L’organo attivo della funzione motoria. L’insieme dei m. di un corpo vivente o di parte di esso, considerati in rapporto alla loro funzione o alle loro caratteristiche istologiche, costituisce il sistema [...] marini più evoluti si differenziano cellule contrattili fusiformi, in cui sono individuabili le miofibrille. Nella scala zoologica compaiono dapprima le miofibrille lisce, poi quelle striate (nel tubo digerente di alcuni vermi e di alcuni ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia cellulare, r. endoplasmatico (o endoplasmico), sistema di cavità delimitate da membrane, presente nel citoplasma di tutte le cellule. È costituito da una membrana formata da un unico [...] R. sarcoplasmatico Guaina di vescicole appiattite e anastomizzate, derivate dal r. endoplasmatico, che circonda le miofibrille. R. microtrabecolare Rete tridimensionale di sottili filamenti proteici che si osservano al microscopio elettronico ad alto ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] due tipi di muscoli recettori ha la stessa organizzazione. Al centro del muscolo v'è una zona in cui le miofibrille sono state largamente sostituite da tessuto connettivo che forma una struttura che ricorda il tendine. In questa regione la cellula ...
Leggi Tutto
miofibrilla
s. f. [comp. di mio-2 e fibrilla]. – In istologia, ciascuno dei numerosi e sottili filamenti disposti longitudinalmente nel citoplasma delle cellule muscolari lisce e striate, che rappresentano le unità contrattili del muscolo.