• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
51 risultati
Tutti i risultati [257]
Zoologia [51]
Geologia [50]
Geografia [28]
Paleontologia [28]
Sistematica e zoonimi [23]
Biologia [20]
Biografie [17]
Cronologia geologica [13]
Antropologia fisica [10]
Italia [11]

VAGINELLA

Enciclopedia Italiana (1937)

VAGINELLA Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI . Genere fossile di Pteropodo della famiglia Cavoliniidae, stabilito dal Daudin nel 1802, ricco di specie, caratterizzate da una conchiglia vaginiforme, cilindro-conica, [...] , la quale è depressa, orizzontale, angolosa ai lati e provvista di due lobi disuguali, corti, leggermente incurvati verso l'apertura. Il genere compare nel Cretacico, ma la massima diffusione è nel Miocene. Es., Vaginella depressa Daudin, del ... Leggi Tutto

Ominidi

Enciclopedia on line

Famiglia zoologica dell’ordine dei Primati che comprende la specie umana attuale, le specie umane estinte, note attraverso resti fossili, e le grandi scimmie. Il complesso di processi evolutivi che per [...] della linea dello scimpanzé, ma in generale esso viene piuttosto considerato un esempio di evoluzione a mosaico. Nel Miocene medio la linea dei gibboni si è separata dal tronco comune ominoideo; al momento appare comunque difficile rintracciare nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: HOMO SAPIENS NEANDERTHALENSIS – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – ESPRESSIONE FENOTIPICA – HOMO SAPIENS SAPIENS – VARIABILITÀ GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ominidi (2)
Mostra Tutti

procavia

Enciclopedia on line

Nome comune dei Mammiferi rappresentanti dell’ordine Iracoidei comprendente la sola famiglia Procavidi (v. fig.). Della dimensioni di un coniglio, plantigradi e arrampicatori, hanno pelame fitto, tronco [...] con 4 dita, posteriori con 3, di cui quello mediale con un’unghia adunca. Vivono in ambienti boscosi e rocciosi in Africa e Asia occidentale, gregari, onnivori. Sono gli scarsi superstiti di una fauna molto ricca che risale a prima del Miocene. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PLANTIGRADI – IRACOIDEI – MAMMIFERI – MIOCENE – AFRICA

mastodonte

Enciclopedia on line

Nome comune dei Mammiferi Proboscidati fossili rappresentanti del sottordine Mastodontoidei, comprendente la famiglia Mastodontidi e altre. Avevano corpo lungo, membra corte, cranio basso, con pneumatizzazione [...] dell’Oligocene inferiore di al-Fayyum (Egitto); si diffusero in Europa e Asia e di qui in America durante il Miocene (per es., Zygolophodon tapiroides), persistendo per il Pliocene (per es., Anancus arvenensis; v. fig.) fino al Pleistocene con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: PROBOSCIDATI – PLEISTOCENE – OLIGOCENE – MAMMIFERI – PLIOCENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mastodonte (1)
Mostra Tutti

Clipeastroidi

Enciclopedia on line

Ordine di Echinoidi irregolari che comprende i più grandi ricci di mare che si conoscano, sia fossili sia viventi. Hanno forma appiattita ventralmente, con bocca provvista di lanterna d’Aristotele, al [...] a 5 petali. Comprendono oggi un numero ristretto di specie, di cui pochissime europee; nel Mediterraneo è presente Echinocyamus pusillus. Comparvero nell’Eocene e fiorirono nell’Oligocene e nel Miocene, quando raggiunsero l’apogeo del loro sviluppo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: RICCI DI MARE – ARISTOTELE – OLIGOCENE – MIOCENE – EOCENE

Delfinidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Cetacei Odontoceti, marini delle acque aperte; molto agili e veloci nuotatori, carnivori; sono ritenuti animali di viva intelligenza, comunicano per mezzo di ultrasuoni e spesso si riuniscono [...] cervicali non fuse con le altre. La specie più comune, Delphinus delphis (v. fig.), misura circa 2 m di lunghezza, agilissimo e assai vorace, cosmopolita, frequente anche nel Mediterraneo. Come fossili sono noti dal Miocene inferiore (Delphinavus). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ODONTOCETI – NUOTATORI – MIOCENE – CETACEI

Mammiferi

Enciclopedia on line

Classe (Mammalia) di Vertebrati Amnioti omeotermi. Distribuiti in tutto il mondo, rappresentati da circa 5500 specie complessivamente, e nei più svariati ambienti, la maggioranza terrestri, pochi adattati [...] si impoverì e le affinità che presentava con la fauna eurasiatica, fin dall’Oligocene inferiore, si attenuarono. Miocene. - Nel Miocene nuovi rapporti di continuità tra i continenti permisero vaste migrazioni di forme africane e asiatiche in Europa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – ANATOMIA COMPARATA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPARATO RESPIRATORIO – APPARATO UROGENITALE – SISTEMA CIRCOLATORIO – AMERICA MERIDIONALE – MEMBRANA NITTITANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mammiferi (3)
Mostra Tutti

iene

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

iene Giuseppe M. Carpaneto Carnivori opportunisti Generalmente considerate divoratrici di carogne, le iene sono animali assai opportunisti, capaci di uccidere direttamente le proprie vittime ma anche [...] Queste sono molto diverse tra loro e probabilmente rappresentano le superstiti di un contingente assai più ricco, vissuto a partire dal Miocene circa 20 milioni di anni fa. Durante il Pleistocene (2 milioni di anni fa), le iene erano diffuse anche in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PLEISTOCENE – ALLEVAMENTO – VIVERRIDI – ERPESTIDI – CARNIVORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su iene (2)
Mostra Tutti

PALEOANTROPOLOGIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PALEOANTROPOLOGIA (XXVI, p. 1; App. II, 11, p. 486) Sergio SERGI La preominazione (preumani e non preumani). - Nuove scoperte di primati fossili e la revisione del materiale già conosciuto hanno portato [...] una forma primitiva della fase subumana della filogenesi umana e costituirebbe una prova che già nel terziario, tra il Miocene ed il Pliocene il tronco degli ominidi era distinto, cioè un documento dell'esistenza di ominidi subumani circa dieci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – TEORIA DELL'EVOLUZIONE – ACADÉMIE DES SCIENCES – AUSTRALOPITECIDI – PERIODI GLACIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALEOANTROPOLOGIA (7)
Mostra Tutti

CIOFALO, Saverio

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIOFALO, Saverio Bruno Accordi Nacque il 27 giugno 1842, ultimo di quattro fratelli, da Michele e da Maria Rosa Geraci Gandolfo, a Polizzi Generosa, in provincia di Palermo, dove il padre, allora giudice [...] Termini Imerese in Sicilia, in Annuariodella Soc. dei naturalisti in Modena, VI (1872), pp. 335 s.; Descrizione di una nuova conchigliafossile del Miocene di Ciminna, in Atti d. Accad. Gioenia di sc. nat., s. 3, VIII (1873), pp. 147-150, con 1 tav. f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
miocène
miocene miocène s. m. [comp. del gr. μείων «minore» e -cene]. – In geologia, epoca del periodo neogene dell’era cenozoica, caratterizzata, in Europa, da una notevole trasgressione marina e dal massimo sviluppo dell’orogenesi alpina, cui fa...
miocènico
miocenico miocènico agg. [der. di miocene] (pl. m. -ci). – Del miocene, che concerne il miocene: flora, fauna miocenica. Come sost., lo stesso che miocene.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali