Il termine aritmia, che significa turbamento d'un processo ritmico uniforme, in medicina viene applicato a un gruppo molto importante di perturbazioni del funzionamento cardiaco.
Il ritmo del cuore. - [...] , passa dalle orecchiette ai ventricoli; e a Tawara la scoperta di un addensamento di tessuto, che si differenzia dal resto del miocardio, e che, sotto il nome di nodo di Tawara, costituisce il punto di origine del fascio di His. Posteriore è invece ...
Leggi Tutto
urochinasi
Enzima estratto dall’urina umana e identificato in due forme a diverso peso molecolare (rispettivamente 54 kDa e 33 kDa). L’u. causa l’attivazione enzimatica del sistema fibrinolitico, determinando [...] priva di carattere antigenico e quindi riduce al minimo il rischio di reazioni allergiche. Situazioni cliniche nelle quali può esplicare un’azione risolutiva sono l’embolia polmonare, l’infarto del miocardio recente, le trombosi venose profonde. ...
Leggi Tutto
Fisiologo (n. Londra 1866 - m. in viaggio nei pressi della Giamaica 1927). Lettore di fisiologia nel Guy's Hospital di Londra, quindi prof. di fisiologia all'univ. londinese (1899) e infine prof. di ricerche [...] tema di fisiologia cardiocircolatoria interpretò e definì i limiti della legge già formulata da D. Maestrini (e nota come legge di Maestrini-Starling) secondo la quale l'energia di contrazione del miocardio è una funzione della lunghezza della fibra ...
Leggi Tutto
TESSUTO
Giuseppe LEVI
Enrico CARANO
. Biologia. - Per i tessuti in genere v. istologia.
Coltura dei tessuti.
Si dice coltura o coltivazione dei tessuti, o anche coltura di cellule (v. cellula) il [...] ha più di 23 anni di vita, e altri esistenti in altri istituti, sono dunque costituiti da cellule derivate dal miocardio, da muscoli volontarî, dall'endotelio dei vasi sanguigni; le quali però, in relazione all'attivita ameboide che esse nel nuovo ...
Leggi Tutto
nefrosica, sindrome
Quadro clinico conseguente a malattie del rene caratterizzato da presenza di proteinuria intensa (maggiore di 3,5 g/die), diminuzione delle proteine plasmatiche, edema e iperlipidemia. [...] arteriose e venose e un aumentato rischio di complicazioni vascolari, di aterosclerosi coronarica e di infarto del miocardio. La sindrome nefrosica è sempre dovuta a una patologia glomerulare primitiva o secondaria (lupus eritematoso sistemico ...
Leggi Tutto
Eccessiva pressione esistente in determinate cavità o spazi organici contenenti liquidi (i. arteriosa, i. endocranica) o gas (i. del cavo pleurico, in caso di pneumotorace). Con riferimento al contenuto [...] . L’i. arteriosa costituisce un importante fattore di rischio cardiovascolare per malattie come l’infarto del miocardio, l’insufficienza cardiaca e l’ictus cerebri.
Poiché esiste una relazione diretta tra incidenza di malattie cardiovascolari ...
Leggi Tutto
overdose
Quantità di farmaco o, più correntemente, di droghe usate al di sopra della soglia di tolleranza del soggetto, cui conseguono manifestazioni patologiche acute. La dose di sostanza in grado di [...] ipertono simpatico generalizzato con ipertensione, tachicardia elevata, aritmie cardiache anche mortali, spasmi coronarici e infarto del miocardio, insufficienza respiratoria, stato di confusione mentale fino al coma. Tutti i sintomi da o., qualsiasi ...
Leggi Tutto
epigastralgia
Dolore localizzato all’epigastrio. Le cause di e. sono molte, e si possono suddividere in: viscerali, topograficamente corrispondenti all’epigastrio; riflesse; cardiache; vascolari. Si [...] della regione retroperitoneale soprarenale. Cause cardiache possono essere: ischemia (angina), e infarto acuto del miocardio, pericardite; le cause vascolari sono: ischemia della regione dell’arteria mesenterica superiore (angina abdominis ...
Leggi Tutto
Sigla di positron emission tomography, metodica della medicina nucleare che permette di ottenere immagini di distribuzione tridimensionale della radioattività all’interno di una sezione corporea, recuperando [...] alle modalità operative con cui il cervello processa ed elabora il pensiero.
PET cardiaca
Lo studio del metabolismo del miocardio rappresenta un altro dei campi di applicazione clinica della PET. Il glucosio e gli acidi grassi liberi rappresentano i ...
Leggi Tutto
dispnea
Paolo Palange
Patrizia Paoletti
Sensazione soggettiva di difficoltà a respirare; rappresenta uno dei sintomi principali delle patologie dell’apparato cardiorespiratorio. La sensazione di d. [...] in d. cardiaca, d. respiratoria e d. psicogena, La prima può essere dovuta a patologie che interessano il pericardio, il miocardio, l’endocardio, le valvole cardiache e i grossi vasi. La d. respiratoria può derivare da patologie che interessano il ...
Leggi Tutto
miocardio
miocàrdio s. m. [comp. di mio-2 e -cardio]. – In anatomia, robusta tunica muscolare del cuore, delle cui pareti costituisce la parte fondamentale, costituita da fibre formate da un particolare tessuto muscolare striato, e rivestita...
miocardico
miocàrdico agg. [der. di miocardio] (pl. m. -ci). – 1. In anatomia, relativo al miocardio: fibre miocardiche. 2. In patologia, danno m., espressione che segnala genericam. l’esistenza di piccole zone ischemiche o sclerotiche a carico...