ha sempre intonato l’«armiamoci e partiamo»? La destra ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – GIOVANNI SARTORI – GUERRA DEL GOLFO – AFGHANISTAN – MIOPIA

cheratocono

Dizionario di Medicina (2010)

cheratocono Grazia Pertile Deformazione della cornea, che da sferica diventa conica, provocando in genere diminuzione del visus, astigmatismo e miopia spesso elevata. Epidemiologia Il c. è una condizione [...] predisposti. Clinica e diagnostica L’esordio è subdolo. Il sintomo iniziale è la riduzione del visus per una miopia incipiente a cui si associa un astigmatismo irregolare. Nello stadio iniziale la diagnosi si avvale di strumenti computerizzati ... Leggi Tutto
TAGS: TRAPIANTO DI CORNEA – SINDROME DI DOWN – VALVOLA MITRALE – ASTIGMATISMO – COLLAGENE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
miopìa
miopia miopìa s. f. [dal gr. μυωπία; v. miope]. – 1. In medicina, vizio di rifrazione dell’occhio, dovuto a particolari condizioni anatomiche oculari (abnorme curvatura della cornea o del cristallino o allungamento dell’asse anteroposteriore...
mìope
miope mìope agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo myops myōpis, gr. μύωψ μύωπος, comp. di μύω «chiudersi» e ὤψ «occhio»]. – 1. Di occhio affetto da miopia; più comunem., di persona che ha gli occhi miopi: essere, diventare m.; sono fortemente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali