• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
257 risultati
Tutti i risultati [257]
Geologia [50]
Zoologia [51]
Geografia [28]
Paleontologia [28]
Sistematica e zoonimi [23]
Biologia [20]
Biografie [17]
Cronologia geologica [13]
Antropologia fisica [10]
Italia [11]

Megalonichidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Mammiferi Pilosi, oggi rappresentata dal solo bradipo didattilo (genere Choloepus). Fossili dal Miocene al Pleistocene, costituiscono un insieme complesso, nel quale sono compresi i Gravigradi [...] antemiocenici e le forme successive che conservano i caratteri ancestrali del gruppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: PLEISTOCENE – MAMMIFERI – MIOCENE – BRADIPO

ANDRIAS

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di Anfibî Urodeli, fossile, che si trova nel Miocene superiore della Svizzera. Il primo esemplare di questo fossile, di circa un metro di lunghezza, scoperto dallo Scheuchzer, fu da questo nel 1726 [...] descritto e figurato in una dissertazione intitolata Homo diluvii testis, attribuendo quindi quei resti fossili alla specie umana. Già il Cuvier riconobbe in essi resti di anfibî, e lo Tschudi gli assegnò ... Leggi Tutto
TAGS: GIAPPONE – SVIZZERA – MIOCENE – URODELI – ANFIBÎ

NEOGENICO, PERIODO, o Neogene

Enciclopedia Italiana (1934)

NEOGENICO, PERIODO, o Neogene (dal gr. νέος "nuovo" e νένος "nascita", "età", come a dire età nuova o generazione nuova) Giuseppe Stefanini Termine geologico proposto nel 1853 da M. Hoernes per designare [...] tonda, la durata del Neogene risulterebbe pari a 36-90 milioni di anni, di cui circa 30 a 75 milioni di anni durerebbe il Miocene e da 6 a 15 milioni di anni il Pliocene. S'intende che calcoli di questo genere hanno un valore soltanto nel senso di ... Leggi Tutto

-cene

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

-cene -cène [Dal gr. kainós "nuovo, recente"] [GFS] Secondo o ultimo elemento di termini composti della cronologia geologica (per es., eocene, miocene, ecc.), nei quali significa "recente". ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

Notoungulati

Enciclopedia on line

Ordine di Mammiferi Euteri Meridiungulati, con 13 famiglie e oltre 100 generi, fossili dell’America Meridionale, noti dal primo Paleocene, raggiunsero il massimo sviluppo nel Miocene. Plantigradi o semiplantigradi, [...] avevano cranio depresso, largo arco zigomatico, mandibola massiccia, dentatura completa, zampe posteriori a 3-5 dita, falangi terminali provviste di unghie zoccoliformi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – ARCO ZIGOMATICO – MERIDIUNGULATI – PALEOCENE – MAMMIFERI

driopiteco

Enciclopedia on line

Genere di Primati Pongidi fossili, mio-pliocenici, diffuso con due specie in Europa (Dryopithecus fontani e D. laietanus) e alcune in Asia. Il sottogenere Proconsul (Miocene inferiore-medio) dell’Africa [...] orientale è noto con almeno due specie (P. africanus e P. nyanzae). Queste forme, classificate nella sottofamiglia Driopitecine, rappresenterebbero gli antenati poco specializzati dei Pongidi attuali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: DRYOPITHECUS – PONGIDI – OMINIDI – AFRICA – EUROPA

Marmilla

Enciclopedia on line

Marmilla Regione collinare della Sardegna compresa tra il Sarcidano a N, la Giara di Gesturi a E, la pianura del Campidano a SO; di natura geologicamente recente (Miocene) rispetto al resto dell’isola. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: SARCIDANO – CAMPIDANO – SARDEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marmilla (1)
Mostra Tutti

neotettonica

Enciclopedia on line

In geologia, l’insieme delle deformazioni e delle dislocazioni che interessano la superficie terrestre, secondo alcuni ricercatori a partire dal Quaternario, secondo altri a partire dal Miocene. Tra i [...] processi legati alla n. vi sono la formazione di nuove scarpate di faglia, l’inclinazione di determinati settori della superficie terrestre sia a scala locale sia a scala regionale, le modifiche alla rete ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: SCARPATE DI FAGLIA – GEOMORFOLOGIA – QUATERNARIO – SUBSIDENZA – GEOLOGIA

Folidoti

Enciclopedia on line

Ordine di Mammiferi in passato compresi nell’ordine degli Xenartri; il gruppo vivente più affine ai F. sono i Carnivori (➔ Fere). L’ordine comprende forme fossili, presenti dal Miocene, e l’unica famiglia [...] vivente dei Manidi, con il solo genere Manis (➔ pangolino) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MAMMIFERI – XENARTRI – MIOCENE – MANIDI

Cainoteridi

Enciclopedia on line

Artiodattili Bunoselenodonti, provvisti di arti a 4 dita e denti in serie continua. Alcuni autori li attribuiscono agli Ancodonti o ai Tilopodi. Comprendono generi fossili europei, dall’Eocene inferiore [...] al Miocene inferiore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: ARTIODATTILI – TILOPODI – MIOCENE – FOSSILI – EOCENE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Vocabolario
miocène
miocene miocène s. m. [comp. del gr. μείων «minore» e -cene]. – In geologia, epoca del periodo neogene dell’era cenozoica, caratterizzata, in Europa, da una notevole trasgressione marina e dal massimo sviluppo dell’orogenesi alpina, cui fa...
miocènico
miocenico miocènico agg. [der. di miocene] (pl. m. -ci). – Del miocene, che concerne il miocene: flora, fauna miocenica. Come sost., lo stesso che miocene.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali