• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
51 risultati
Tutti i risultati [257]
Zoologia [51]
Geologia [50]
Geografia [28]
Paleontologia [28]
Sistematica e zoonimi [23]
Biologia [20]
Biografie [17]
Cronologia geologica [13]
Antropologia fisica [10]
Italia [11]

Equidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Mammiferi Perissodattili che prende il nome dal genere Equus, il solo vivente, rappresentato da varie specie tra le quali il cavallo, E. caballus; l’asino, E. asinus; l’onagro, E. hemionus; [...] più grandi dei precedenti, con arti anteriori tridattili come i posteriori, ma con il dito mediano più sviluppato. Del Miocene medio-superiore è Merychippus, di taglia maggiore; secondo e quarto dito ulteriormente ridotti, mentre il terzo è quello su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – PERISSODATTILI – QUATERNARIO – STATI UNITI – PLIOHIPPUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Equidi (1)
Mostra Tutti

pietra

Enciclopedia on line

Nome che si dà comunemente alle rocce compatte, specialmente a quelle usate come materiale da costruzione. Accompagnato da determinazioni riferentisi ad alcune caratteristiche esteriori, all’uso, al luogo [...] estrae nel Bresciano (Virle Treponti); lo stesso nome è stato anche usato per la hessonite. P. cantone Calcare tenero del Miocene, talvolta marnoso, usato come p. concia e p. grezza; si trova in Sardegna. P. colombina Calcare del Cretaceo di colore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA GEOLOGICA – PETROGRAFIA – PALEONTOLOGIA – EPOCHE STORICHE – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – STORIA DELLE RELIGIONI – CRONOLOGIA – PREISTORIA – LAVORAZIONE DELLA PIETRA – STORIA DEL COSTUME – EDILIZIA – TRASPORTI NELLA STORIA – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – CAMPIGLIA MARITTIMA – NITRATO DI POTASSIO – GIOVANNI ARDUINO – FINALE LIGURE

chimera

Enciclopedia on line

Mitologia Mostro della mitologia greca, figlia di Echidna, trimembre secondo Omero («davanti leone, di dietro drago, al mezzo capra»), uccisa da Bellerofonte. Fu riprodotta più volte nell’arte antica [...] appartengono a due famiglie affini. Callorineridi o Rhinochimeridi. Si conoscono molti generi fossili, dal Giurassico al Miocene incluso. L’ordine Chimeriformi riunisce, oltre alla famiglia Chimeridi, le famiglie Rinochimeridi e Callorinchidi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SCULTURA – MITOLOGIA – CITOLOGIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUALE – LABURNUM ANAGYROIDES – GRUPPI SANGUIGNI – BELLEROFONTE – DERMATOGENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su chimera (3)
Mostra Tutti

CHECCHIA-RISPOLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHECCHIA-RISPOLI, Giuseppe Angiola Maria Maccagno Nacque a Sansevero (Foggia) il 21 apr. 1877 da Giovanni Checchia e Caterina Rispoli. Il padre gli trasmise l'amore per gli studi naturalistici, seguiti [...] , cl. di sc. fis., mat. e nat., s. 6, XIII (1942), pp. 829-35 (3 tavv.); Nuovi dati su di una formazione miocenica dell'Italia merid., in Boll. d. Ufficio geol. d'Italia, LXVIII (1945), 1, pp. 73-79 (2 tavv.); Nuove osservaz. geologiche sulla serie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – ACCADEMIA D'ITALIA – TERMINI IMERESE – ISOLE TREMITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHECCHIA-RISPOLI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

varani

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

varani Giuseppe M. Carpaneto Lucertole giganti I varani sono i più grandi Sauri viventi e si trovano in Asia meridionale, Africa e Australia: in quest’ultima, in mancanza di validi competitori, ebbero [...] Nuovo Mondo, confermata dalla mancanza di resti fossili, suggerisce un’origine relativamente recente di questa famiglia, che risale al Miocene, circa 25 milioni di anni fa. Tale ipotesi viene suggerita anche dal fatto che tutte le specie viventi sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AUSTRALIA OCCIDENTALE – DESERTO DEL GOBI – ESTREMO ORIENTE – VIA DELLA SETA – UCCELLI RAPACI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su varani (2)
Mostra Tutti

