Scompenso cardiaco
Mario Condorelli
Massimo Volpe
Lo scompenso cardiaco, detto anche insufficienza cardiaca congestizia o scompenso cardiaco congestizio, è una sindrome clinica caratterizzata da grave [...] le malattie a carattere sistemico la più importante è il diabete mellito. Infine, fra le forme tossiche, la miocardiopatia alcolica riveste il ruolo di maggiore impatto sociale.
3. Cenni epidemiologici
L'insufficienza cardiaca è un'affezione molto ...
Leggi Tutto
Morte improvvisa
Paolo Emilio Puddu
È definito morte improvvisa un evento molto rapido (meno di 1-2 ore), di origine prevalentemente cardiovascolare e in particolare coronarica, che compare senza segni [...] polmonare primitiva, le valvulopatie acquisite, specie aortiche, l'infarto cerebrale, le crisi ipertensive in genere, le miocardiopatie, ipertrofiche o dilatative, e le miocarditi. Infine, alcuni farmaci di uso corrente in cardiologia (digitale ...
Leggi Tutto
DAGNINI, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nacque a Bologna il 19 maggio 1866 da Callimaco, impiegato governativo, e Rosa Palmieri. A Bologna compì i suoi studi: dopo aver frequentato il liceo Galvani, s'iscrisse [...] (ibid., LXXXV [1914], pp. 436 s.).
Studiò anche le malattie congenite del cuore, le valvulopatie acquisite e le miocardiopatie tossinfettive; di rilievo appaiono le sue ricerche sul doppio tono crurale nella insufficienza delle valvole aortiche e gli ...
Leggi Tutto
Pronto soccorso
Carlo Picardi
In medicina con la locuzione pronto soccorso si intende il complesso di interventi urgenti che devono essere forniti a persone rimaste vittime di incidenti oppure colte [...] infezioni e deiscenza delle suture). Lo shock può essere determinato da insufficienza cardiaca (infarto miocardico, miocardiopatie, alterazioni del ritmo ecc.), da ipovolemia (emorragie, ustioni, anafilassi, perdita di liquidi extracellulari), da ...
Leggi Tutto
Parassiti
Vincenzo Petrarca
Il termine parásitos (da pará = presso, e sítos = cibo) significa in greco antico 'che mangia insieme con' ed era attribuito a sacerdoti o magistrati mantenuti dalla comunità [...] della famiglia Reduviidae (Insetti Emitteri). Si stimano circa 18 milioni di casi umani, che cronicizzando possono causare gravissime miocardiopatie, letali per circa 20.000 Sudamericani. È una tipica zoonosi, come è anche il caso della maggior parte ...
Leggi Tutto
Tomografia
Roberto Passariello
Bruno Beomonte Zobel
Massimo Gallucci
Carlo Masciocchi
Alberto Del Guerra
Tomografia a risonanza magnetica nucleare di Roberto Passariello, Bruno Beomonte Zobel, Massimo [...] degli effetti di una terapia antitumorale; b) per il cuore, lo studio della cardiopatia ischemica e delle miocardiopatie, basato sull'analisi regionale della funzionalità meccanica, del flusso sanguigno e del metabolismo miocardico; c) per i ...
Leggi Tutto
Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] , le atrofie delle mucose, in particolare di quella gastrica con conseguente anemia perniciosa, alcune nefropatie, miocardiopatie e vasculopatie, il lupus eritematoso, le ‛malattie del collageno', la mioastenia grave, alcune malattie epatiche ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] interstiziale e adiposo (adiposi sostitutiva, come nella fisiologica senescenza del midollo osseo o del timo, oppure nelle miocardiopatie o miopatie con distruzione di fibre muscolari). Può prevalere, alla fine, l'iperplasia delle fibre collagene ...
Leggi Tutto
miocardiopatia
miocardiopatìa s. f. [comp. di miocardio e -patia]. – In medicina, nome generico delle malattie del miocardio; m. ischemiche, quelle connesse ad alterazioni delle coronarie (angina pectoris, infarto del miocardio e altre sindromi...