TRIPOLITANIA (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Mario SALFI
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Ardito DESIO
Fabrizio CORTESI
Alberto BALDINI
Regione dell'Africa settentrionale affacciata al Mediterraneo, [...] ha una facies simile all'Eocene e in Sirtica compone un'ampia fascia a nord degli affioramenti eocenici.
Il Miocene è diffuso presso l'estremità orientale della Tripolitania e tutti i suoi principali livelli sono rappresentati nel complesso argilloso ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] . (Bengasi). Terrazze di Benina e Tolmeta (60-100 m.).
Cenozoico. - Del Neogene, il Pliocene non risulta rappresentato. Al Miocene si riferiscono i calcari gialli con caratteristica e ricca fauna specialmente di molluschi, di Bengasi, el-Gubba, Tart ...
Leggi Tutto
ZOOGEOGRAFIA
Giuseppe Colosi
La zoogeografia si occupa della distribuzione geografica degli animali; essa e la fitogeografia costituiscono le due branche fondamentali della biogeografia. La principale [...] gruppi un tempo assai diffusi e oggi quasi ovunque scomparsi, come la Hatteria già ricordata e i coccodrilli del genere Tomistoma, che nel Miocene viveva ancora in Europa e in Egitto e di cui oggi vive una sola specie a Borneo. Così si spiega anche l ...
Leggi Tutto
L'Ilva o Aethalia degli antichi: isola del Mar Tirreno, la maggiore dell'Arcipelago Toscano e dopo la Sicilia, la Sardegna e Cherso la maggiore isola del Regno d'Italia, posta a breve distanza dalla prospicente [...] le rocce analoghe che si trovano nella prospicente Maremma sarebbero da riferirsi al periodo compreso tra l'Eocene superiore e il Miocene medio, cioè probabilmente a quando avvenne l'imponente sollevamento che originò le Alpi e l'Appennino. I terreni ...
Leggi Tutto
INDIANO, OCEANO
Paolo Fabbri
(XIX, p. 85; App. II, II, p. 21; App. III, I, p. 859)
Per la sua marginalità rispetto ai grandi centri di ricerca e soprattutto per l'importanza strategica relativamente [...] saldatura della zolla indiana a quella euro-asiatica. Infine risale a soli 20 milioni di anni, cioè all'ultimo Miocene, la frattura divergente tra zolla africana ed euro-asiatica, col distacco dell'Arabia dall'Africa e la formazione del Mar ...
Leggi Tutto
GIARABUB (arabo al-Giaghbūb; A. T., 113-114)
Ardito DESIO
L'oasi di Giarabub, intesa in senso ampio, è formata da varî palmeti che si distendono sul fondo d'un ampio bacino chiuso denominato impropriamente [...] Giarabub risulta inciso in una serie suborizzontale di strati prevalentemente calcareo-arenacei, ricchissimi di fossili marini del Miocene inferiore e medio. L'origine della cavità è da ricercarsi essenzialmente nell'azione erosiva di un antichissimo ...
Leggi Tutto
Uno dei più lunghi (2250 km.) e importanti fiumi dell'America del Nord, inferiore solo allo Yukon, fra quelli che volgono al Pacifico, per l'ampio bacino (770 mila kmq.).
Columbia fu detto dall'inglese [...] e ceneri riolitiche, d'una potenza massima di 1200 m., che si deposero in una serie di eruzioni effusive, dal Miocene fino a epoca geologica recente, sopra una regione in cui i precedenti cicli erosivi avevano determinato una morfologia di avanzata ...
Leggi Tutto
BELLARDI, Luigi
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Genova il 18 maggio 1818, nipote del botanico Carlo Ludovico Bellardi. Avviato alla carriera della pubblica amministrazione, fu per tre anni presso [...] più esatti per merito di G. B. Brocchi, e C. Lyell proponeva la suddivisione dell'era terziaria in tre periodi: eocene, miocene, pliocene. Gli studi dei paleontologi che si occuparono della tettonica del suolo piemontese, e tra essi si pone il B ...
Leggi Tutto
Ordine di Cnidari Antozoi Esacoralli; sinonimo di Sclerattinie, comprendente circa 2500 specie, detti comunemente madrepore. Alcuni solitari, in grande maggioranza formano colonie o cormi con scheletro [...] e si estende fino a oggi. Molte specie viventi si trovano già nel Pliocene, un più piccolo numero scende fino al Miocene, qualche forma dei nostri mari si rintraccia nei sedimenti del Cretaceo. I M. sono abbondanti e importanti dal Siluriano al ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] cristallini e graniti. Le rocce più recenti dell'Eocene (arenarie, calcari marnosi e coralligeni dell'Oligocene e del Miocene) formano numerose placche disseminate nelle zone litoranee, tanto sul Golfo di Aden quanto sulla costa oceanica. Ad esse ...
Leggi Tutto
miocene
miocène s. m. [comp. del gr. μείων «minore» e -cene]. – In geologia, epoca del periodo neogene dell’era cenozoica, caratterizzata, in Europa, da una notevole trasgressione marina e dal massimo sviluppo dell’orogenesi alpina, cui fa...
miocenico
miocènico agg. [der. di miocene] (pl. m. -ci). – Del miocene, che concerne il miocene: flora, fauna miocenica. Come sost., lo stesso che miocene.