cavalli, asini, zebre

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

cavalli, asini, zebre Giuseppe M. Carpaneto Mammiferi erbivori con un solo zoccolo Cavalli, asini e zebre fanno parte della famiglia degli Equidi, mammiferi erbivori sociali, adattati a vivere negli [...] ancora quattro dita ma già si notava l'ingrossamento del medio rispetto agli altri tre. Bisogna arrivare alla fine del Miocene (circa 6 milioni di anni fa) per trovare Equidi con un solo zoccolo (Pliohippus), simili ai cavalli moderni. Durante la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – AFRICA MERIDIONALE – STRETTO DI BERING – INDIANI D'AMERICA – ASINO DOMESTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cavalli, asini, zebre (3)
Mostra Tutti

rinoceronte

Enciclopedia on line

Nome comune delle specie di Ungulati Perissodattili Ceratomorfi rappresentanti la famiglia Rinocerotidi con 5 specie viventi comprese in 4 generi, limitati oggi all’India, all’Indocina, a Giava, Sumatra, [...] , dagli arti corti e tozzi, che popolavano l’America Settentrionale, l’Europa e l’Asia nell’Eocene superiore-Miocene inferiore. Scarabeo r. è il nome comune delle varie specie di Insetti Coleotteri Scarabeidi appartenenti al genere Oryctes. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PERISSODATTILI – RINOCEROTIDI – AFRODISIACO – COLEOTTERI – SCARABEIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rinoceronte (1)
Mostra Tutti

BASSANI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASSANI, Francesco Mario Gliozzi Nacque a Thiene (Vicenza) il 29 ott. 1853, "compì gli studi secondari a Vicenza e s'iscrisse poi alla facoltà di scienze naturali dell'università di Padova, dove fu [...] note sui pesci del Veneto con la descrizione di un nuovo genere di fisostomi; raccolse e studiò pesci del miocene delle Prealpi venete, della provincia di Roma, delle Tremiti, di Terra d'Otranto. Particolarmente ammirate furono le. sue ricerche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – ACCADEMIA DEI LINCEI – MERCATO SAN SEVERINO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – PIGNATARO MAGGIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASSANI, Francesco (2)
Mostra Tutti

fase

Enciclopedia on line

Astronomia Ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti a causa dei loro moti intorno al Sole e alla Terra, che fanno variare la porzione del loro disco illuminato dal Sole visibile dalla [...] antiche, che ne sono state invece interessate. Una serie di f. tettoniche, esplicatesi a partire dal Miocene inferiore, sono responsabili della costruzione dell’orogene appenninico. Psicologia Alterazione endogena, autoctona, transitoria dello stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – GEOMORFOLOGIA – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: MECCANICA STATISTICA – SISTEMA COLLOIDALE – SPAZIO EUCLIDEO – PSICANALISI – ASTRONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fase (2)
Mostra Tutti

ZOOGEOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZOOGEOGRAFIA Giuseppe Colosi La zoogeografia si occupa della distribuzione geografica degli animali; essa e la fitogeografia costituiscono le due branche fondamentali della biogeografia. La principale [...] gruppi un tempo assai diffusi e oggi quasi ovunque scomparsi, come la Hatteria già ricordata e i coccodrilli del genere Tomistoma, che nel Miocene viveva ancora in Europa e in Egitto e di cui oggi vive una sola specie a Borneo. Così si spiega anche l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGEOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZOOGEOGRAFIA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
miocène
miocene miocène s. m. [comp. del gr. μείων «minore» e -cene]. – In geologia, epoca del periodo neogene dell’era cenozoica, caratterizzata, in Europa, da una notevole trasgressione marina e dal massimo sviluppo dell’orogenesi alpina, cui fa...
miocènico
miocenico miocènico agg. [der. di miocene] (pl. m. -ci). – Del miocene, che concerne il miocene: flora, fauna miocenica. Come sost., lo stesso che miocene.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali