• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Medicina [11]
Biografie [9]
Storia della medicina [3]
Anatomia [2]
Zoologia [1]
Arti visive [1]
Vita quotidiana [1]

miologia

Enciclopedia on line

La parte dell’anatomia umana che studia l’apparato muscolare, comprendendo le fasce (aponeurosi) che rivestono i muscoli, le borse e le guaine mucose che ne facilitano lo scorrimento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: APPARATO MUSCOLARE – ANATOMIA UMANA

BICIPITE

Enciclopedia Italiana (1930)

In miologia con questo termine s'indicano due muscoli: il muscolo bicipite del braccio e il muscolo bicipite della coscia (v. braccio e coscia). ... Leggi Tutto
TAGS: MIOLOGIA – MUSCOLO – COSCIA

MUSCOLARE, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSCOLARE, SISTEMA Primo DORELLO Oliviero Mario OLIVO Michele MITOLO Aldo PERRONCITO Giovanni CAGNETO Luigi TORRACA Edward LOTH . Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] con terminazioni libere. Anatomia. Il sistema muscolare è trattato in quel capitolo dell'anatomia umana, che prende il titolo di miologia (dal gr. μυών "muscolo" e λόγος "studio") e che comprende non tutta la muscolatura del corpo animale, ma solo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSCOLARE, SISTEMA (4)
Mostra Tutti

Bardeleben, Karl von

Enciclopedia on line

Anatomista tedesco (Giessen 1849 - Jena 1918); allievo di His e di Schwalbe, ordinario onorario a Jena (1888), fondatore e segretario generale della Società di anatomia. Furono argomento dei suoi studî [...] l'osteologia, l'antropologia, la miologia, l'angiologia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTROPOLOGIA – ANGIOLOGIA – GIESSEN – JENA

BARDELEBEN, Karl von

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato il 7 marzo 1849 a Giessen; morto il 19 dicembre 1918 a Jena. Dedicatosi all'anatomia fu allievo di Wilhelm His a Lipsia e di Gustav Schwalbe a Jena, ove nel 1878 venne nominato straordinario e nel [...] 1888 ordinario onorario di anatomia. I suoi studî vertono principalmente sull'osteologia e sull'antropologia, sulla miologia, sull'angiologia. Fu fondatore e segretario generale, sino alla morte, della Anatomische Gesellschaft. ... Leggi Tutto
TAGS: ANTROPOLOGIA – WILHELM HIS – OSTEOLOGIA – ANGIOLOGIA – MIOLOGIA

Canani, Giovanni Battista

Enciclopedia on line

Medico e anatomico (Ferrara 1515 - ivi 1579). Lettore di pratica medica all'univ. di Ferrara dal 1543, nel 1552 fu chiamato a Roma da papa Giulio III come archiatra. Dopo la morte del pontefice (1555) [...] estensi e la cattedra di anatomia all'università. Pubblicò il 1º libro (unico dei sei previsti) di un trattato di miologia (Musculorum humani corporis picturata dissectio, 1541, con incisioni in rame di Girolamo da Carpi). Gli si devono la scoperta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTOMEDICO – FERRARA – ESTENSI – VESALIO – ROMA

PROCHASKA, Georg

Enciclopedia Italiana (1935)

PROCHASKA, Georg Michele Mitolo Anatomo e fisiologo, nato a Lipsitz (ora Bližkovice) in Moravia il 10 aprile 1749, morto a Vienna il 17 luglio 1820. Studiò medicina a Praga e a Vienna, ove si addottorò [...] di anatomia, fisiologia e malattie oculari. Scrisse molte opere sull'anatomia e fisiologia del cuore e dei vasi, sulla miologia, sulla struttura dei nervi. Nel 1805-06 pubblicò a Vienna le Institutiones physiologicae humanae ecc., in due volumi ... Leggi Tutto

THEILE, Friedrich Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1937)

THEILE, Friedrich Wilhelm Primo Dorello Anatomista, nato a Buttstädt (Sassonia Weimar) l'11 novembre 1801, morto il 20 ottobre 1879. Si laureò in medicina a Jena nel 1825 e dopo aver esercitato per [...] anatomici dell'epoca prese parte alla compilazione dell'Enciclopedia Anatomica diretta da Th. v. Sommerin illustrando i capitoli della miologia e dell'angiologia (Die Lehre d. Muskeln u. Gefässe d. menschl. Korpers, 1841, tradotto in italiano da M. G ... Leggi Tutto

ANATOMIA umana

Enciclopedia Italiana (1929)

L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] per lo più la reciproca mobilità, formano quel complicato sistema di leve, che rappresenta l'apparecchio passivo del movimento volontario. Miologia (B. N. A.; dal gr. μῦς "muscolo"); A. o S. muscolare.- Ha per oggetto di studio i muscoli, detti nell ... Leggi Tutto
TAGS: GIROLAMO FABRICI D'ACQUAPENDENTE – JOHANN FRIEDRICH BLUMENBACH – BERNHARD SIEGFRIED ALBINUS – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – GIOVANNI FILIPPO INGRASSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANATOMIA umana (1)
Mostra Tutti

ANDREASSI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ANDREASSI, Giacomo Gianfranco Aghemo Nato a Roma il 30 ott. 1897 da Eusanio e da Elena Panunzi, vi si laureò col massimo dei voti in medicina e chirurgia il 22 luglio 1922, con una tesi che fu ammessa [...] . In questo istituto egli svolse attività didattica e di ricerca, tenendo inoltre corsi integrativi di anatomia microscopica, di miologia e di angiologia. Nell'ottobre del 1933, con voto unanime della commissione esaminatrice, l'A. conseguì la libera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
Vocabolario
miologìa
miologia miologìa s. f. [comp. di mio e -logia]. – Parte dell’anatomia umana che studia l’apparato muscolare, comprendendo le fasce (aponeurosi) che rivestono i muscoli, le borse e le guaine mucose che ne facilitano lo scorrimento.
miològico
miologico miològico agg. [der. di miologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla miologia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali